Benetton: l’estate dei biancoverdi, tra mercato e avvio della nuova stagione

Lo stato dell’arte della franchigia biancoverde all’inizio dell’off-season

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Ventu 2 Giugno 2025, 12:22

    R Smith va rinnovato, uno tra Umaga e Albornoz invece deve andare. Inoltre avrebbe senso anche per Treviso avere una spacie di regolamentazione sulla formazione italiana (Una sorta di J.I.F.F.) A Treviso non c’è nessuno del triangolo allargato formato in italia…

    • maiunagioia 2 Giugno 2025, 13:36

      Perché l’Italia ne ha forse qualcuno? Capuozzo e Ioane hanno fatto le celeberrime accademie federali?
      Sono 18 anni che si spendono soldi con le accademie fini al picco massimo del duo Gavazzi-Ascione con:
      1 accademia u20
      9 accademie u18
      32 CdF u16
      Quanti giocatori abbiamo in nazionale con almeno 2 anni nelle accademie?

      • Ventu 2 Giugno 2025, 17:03

        Pani, Mey e Montemauri sono buoni prospetti. Ma non è il punto del commento, la Francia una decina di anni fa non era messa così bene con la formazione dei giovani, una volta obbligati col sistema Jiff li hanno fatti venire fuori. Ovviamente questa è l’ultima cosa che Treviso vuole perché li danneggerebbe nell’immediato.

        • ezio 3 Giugno 2025, 08:34

          Montemauri ha 26 anni, chiamarlo prospetto ormai mi sembra un po’ fuori luogo

      • Atley73 3 Giugno 2025, 10:05

        Quindi gente come i fratelli Cannone, Marin, Mori, Menoncello, i fratelli Garbisi, Pani, Trulla i fratelli Gesi, Bertaccini, Locatelli, Hasa, Riccioni, dico i primi che mi vengono…. da dove arrivano? Tutti dal SAE? Giusto per capire.

  2. Parvus 2 Giugno 2025, 14:27

    Mai una gioia bupn pomeriggio, direi che non bisogna guardare e leggere così come tu spieghi il valore di formazione delle accademie.
    Un caro saluto.

  3. Franco1957 2 Giugno 2025, 23:15

    Credo che i “rinforzi” saranno per lo più permit in evidenza; non ci sono molti soldini da impiegare e, come ormai da un po’ di tempo a questa parte, si farà di necessità virtù. Piuttosto che pagare giocatori (quasi) in ferie per buona parte dell’annata (vero Fekitoa?), è meglio guardarsi in casa. Ciò non toglie che,sicuramente, ci sarebbe boisogno di un sostituto all’altezza di Brex e di un valente mediano di mischia. Teniamo poi conto che gli argentini chiamati dalla loro nazionale (oltre a quelli, molti, impegnati con l’Italia) verranno spremuti come limoni e restituiti si e no ai primi di dicembre. Se anche il prossimo non fosse un anno buono, molto buono, avremo di fronte un fuggi fuggi generale di tutti i migliori giocatori in scadenza nel 2026, ansiosi di giocare peer un po in un reale alto livello. Purtroppo, quando si pensa, a Treviso, che i rinforzi possan far fare alla squadra un buon salto di qualità, ci si dimentica che anche gli altri si muovono in tal senso: E questi “altri”, di solito, hanno federazione, strutture e possibilità economiche migliori delle nostre. Quindi, il rischio è di partire ancora ad handicap, anche con avversari decisamente alla portata, perpetuando così una tradizione negativa che ci danneggia da anni.

  4. Sparklelight 3 Giugno 2025, 09:59

    Secondo me la squadra c’è eccome in ogni reparto, salvo un rinforzo a mm, rimane il solito problema delle finestre internazionali Italia_Argentina e li c’è poco da fare se non avere 50 giocatori dello stesso livello e con lo stesso amalgama (cosa impossibile per una piccola realtà come Treviso).

Lascia un commento

item-thumbnail

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon

L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

item-thumbnail

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra

I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

item-thumbnail

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra

Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

item-thumbnail

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»

Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

item-thumbnail

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni

Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni

item-thumbnail

Benetton: l’Argentina tiene a riposo Thomas Gallo

Il pilone sinistro non parteciperà alla finestra internazionale estiva