Championship, il Sudafrica batte l’Australia 28-8 ma non trova il bonus

Tra gli Springboks sugli scudi De Villiers e Fourie Du Prezz. L’unica segnatura Wallabies arriva nel finale

ph. Stringer/Action Images

Il Sudafrica regola l’Australia per 28-8 e si presenta in gran forma alla sfida decisiva con gli All Blacks. Avvio deciso degli Springboks che marcano due mete nel primo quarto di gara, per poi ritrovare l’abbrivio giusto solamente nel finale.

 

Basta un quarto d’ora al Sudafrica per recuperare il primo calcio di Leali’ifano. Con due splendidi contrattacchi partiti dai propri 22 e maldifesi dagli australiani, che preferiscono marcare la profondità e concedere la superiorità sulla linea temendo il gioco tattico di Steyn, gli Sprongboks guadagnano due buchi profondi e arrivano in entrambi i casi a marcare, prima con Strauss che dopo una serie di pick and go mette Cooper nel mirino e va facilmente oltre, e poi con Kirchner,che gioca il tre contro uno generato da un perfetto allargamento di De Villiers. Con le due trasformazioni di Steyn alla mezzora il Sudafrica è avanti 20-3 e con un uomo in più per un giallo a Hooper, punito per un placcaggio che nelle intenzioni non ha nulla di pericoloso, essendo Etzebeth a saltare prima del contatto e a trarre in inganno con la sua caduta il TMO, di nuovo troppo severo. Un altro calcio di Steyn, che guadagna il cap numero 50 e supera quota 600 Test points, fa terminare i primi quaranta sul 23-3 Sudafrica.

Nella ripresa partono più decisi i Wallabies, che vincono la collisione e muovono palla nello spazio, guidati da Genia, subentrato a White, che velocizza la manovra. Al minuto 56′ episodio curioso: su in avanti sudafricano la linea Wallabies muove l’ovale che viene intercettato ha Habana lanciato in meta, ma Jerome Garces, che immediatamente riconosce l’errore, (“My fault”) lo ferma nonostante avesse dichiarato finito il vantaggio. La maggiore consistenza degli ospiti e i ripetuti multifase mettono sotto pressione la difesa di casa e costano il giallo a Vermeulen (avanti volontario), ma Fainga’a lancia storto due volte e vanifica gli sforzi dei suoi. Il Sudafrica nell’ultimo quarto si risveglia e marca la terza meta alla bandierina con Le Roux, intelligentemente invitato da Du Prezz a giocare il lato corto. Negli ultimi minuti, con la partita rotta da almeno dieci minuti, l’Australia trova la meta della bandiera: splendido cross kick di Quade Cooper per Sautia che schiaccia. Il Sudafrica si butta in avanti alla ricerca della quarta meta che non arriva. Il match si chiude così sul 28-8. Appuntamento alla finale contro gli All Blacks.

Roberto Avesani

 

Sudafrica: 15 Zane Kirchner, 14 Willie le Roux, 13 JJ Engelbrecht, 12 Jean de Villiers (captain), 11 Bryan Habana, 10 Morné Steyn, 9 Fourie du Preez, 8 Duane Vermeulen, 7 Willem Alberts, 6 Francois Louw, 5 Flip van der Merwe, 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Adriaan Strauss, 1 Tendai Mtawarira.

Riserve: 16 Bismarck du Plessis, 17 Gurthrö Steenkamp, 18 Coenie Oosthuizen, 19 Juandré Kruger, 20 Siya Kolisi, 21 Ruan Pienaar 22 Pat Lambie, 23 Jan Serfontein.

Marcatori Sudafrica
Mete: Strauss (12), Kirchner (14), Le Roux (71)
Conversioni: Steyn (12, 14)
Punizioni: Steyn (8, 18, 31)

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 Adam Ashley-Cooper, 13 Tevita Kuridrani, 12 Christian Lealiifano, 11 Joe Tomane, 10 Quade Cooper, 9 Nic White, 8 Ben Mowen, 7 Michael Hooper, 6 Scott Fardy, 5 James Horwill (c), 4 Rob Simmons, 3 Ben Alexander, 2 Stephen Moore, 1 James Slipper.
Riserve: 16 Saia Fainga’a, 17 Benn Robinson, 18 Sekope Kepu, 19 Sitaleki Timani, 20 Ben McCalman, 21 Will Genia, 22 Matt Toomua, 23 Chris Feauai-Sautia.

Marcatori Australia
Mete: Sautia (77)
Conversioni:
Punizioni: Leali’ifano (6)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship