Soluzione fantasiosa sperimentata in Nuova Zelanda: con lo “zampino” di Nigel Owens
VIDEO – Schema su calcio piazzato: calcio? No è rugby
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Mondiale U20: gli highlights dell’assurdo match tra Italia e Georgia
Un pareggio strappato in extremis dagli Azzurrini, a tempo ampiamente scaduto

Test estivi 2025: gli highlights del clamoroso tonfo del Galles in Giappone
Le immagini del successo dei nipponici, che non battevano una Tier 1 dal 2019

Summer Series 2025: gli highlights del primo test match tra Sudafrica e Italia
Azzurri sconfitti a Pretoria ma la loro buona prestazione contro i campioni del Mondo resta impressa nel video

Summer Series 2025: gli highlights di Nuova Zelanda-Francia
Le immagini del primo test match fra All Blacks e Blues

Summer Series 2025: la Scozia supera i Maori All Blacks 26-29
Tabellino e highlights della sfida di Whangarei vinta dagli Highlanders

Mondiale U20: l’Italia batte con il brivido l’Irlanda. Gli highlights del match
Le immagini della prima vittoria degli Azzurrini al World Rugby Under 20 Championship
Non c’entra nulla con il calcio dove vi sono Anche schemi complessi tra accoppiamenti, rotazioni per allontanare i difendenti ecc. E soprattutto non è permesso dal regolamento come sottolinea Nigel.
Altrimenti si metterebbero tutti a trasformare punizioni in mete
L’autore intendeva i calci di rigore del calcio: lì non ci sono schemi per fintare il tiro in favore di un passaggio, perché è una scelta rarissima.
Ricordo bene un solo esempio, ad opera di un Cruijff a fine carriera, nei primi anni Ottanta.
secondo me non conviene fare cosi’, si possono giocare le punizioni alla mano oppure mettere la palla in touche e poi segnare su maul successiva, quindi non la vedo come una furbata visto che e’ piu’ difficile segnare, ti complichi la vita, quindi dubito che tutti si metterebbero a trasformare punizioni in mete
Non capisco come un arbitro possa dare una meta del genere, se chiami il piazzato devi cercare di metterla dentro, azione assolutamente irregolare.
Ho visto discutere la validità di una meta da piazzato, anche su una sbananata chiarissima, visto che la palla nono era andata verso i pali (poi data, visto il chiaro errore del piazzatore)
Poteva essere convalidata solo se toccava i pali della porta o al limite dell’impossibile un difensore l avesse respinta e poi arrivata nelle mani di un attaccante ,nel calcio durante un rigore non Si può mica passare al compagno , solo se la respinge il portiere (ovviamente durante la partita perché se si va ai rigori dopo i tempi supplementari non e possibile) e ripresa dall’ attaccante.
Poteva essere convalidata solo se toccava i pali della porta o al limite dell’impossibile un difensore l avesse respinta e poi arrivata nelle mani di un attaccante ,nel calcio durante un rigore non Si può mica passare al compagno , solo se la respinge il portiere (ovviamente durante la partita perché se si va ai rigori dopo i tempi supplementari non e possibile) e ripresa dall’ attaccante.
nel calcio il rigore é una punizione diretta, niente impedisce di effettuare un passaggio a un compagno. Quindi si puó toccare la palla senza tirare in porta e un compagno (che deve essere fuori dall’area al momento del tocco) puó tirare.
Nel rugby c’era giá stata un’occasione simile qualche anno fa, ed era giá stato specificato che la meta non era regolare.
Tra l’altro la palla la puoi appoggiare di fianco o dietro, non in avanti altrimenti è fallo se la tocca uno della tua stessa squadra
credevo il contrario, che il pallone dovesse andare in avanti.
Eh no, anche perché se chi calcia prende il palo, nessuno dei compagni può toccarla e segnare perché è fallo.
I compagni segnano solo sulla respinta del portiere.
E comunque viene fatto raramente perché è un gesto talmente innaturale che il più delle volte esce una cappella