Dopo la RWC: Nuova Zelanda, la situazione del mercato kiwi

Al termine del Mondiale saranno molti i giocatori a restare in Europa e a non tornare in patria…

ph. sebastiano pessina

ph. sebastiano pessina

Tra partenze eccellenti post RWC 2015, richiami dei floridi lidi francesi e giocatori che invece restano, il panorama dei giocatori neozelandesi post Mondiale cambierà notevolmente. Tra addii e rinnovi questo il riassunto dello status quo della situazione.

 

Rinnovi
Charlie Faumuina (fino al 2017)
Kieran Read (2017)
Owen Franks (2017)
Israel Dagg (2017)
Sam Whitelock (2017)
Cory Jane (2017)
Ben Smith (2017)
Aaron Cruden (2017)
Aaron Smith (2016)
Beauden Barrett (2016)
TJ Perenara (2016)
Jeffery Toomaga-Allen (2016)
Dominic Bird (2016)
Matt Todd (2016)
Dane Coles (2016)
Sonny Bill Williams (2016)
Luke Romano (2016)
Malakai Fekitoa (2017)

 

In partenza
Ma’a Nonu – Tolone
Dan Carter – Racing-Metro
Ben Franks – London Irish
Jeremy Thrush – Gloucester
Luke Braid – Bordeaux
Conrad Smith – Pau
Peter Saili – Bordeaux
Frank Halai – London Wasps
Tom Taylor – Bayonne
Ben Tameifuna – Racing-Metro*
Jerome Kaino – Tolosa*
*Non confermati

 

Probabili ritiri
Tony Woodcock, Keven Mealamu, Richie McCaw

 

Piani non conosciuti
Charles Piutau, Francis Saili (sta per firmare con il Munster?), Sam Cane, Steven Luatua, Brodie Retallick, Liam Messam, Luke Whitelock, Wyatt Crockett, Tawera Kerr-Barlow, Julian Savea.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Riccardo Favretto: “Sto lavorando tanto per cercare di conquistarmi un posto in squadra”

Tra versatilità in campo, spirito di gruppo e forbici in mano: l’azzurro racconta il suo percorso e le sue ambizioni

5 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Rugby Europe Championhsip 2026: ufficializzato il calendario e la sede delle finali

Rugby Europe ha confermato il calendario del torneo maschile che inizia il 7 febbraio, la novità è che quest'anno l'atto conclusivo si svolgerà in Spa...

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il programma tv e streaming del weekend dell’8-9 novembre

Saranno 6 le partite in agenda: si parte con Irlanda-Giappone, si chiude con Galles-Argentina, nel mezzo Italia-Australia e Francia-Sudafrica

5 Novembre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Irlanda, Brian O’Driscoll: “Non abbiamo lo stesso X Factor del passato”

L'ex capitano irlandese si è detto preoccupato rispetto alla qualità offensiva espressa contro gli All Blacks

5 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

URC: gli Sharks salutano Lukhanyo Am e l’allenatore John Plumtree

La dirigenza della squadra sudafricana ha confermato una serie di modiche significative per cambiare rotta dopo un inizio di stagione deludente

5 Novembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Italia, Nacho Brex: “Ikitau-Suali’i grande coppia di centri, sarà una bella sfida in mezzo al campo”

Il trequarti azzurro ha raccontato a OnRugby Podcast del suo periodo a Tolone e di cosa si aspetta dai prossimi avversari della Nazionale

5 Novembre 2025 Podcast