Dopo l’ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri
World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Libri ovali: arriva “LA PARTITA. La grande storia di Rovigo-Petrarca. Il derby d’Italia del Rugby”
Sarà disponibile da venerdì 18 aprile in tutti le librerie e gli store online

European OnRugby Ranking: Tolosa a un passo dal Leinster capolista, che scalata dei Saints!
La nostra classifica aggiornata al termine dei quarti di finale delle Coppe europee

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile
Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia
Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo
Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025
La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10
Fa strano vedere il Galles così in basso,stesso discorso per Samoa e Tonga
Penso che la Georgia vada aiutata per il bene di questo sport ad avere più opportunità di confrontarsi col rugby di alto livello. Al di là di poco probabili ingressi nel 6N si dovrebbe invece aprire il campionato europeo alle tier1 perché partecipino con squadre sperimentali o emergenti che dir si voglia, il che sarebbe anche una bella opportunità per creare un buon ricambio per le nazionali vere.
È quello che vado dicendo da tempo. Un campionato europeo sulla falsariga di quello del calcio. Il problema da risolvere sarebbe la densità di appuntamenti internazionali perché 6 Nazioni ogni anno, Mondiali ogni 4 o si fanno gli europei ogni 4 anni, ma non gioverebbe alle tier 2, oppure andrebbe fatto ogni anno come era un tempo la Coppa Fira. Ma già hanno inserito la Nations Cup dal 2026. Un bel puzzle. L’idea di partecipare con una seconda nazionale ad un campionato europeo potrebbe essere una buona soluzione
L’unica questione è: darebbe punti di ranking? Perché un conto è giocare con la migliore nazionale possibile e un altro con una nazionale A o Emergenti che sia
Direi di no come per tutte le partite della nazionale emergenti. E credo che sarebbe l’unico modo visto che ai 30/35 già aggregati al 6n per ognuna delle 6 non si possono chiedere più match.
Al contempo alla Georgia andrebbe bene affrontare le squadre B o direbbero che manca rispetto o, all’opposto, battendo una squadra b o perfino c inizierebbero a credersi i nuovi all Blacks?
I sarei favorevole a un campionato europeo. Solo che bisogna essere coscienti che una tale competizione andrebbe a sostituirsi al 6 Nazioni: di quest’ultimo ne costituirebbe la definitiva trasformazione. Non ci sono altre possibilità: non c’è spazio – sic et simpliciter – nel calendario – già troppo fitto – per un europeo di questa portata. E anche dal punto di vista del prestigio due competizioni come il 6N e un Europeo vero e proprio non potrebbero coabitare.
Molto interessanti i vostri post, soprattutto l’ultimo di fab.
Ma bisogna pensare alla nazionale e all’inevitabile ricambio che ci dovrà essere a breve, vedi ferrari, brex …..
Dobbiamo /si dovrebbe nel breve, acquisire gente come geronimo, stavile ecc… , e cercare con la max velocità di cappare qualche italosudafricano, o italoaustraliano ecc….
Dovremmo acquisire almeno una decina di elementi già formati.
Per chi viene dall’ altro emisfero il problema è che se argentino viene in Italia senza problemi ma tende a voler giocare solo per la propria nazionale. Se viene dalle altre nazioni invece serve un programma per cercargli anche un club qui. Solo che abbiamo due franchigie di cui una senza soldi.
Servirebbe vincere di più per diventare più attraenti tipo la scozia, ma per quanto si possa crescere il 6 è molto difficile e molto bloccato quindi boh. Non vedo facili soluzioni.
Spero che Fernandez e Aboud insieme facciano miracoli e chissà a quel punto magari qualcosa expa tornerebbe anche. Dal saf forse è meno difficile ma è anche la nazione con meno italiani.
Credo che se la Georgia avesse più possibilità di confrontarsi con le Tier 1 o magari di entrare nel 6N, scivolerebbe indietro nel ranking.
Siamo sinceri, questa classifica è aria fritta.
Penso che alla Georgia del ranking non gliene freghi niente. Giocare contro le tier 1 (possibilmente in casa) sono introiti economici sostanziosi (incassi, diritti tv, ecc.). E credo sia questo il motivo delle rivendicazioni dei barbudos
Può essere come dici tu ma non ne sarei molto sicuro, visto che le rivendicazioni sul diritto di essere inclusi in un certo torneo, o le richieste di poter giocare con certe squadre, si manifestano quando la posizione nel ranking è tale da consentirle.
Comunque l’articolo parla del ranking e il mio post voleva essere un parere in merito ad esso
No no, al contrario, i Georgiani vanno matti per il ranking, si aggrappano soprattutto a quello per le lagne del 6N.
Gli frega e come.
Si anche tu haibragione sellá.
Hai ragione
Hai ragione
Gò capio, grazie per averlo ribadito … 😜
Casso anzi caspitina, xe partio do post….
😁😁😁😁😁
Si hai ragione anche te fab.
Resta il fatto, che abbiamo la coperta veramente corta, e un canali.in più non basta più.
Se si volesse far cresce la Georgia là si potrebbe inserire tranquillamente in URC con i black Lions
E la
Si dovrebbe includere seriamente nei tour estivi autunnali contro un po’ di big ma non c’è interesse economico
Nessuna avanzata, possono racimolare qualche punto nel ranking con Spagna e Romania, con le altre tier 2 più basse nel ranking proprio no. A meno che non battano qualche grossa Tier 1 (i Dragoni per esempio) o qualche Isolana, non faranno più punti.
Classifica che lascia il tempo che trova, con la Georgia che sale la classifica senza mai giocare contro le Tier1.
Altro tema sono gli infortuni: giocare nel Sei Nazioni vuol dire molti più giocatori in infermeria (impatti molto più, che duri) che richiede un movimento profondo. Vedasi le difficoltà della Scozia ora.
Ma basta pensare a noi che abbiamo perso pani e Matt non è in forma. Togli il loro 15 e già perdono una grossa detta del loro attacco. Nonostante che molti siano in Francia non hanno ritmo partita per i match internazionali e si vede quando non giocano in casa e soprattutto ora che hanno qualcosa in più nei 3/4 ma hanno perso molto i loro avanti. Ora possono sfruttare i rapporti con la Francia e il budget comunque molto alto per essere una T2 avendo il supporto di un miliardiario e del governo. Ciò li avvantaggia sulle T2 ma ho i miei seri dubbi che siano migliori del Galles . Anche solo battere il Giappone con tutta sta fatica quando erano in inferiorità numerica ed il Giappone attuale che non è quello del 2019 non è chissà quale segnale.