Audience e share televisivi della vittoria degli Azzurri nella seconda giornata del torneo
Sei Nazioni 2025: gli ascolti TV di Italia-Galles su Rai 2 e Sky Sport 1
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Dove e quando si vede la quinta giornata del Sei Nazioni femminile in TV e streaming
Arriva il Super Saturday che decide le sorti del Torneo

Dove e quando si vede Italia-Galles in tv e streaming al Sei Nazioni femminile
Tutte le informazioni per seguire le Azzurre nell'ultima giornata del Torneo

Dove e quando si vede Italia-Francia gratis in chiaro in TV e streaming
Le Azzurre tornano a giocare in casa allo Stadio Lanfranchi di Parma

URC: dove e quando si vede Lions-Benetton in TV e in streaming
La franchigia veneta apre la tournée in Sudafrica a Johannesburg

Rugby in diretta: la programmazione in TV e streaming dal 18 al 20 aprile
Tantissime le partite da seguire anche nel weekend di Pasqua, tra franchigie e Nazionali

Dove e quando si vede la quarta giornata del Sei Nazioni Femminile in TV e streaming
Italia-Francia in diretta, attenzione alle differite degli altri match
Mi pare chiaro che il “chiaro” aiuti e non poco. Oltre 800.000 spettatori sinceramente non me li aspettavo.
Ok, lo sci tira sempre molto ma siamo anche abituati ad avere nomi importanti in gara (specie quando si tratta di donne negli ultimi anni) quindi c’e’ un certo tifo e aspettative attorno ai nostri colori.
Solito doppio problema per il rugby: 1) mantenere la competitivita’ (nessuno guarda una sconfitta tanto a poco); 2) fare un prodotto che anche chi non e’ addentro al mondo della palla ovale possa fruire – che passa da pre/post partita, telecronaca di un certo tipo, promozione dell’evento (ma anche oltre, ma qui si apre un’enorme questione con la SAE e compagnia che manco mi ci metto).
Per quel che ho potuto vedere, i dati delle partite trasmesse in chiaro su TV8 lo scorso anno, non erano così inferiori (6/700 mila spettatori se ricordo bene). Di certo hanno contribuito all’aumento degli spettatori, sia le buone performance dello scorso anno, sia la più facile individuazione del canale TV su cui cercare l’evento. Quello che ci si aspetterebbe dalla rai, al di là della trasmissione in simulcast di uno spettacolo sportivo pagato e prodotto da un broadcaster privato, è che parli di rugby con la stessa intensità con cui si parla di calcio pallavolo e basket, dando notizia dei risultati di campionato e della lega celtica. Diversamente, la trasmissione delle partite in chiaro sulla rai, servirà a ben poco per il nostro movimento.
a me il dato che impressiona sono i 18000 della u20…
Perché siamo dei poverini che speravano di vedere di meglio, ma non si sono abbattuti nemmeno per questo e nemmeno si abbatteranno dopo la prossima scorribanda gallica a Treviso?
Comunque in Italia siamo pazzi scatenati, ai tempi di azzurra sembrava che almeno un terzo degli italioti sapesse tutto di vela, oggi gli stessi e qualcun’altro sono esperti di tennis, si può sempre sperare che fra un po’ sappiano distinguere una touche da un up and under (termine che mi pare a sproposito spesso utilizza qualche calcio cronista) ecc ecc. anche se le continue variazioni di regolamento non aiutano troppo. 😉
Tomba, non dimentichiamoci Tomba! Quando eravamo tutti esperti di sci!
felice che molti amici calciofili, mi hanno detto di aver visto il match sabato pomeriggio…l’obiettivo di un milione è alla portata, certo…bisognerebbe trasformarlo poi in uno zoccolo duro, consapevole e competente…e per questo voleranno altri 10 anni…
O trovare parenti strani a 2/3 top magari in mediana che ti facciano fare un grosso salto e vincere con costanza contro diverse big. Ahimè la gente segue chi vince. Poi chiaro le parentele non si inventano.😝
vero…quando si perde tutti abbandonano la barca…sia mai che si affonda…specialità parentali sublimi