Sudafrica e doping, un reportage di France 2 vuole aprire il dibattito

Oggi la tv transalpina trasmetterà un documentario che pone domande sul Mondiale del 1995 e non solo

C’è Joost van der Westhuizen, che ha la SLA. C’è Tinus Linee, anche lui colpito da SLA. E poi André Venter mielite trasversa. Patologie davvero rare, ma la cosa che accomuna questi tre atleti, oltre a quella di essere malati, è quella di aver indossato la maglia della nazionale sudafricana a cavallo della metà degli anni ’90.
Sono alcuni dei protagonisti di un reportage che manderà oggi in onda il canale transalpino France 2 e che ha per obiettivo il doping nella nazione arcobaleno, in particolar modo l’edizione del Mondiale 1995. Quello di Mandela, tanto per intendersi, di “Invictus”. 
Nicolas Geay è l’autore del documentario e a gennaio è stato in Sudafrica e tiene a precisare che non vuole muovere accuse, ma suscitare un dibattito, perché la SLA ha una incidenza di 4 casi circa ogni 100mila persone e la mielite trasversa invece ha addirittura percentuali enormemente più basse, circa un caso su un milione di persone.

 

Lo stesso reportage mette in campo tre possibili opzioni: una è appunto il doping, la seconda sono i colpi che si prendono in campo e la terza i pesticidi che allora si usavano sui campi. 
Ci sono interviste, filmati d’epoca e Geay spiega a RaiNews24 che quello che lo ha colpito è che “molte delle persone che ho intervistato dicono che non c’è cultura del doping nel rugby sudafricano. Ma quando abbiamo acceso la telecamera hanno detto che la cosa cominciava in gioventù e certe lingue si scioglievano”.
Il capitano Francois Pienaar nella sua autobiografia ha scritto che ha fatto uso sistematico di pillole, ma che si trattava di vitamina B12: “Non si potrà mai provarlo, ma la questione si pone”, dice il capitano degli springboks campione del mondo a cui fa eco l’ex seconda linea Kobus Wiese: “Erano vitamine e infatti non siamo mai stati trovati positivi ai controlli”.
Il reportage ricorda però che in epoca pre-professionistica (il rugby lasciò amatorialità e semi-professionismo proprio nel 1995) i controlli erano molto poco stringenti e che al tempo alcuni esami non venivano effettuati. E che proprio la vitamina B12 a volte veniva utilizzata per aumentare gli effetti dell’Epo. Il dibattito si aprirà?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il calendario, le partite e dove si vede il torneo di ripescaggio per il Mondiale

Quattro squadre si giocano l'ultimo biglietto per Australia 2027: tutto quello che c'è da sapere

29 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Paraguay si ritira dal Torneo di ripescaggio

Una negligenza amministrativa condanna la nazionale sudamericana a rinunciare al sogno mondiale

25 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay fa la storia, batte il Brasile e conquista il ripescaggio

La nazionale sudamericana si giocherà la qualificazione in un torneo a quattro squadre a Dubai

20 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: il Paraguay batte il Brasile 39-19 nell’andata dello spareggio per l’accesso al torneo di ripescaggio

I Verdeoro dovranno ribaltare il risultato tra una settimana a San Paolo per sperare di accedere al torneo di Dubai

13 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: sorteggi, gironi e novità. Ecco il formato della nuova Coppa del Mondo

Dalla data dei sorteggi all'aumento del numero delle partite: tutto quello che devi sapere in vista dell'edizione australiana

1 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027