17 novembre 2001- 19 novembre 2015, finisce l’era McCaw?

In Nuova Zelanda sicuri: giovedì il capitano All Blacks annuncerà il ritiro. O meglio, il passaggio alla storia…

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Il 18 novembre 2001 si leggeva sul Telegraph: “Open-side flanker Richard McCaw – yet to start a Super 12 game but rangy, strong, fiery and controlled – gave an extraordinary man-of-the-match display […] On the evidence of this seriously impressive performance, McCaw is well capable of adding substantially to that legend [Josh Kronfeld]”. Robert Kitson, del Guardian, scriveva invece che “That we will hear a lot in future about the new open-side Richie McCaw is the safest bet in modern rugby”. Per la cronaca, gli All Blacks avevano battuto l’Irlanda 40-24, e con la maglia nera numero sette aveva esordito tale Richie McCaw.
Il resto non è storia recente e storia dello sport, ma storia e basta. E nella storia restano, con i protagonisti, i numeri che li hanno resi grandi, eterni. Restano 148 Test internazionali (record assoluto), di cui 141 da titolare, di cui 131 vinti (90%, o giù di lì). In tutto fanno circa 10.500 minuti di rugby di altissimo livello. E poi restano i successi: due Rugby World Cup, i Tri Nations e tre Championship, e svariati titoli con i Crusaders. Ma, soprattutto, resta il giocatore che ha dominato gli anni Duemila, interpretando al meglio il passaggio all’iper professionismo in termini di capacità di adeguarsi all’evoluzione del gioco e abilità nella gestione fisica delle proprie energie (in entrambi i casi, grazie anche a staff ed allenatori altrettanto competenti). Resta il privilegio riservato a pochissimi sportivi che con il proprio nome evocano per antonomasia un’intera disciplina, come Jordan per la pallacanestro, Muhammad Ali per il pugilato e Phelps per il nuoto.

 

Su stuff si legge che giovedì 19 novembre Richie McCaw annuncerà il proprio ritiro. Nel Mount Rushmore di Ovalia un posto è suo di diritto.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero