Gli All Blacks vincono in Argentina, ma devono sudarsela (15-33)

Una vittoria maturata nella seconda frazione, un bonus conquistato all’ultimo respiro che potrebbe rivelarsi fondamentale

ph. Enrique Marcarian/Action Images

A La Plata partono molto bene gli argentini: concentrati, determinati e pimpanti riescono a tenere lontano gli All Blacks dai loro 22 metri e a rallentarne il gioco. Pumas che non badano solo a distruggere ma cercano anzi di costruire e che vanno in vantaggio al minuto 8 con un calcio di Sanchez pareggiato cinque minuti più tardi da Cruden. Padroni di casa che si ributtano subito in avanti e che ottengono grazie a un’altra punizione di Sanchez il vantaggio per 6 a 3.
Si gioca nella metà campo neozelandese e la mischia dei campioni del mondo soffre parecchio il dinamismo argentino e al 19′ concede un’altra punizione in favore dei biancocelesti ma stavolta Sanchez sbaglia. Al 22′, al primo affondo, la Nuova Zelanda va in meta con Savea cha va via di potenza per una quarantina di metri, anche se rimane qualche dubbio per una posizione di fuorigioco di Kieran Read. Il calcio di conversione di Cruden – sbagliato – viene fatto ripetere per un puntatore laser che infastidisce il mediano di mischia, che però sbaglia anche la seconda possibilità: 6 a 8.
All Blacks che crescono con il passare dei minuti e che al 27′ ottengono altre tre punti con un nuovo piazzato di Cruden. Alla mezz’ora è di nuovo la mischia argentina che torna protagonista facendo arretrare di diversi metri il pack dei campioni del mondo: nuova punizione che Sanchez sfrutta al meglio e porta il risultato sul 9-11 con cui si chiude la prima frazione.
Nel secondo tempo la gara prosegue sulla stessa falsariga ma con un ‘Argentina che “paga” inevitabilmente in termini di fatica e gli All Blacks ne approfittano per dilagare, grazie soprattutto a Ben Smith, ormai autentico cecchino. Nei minuti finali la meta del bonus che potrebbe rivelarsi pesantissima per la conquista del trofeo e che tra una settimana a Johannesburg costringerà il Sudafrica non solo a vincere  ma a conquistare anche il bonus se vorrà fare suo il Rugby Championship 2013.

 

Argentina: 15 Juan Martín Hernandez, 14 Lucas Gonzalez Amorosino, 13 Marcelo Bosch, 12 Santiago Fernández, 11 Juan Imhoff, 10 Nicolás Sanchez, 9 Martin Landajo, 8 Juan Manuel Leguizamon, 7 Pablo Matera, 6 Juan Martín Fernández Lobbe (captain), 5 Patricio Albacete, 4 Julio Farias Cabello, 3 Juan Figallo, 2 Eusebio Guiñazú, 1 Marcos Ayerza.
Riserve: 16 Agustin Creevy, 17 Nahuel Lobo, 18 Juan Pablo Orlandi, 19 Mariano Galarza, 20 Benjamín Macome, 21 Tomas Cubelli, 22 Felipe Contepomi, 23 Horacio Agulla.

 

Nuova Zelanda: 15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Ma’a Nonu, 11 Julian Savea, 10 Aaron Cruden, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Sam Cane, 6 Liam Messam, 5 Sam Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Andrew Hore, 1 Tony Woodcock.
Riserve: 16 Kevin Mealamu, 17 Wyatt Crockett, 18 Charlie Faumuina, 19 Jeremy Thrush, 20 Steven Luatua, 21 Tawera Kerr-Barlow, 22 Beauden Barrett, 23 Charlie Piutau.

 

Marcatori per l’Argentina
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Sanchez (8, 15, 30, 63), Bosch (43)

 

Marcatori per la Nuova Zelanda
Mete: Savea (22),  Cane (51), BR Smith (55, 79)
Conversioni: Cruden (55), Barrett (80)
Punizioni: Cruden (13, 27, 47)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby Championship: il torneo passa anche dal fischietto di Andrea Piardi

Il direttore di gara sarà impiegato in tutti e due i turni rimanenti

18 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: i convocati dell’Australia per il doppio impegno contro gli All Blacks

Joe Schmidt ha scelto 34 giocatori per lo sprint finale del torneo

18 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship