Pro 12: Benetton, altra beffa e altro bonus. Vincono gli Scarlets 22-20

A Monigo un calcio di punizione a quattro dal termine condanna i veneti. Due mete per Christie

ph. Ottavia Da Re

ph. Ottavia Da Re

Comincia nel migliore dei modi la partita dei padroni di casa. Ovale allargato verso sinistra, difesa gallese attaccata nell’intervallo e bella sponda interna per Christie dopo perfetta trasmissione a impegnare la difesa. La risposta Scarlets non si fa attendere: Allen riceve da pivot, si trascina dietro tre avversari e schiaccia. Al minuto ’25 un doppio lancio mal calibrato in touche permette agli Scarlets di risalire il campo, i gallesi impostano una serie di fasi che culminano con l’apertura al largo e la meta di  DTH van der Merwe. La partita non ha però un vero padrone, la Benetton nella ripresa del gioco muove bene palla e grazie anche ad uno splendido revers offload di Barbini si insedia nei 22 avversari. Il cross kick di Hayward è mal calibrato, c’è però la garanzia del vantaggio ma sulla ripresa del gioco Maountariol va corto, come evidenziato dalle immagini del TMO. La mischia ara bene, ed Hayward ne aggiunge tre proprio da sotto i pali. Prima della fine del tempo gli ospiti lanciano in piena zona rossa ma l’ascensore veneto legge la chiamata sventando il pericolo. I primi quaranta si chiudono così sul 12-10 Scarlets.

 

Riparte bene la squadra di Casellato, che con una folata lungo l’out destro si porta a ridosso della linea di meta. Sull’allargamento c’è la superiorità ma il passaggio di Gori è in avanti (oltre a questo, ci sarebbe pure un vantaggio considerato acquisito, un po’ inspiegabilmente visto che non c’è alcun avanzamento). Scampato il pericolo la squadra di Pivac riprende possesso, costringe Treviso alla mischia ai cinque metri che il pack ospite recupera permettendo ad Allen di marcare la seconda personale di giornata. Come nel primo tempo, a meta segue meta. Su errore gallese il calcio a seguire trova preparato Gori nella raccolta, che schiaccia la seconda meta di casa che vale il 15-19. I Leoni tengono alta la pressione, muovono bene l’ovale risalendo il campo. Ad otto dal termine la touche maul macina metri, Smylie gioca il lato corto e Christie schiaccia alla bandierina dopo ottime mani di Hayward. Due minuti più tardi dubbio fischio del direttore di gara che sanziona un fuorigioco di McLean, ma dalle immagini sembra che l’ultimo tocco sia di un giocatore avversario (situazione difficile, e che ricorda Australia-Scozia alla RWC 2015). Shingler non sbaglia e riporta avanti i suoi. Finisce 22-20 per gli Scarlets.

 

Benetton: Luke McLean, Andrea Pratichetti, Tommaso Iannone, Sam Christie, Edoardo Gori, Jayden Hayward, Chris Smylie, Dean Budd, Alessandro Zanni (C), Francesco Minto, Jeff Montauriol, Teofilo Paulo, Rupert Harden, Ornel Gega, Matteo Zanusso.
A disposizione: Roberto Santamaria, Alberto De Marchi, Simone Ferrari, Tom Palmer, Marco Barbini, James Ambrosini, Enrico Bacchin, Simone Ragusi.

Marcatori Benetton
Mete: Christie (5, 72), Gori (59)
Conversioni: Hayward (5)
Punizioni: Hayward (34)

 

Scarlets: Steff Evans, Michael Tagicakibau, Regan King, Hadleigh Parkes, DTH van der Merwe, Aled Thomas, Aled Davies, Rob Evans, Emyr Phillips, Samson Lee, Jake Ball, Lewis Rawlins, Aaron Shingler, John Barclay (c), Morgan Allen.
A disposizione: Kirby Myhill, Dylan Evans, Rhodri Jones, Tom Price, Maselino Paulino, Rhodri Williams, Steve Shingler, Gareth Owen.

Marcatori Scarlets
Mete: Allen (10, 53),  DTH van der Merwe (26)
Conversioni: Thomas (10, 52)
Punizioni: Shingler (76)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"

item-thumbnail

URC: il Benetton crolla a Città del Capo, gli Stormers vincono 56-5

Al DHL Stadium pomeriggio da dimenticare per i Leoni che subiscono 7 mete

item-thumbnail

URC, ancora una lotta per i playoff: la preview di Stormers-Benetton

A Città del Capo si sfidano due formazioni nel solco della continuità dopo le recenti vittorie. Calcio d'inizio alle ore 18:15

item-thumbnail

URC, Benetton: torna titolare Michele Lamaro nella formazione che affronta gli Stormers

Ignacio Brex pronto a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in biancoverde