Come Grenoble, meglio di Grenoble: Italia-Francia è un punto di svolta

La vittoria dell’Olimpico è una pietra miliare nella storia del movimento ovale italiano. Più di quella del Flaminio nel 2011

ph. Sebastiano Pessina

Storica, epocale. Sono i due aggettivi più usati in queste ore per definire le vittoria della Banda Brunel sulla Francia nel match d’esordio del Sei Nazioni 2012. Aggettivi usati anche due anni fa, dopo la vittoria del Flaminio sempre sui cugini transalpini.
Però tra le due partite c’è una grande differenza: quella di marzo 2011 fu una vittoria storica nella forma, quella di ieri lo è nella sostanza. In sede di cronaca abbiamo scritto che “nel 2011 contro la Francia abbiamo vinto, oggi li abbiamo battuti”. Nel 2011 la vittoria fu storica perché la prima contro la Francia in un Sei Nazioni ma fu estemporanea, quella del 3 febbraio 2013 invece è epocale perché segna un punto di svolta nella storia del movimento. Quello che è accaduto ieri all’Olimpico è il naturale proseguimento di un percorso iniziato un anno fa e che ha avuto nei test di novembre la sua prima manifestazione evidente. Un’affermazione che è più avvicinabile, volendo, a quella di Grenoble 1997.

 

La strada è lunga e non mancheranno curve e cadute ma davvero è quella giusta. La partita con la Francia è stata condotta con una intelligenza tattica mai vista, premendo l’acceleratore al punto giusto, senza mai mostrare paura e con una determinazione feroce. Gli errori – che ci sono stati – non sono mai diventati delle montagne insormontabili o dei pesi eccessivi nella testa dei giocatori. Chi era in campo ha giocato con naturalezza e cattiveria, ben sapendo che si può sbagliare ma che non bisogna abbattersi davanti a un errore. Sembra una cosa naturale e normale, ma non lo è.
Le parole di Giovanbattista Venditti a fine partita fotografano in maniera perfetta quello che probabilmente stava succedendo nella testa dei francesi increduli di una simile rivoluzione nella mentalità: “A metà del secondo tempo ci siamo accorti che i francesi non sapevano più cosa fare e dove andare, cozzavano contro la nostra difesa senza costrutto”.
Pensare oggi a cosa potrà essere del nostro Sei Nazioni ha davvero poco senso. Siamo all’inizio, la strada è lunga e gli avversari – anche quelli che sembrano più malmessi – riservano sempre delle sorprese. A iniziare dalla Scozia che ci aspetta sabato ad Edimburgo. Una partita alla volta, la Storia la si fa così.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Cup: Italia scialba a Genova, il Cile cede solo alla distanza

I sudamericani si dimostrano squadra tosta nel freddo della notte ligure. Gli Azzurri commettono tanti errori e se la cavano con la forza delle fasi s...

22 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Cile: il ritorno di Lamaro, la coppia “Marincello”, gli U20 e tutto ciò che c’è da vedere nel match di Genova

La preview del match. Gli Azzurri sono i netti favoriti per la partita del Ferraris, che però propone una grande varietà di temi

22 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Edoardo Todaro, il nuovo talento azzurro: «Solo pochi mesi fa sognavo la Prem Cup»

Dal suo arrivo in Inghilterra a soli 14 anni alla sorprendente esplosione con Northampton: ora il trequarti ala/centro di origine milanese è pronto a ...

22 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lamaro verso il Cile: “Partite così le abbiamo sempre sofferte, per questo è una grande prova per noi”

Il capitano azzurro: "La sfida col Sudafrica ci ha lasciato un po' di amaro in bocca, certe occasioni bisogna iniziare a prendersele. Di certo non sot...

21 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Enoch Opoku Gyamfi: chi è il nuovo colosso della seconda linea azzurra

Gli inizi a San Donà, l'esperienza in Inghilterra e la convocazione di Quesada, che non ha esitato a dargli fiducia

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Gonzalo Quesada spiega le scelte di formazione per Italia-Cile

Il CT della Nazionale ha esortato a non sottovalutare gli avversari, parlando anche degli esclusi, del ritorno di Michele Lamaro e degli esordienti

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale