Sicurezza: Rugby Ready, solo un primo passo nella giusta direzione

Un programma dell’IRB per affrontare tematiche poco dibattute. Un programma che stimola la diffusione di un nuovo approccio culturale

OnRugby.it inizia oggi un viaggio importante e poco pubblicizzato, quello nella sicurezza degli atleti che praticano ogni fine settimana – quando non ogni giorno – la disciplina con la palla ovale. A curarla è Matteo Pagni, vicepresidente di Amici di Cosimo, associazione nata qualche anno fa in seguito alla grave lesione spinale subita da Cosimo Alessandro nel corso di una partita di rugby.

 

Il 16 novembre 2008 un giovane giocatore di rugby va incontro ad una dislocazione delle vertebre cervicali durante un ingaggio e perde l’uso delle mani, del tronco e delle gambe. A poco più di un anno di distanza un altro giocatore incappa in un incidente analogo, con esiti ancor più sfortunati.
Non sono i primi, anche se fortunatamente per ora sono gli ultimi. Si può fare qualcosa per ridurre il rischio di infortuni gravi nel rugby? Sembra di sì ed in tale direzione si muovono, da anni, specialisti di tutto il mondo, in alcuni casi in punta di piedi, forse timorosi della pubblicità negativa che potrebbe derivare dal parlare di sicurezza nel rugby, in altri casi in modo più organizzato e spregiudicato, consapevoli che la conoscenza del rischio è alla base di una formazione efficace.
Anche se molti di noi praticanti, amanti, allenatori, arbitri ed accompagnatori di squadre di rugby lo ignorano, esistono nel mondo specifici programmi formativi volti proprio alla diffusione di un approccio “sicuro” allo sport ovale, dalla preparazione mentale a quella fisica, per fare di tutti i praticanti atleti migliori e per ridurre i costi sociali (e morali) derivanti dai gravi incidenti sportivi.
L’International Rugby Board, benché probabilmente “tirato per la giacchetta” tra il non apparire ottuso ed il continuare a penetrare il più possibile nel tessuto sportivo mondiale, ha prodotto Rugby Ready, un programma piuttosto didascalico che comincia però ad affrontare tematiche importanti e a diffondere un approccio culturale decisamente più safe. Ancor più importanti e decisamente più fattive sono le disposizioni IRB riguardo alle commozioni cerebrali (le sempre più conosciute concussioni) che sono espresse come un vero e proprio insieme di linee guida da tenere in caso di trauma che potrebbe portare a commozione e che meritano un’attenta lettura. Naturalmente queste linee guida sono fondamentali nei paesi dove non esiste (al contrario dell’Italia) l’obbligo del dottore a bordo campo, ma sappiamo bene che anche nel rugby nostrano sono numerosissime le occasioni nelle quali il rugby viene praticato senza la supervisione di un medico (un esempio su tutti la stragrande maggioranza delle sedute di allenamento).
La certificazione Rugby Ready è comunque un ottimo inizio per informarsi sulle maggiori criticità del rugby; è aperta a tutti, gratuita e può essere conseguita online con minimo sforzo, se siete sensibili al problema della sicurezza dedicategli un po’ di tempo: non sarà una rivelazione, ma certamente fornisce un’impostazione corretta.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: un importante rinnovo in prima linea

Il tallonatore classe 1997 ha militato anche nel Super Rugby con gli Hurricanes e rimarrà a Treviso fino al 2029

item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’ex Zebre Prisciantelli numero 10 titolare nell’Argentina che sfida il Galles

Felipe Contepomi sceglie un XV con cinque cambi rispetto all'ultimo match giocato nel Rugby Championship

7 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: torna Rees-Zammit nei 23 del Galles che affronta l’Argentina

Jac Morgan capitano del nuovo corso dei Dragoni di Steve Tandy che comincia con la sfida ai Pumas

7 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia: Nacho Brex tra capitanato, aspettative e la chiave tattica della partita

Le dichiarazioni del trequarti azzurro nella conferenza stampa della vigilia: "Loro insieme da quattro mesi, noi da due settimane: dobbiamo dimostrare...

7 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le formazioni di Inghilterra-Fiji per il confronto di Twickenham

Britannici contro Isolani, in una sfida che potrebbe regalare molto spettacolo e tantissime mete

7 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia, Niccolò Cannone verso l’Australia: “Ricordo tutto del 2022. Dimostriamo di cosa siamo capaci”

Le parole del seconda linea che carica gli Azzurri a poco più di 24 ore dal confronto con i Wallabies

7 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale