Impresa degli isolani che vincono in rimonta superando diversi momenti di inferiorità numerica
Autumn Nations Series 2024: le Fiji espugnano Cardiff. Galles battuto 19-24
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati
Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby
La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo
Warren Gatland: “Louis Rees-Zammit? Se tornasse sarebbe il benvenuto”
L'allenatore del Galles non nasconde il suo gusto per l'ex ala dei Dragoni
Inghilterra: Anthony Watson costretto al ritiro
La sua carriera termina precocemente all'età di 30 anni
Autumn Nations Series 2025: definite le avversarie dell’Italia
Rese note le tre squadre che saranno ospitate a Genova, Torino e Udine
Inghilterra: dubbi in terza linea per il Sei Nazioni
Un reparto con tanti problemi, ma anche tante alternative da valutare: fra esperti e giovani in rampa di lancio
Il XV ideale dell’Equipe sta facendo discutere tutto il mondo rugbystico
Tantissimi giocatori della Francia pochissimi del Sudafrica
In questo rugby moderno coi computer, i gps, i tmo, 27 arbitri, 179 replay, cartellini gialli rossi arancioni e viola, vedere questi ragazzi che giocano in questo modo solo per amore delle proprie isole veramente ti rimette al mondo. Onore alle Fiji sempre e comunque!
Peraltro partita onestamente dominata, nonostante lo scempio dei cartellini del primo tempo, dal momento in cui i fijiani hanno limitato la maul gallese il parziale è stato di 21-5 con anche due mete annullate. Son proprio curioso di vedere se Gatland resterà anche dopo zero vittorie nel 2024
Sono troppo divertenti da guardare, con la palla in mano fanno dei numeri quadi incredibili. Vittoria stra meritata, come avrebbero meritato al mondiale, ma oggi non c’era Carley a fregarli, aveva già fatto ridere di se ieri.
Godo, Godo e Godo ancora!
Era rosso anche l’intervento del 7 gallese, dire che non era molto pericoloso è ridicolo.
Non si discute neanche il rosso a Radradra ovviamente
Pubblico Galles-Fiji: 61,587
Pubblico Italia-Argentina: 22.358 🙁
Dove vogliamo andare?… 🙁
Si vabbè in Galles esiste letteralmente solo il rugby però, è chiaro che vanno tutti a vedere la nazionale
Ma cosa c’entra dai! È come dire che in Italia in media si mangia più pasta che nel resto del mondo, grazie al ca**o è un fatto culturale.
Non capisco perché bisogna sempre e comunque paragonare l’Italia agli altri movimenti, se speri di raggiungere i loro numeri a livello di pubblico beh sappi che questo non succederà mai
Allora non aspettiamoci risultati e non critichiamo.
siamo in buona compagnia!
La differenza e’ che in Galles, nonostante abbiano uguagliato il record del piu’ lungo filotto di sconfitte internazionali, nonostante sia un piccolo paese, hanno avuto quasi il triplo del pubblico che abbiamo avuto in Italia.
Sono fattori che, alla lunga, fanno la differenza.
Da loro è lo sport più importante Anche se meno giocato del calcio, è identità nazionale e fino a pochissimo fa avevano uno squadrone fortissimo e vincevano molto . Da noi è fuori pure dalla top ten è anni e anni di sconfitte allontanano spettatori. Dovessero fare un decennio come il nostro posto 2013 dubito farebbero ancora sti numeri.
anche se sulle sconfitte (che son demerito notro al 100%) pero’ avrei tanto da ridire sugli arbitraggi, specialmente al 6N dove in molte partite “tirate” che le potevamo portare a casa abbiamo avuto decisioni pressoche’ discutibili.
Mi immagino i nostri ogni volta che scendono in campo sapendo che gli arbitri tenderanno a chiudere un occhio in certe situazioni non sia bello.
Poi magari in campo dai l’anima in partite tirate e magari qualche “tuffo”/”entrata laterale” etc non viene sanzionata e prendi meta….come vi sentireste voi?
Penso che con arbitraggi piu’ equi avremmo comunque perso molte partite ma forse qualcuna in piu’ la si sarebbe portata a casa…e poi chissa’…
Quello si, però alla fine se manca la materia prima sotto c’è poco da fare. Anche ieri un metro di giudizio più preciso poteva tenerci di più in partita con le conseguenxe sull’ aspetto mentale. Però al contempo sarebbe crollato lo stesso all’ ennesima touche sbagliata o errore marchiano di handling. Il fatto è che ci tocca sempre giocare al massimo e così andiamo più facilmente fuori giri ed in alcune partite facciamo troppi errori al di là dell’ arbitro che magari incide su qualche risultato ma non sul fatto che per vincere noi dobbiamo dare il 110% mentre gli avversari (tier 1) devono essere sotto il loro meglio.
certo, infatti anche io affermo che molte volte e’ colpa principalmente nostra. Ma nelle partite di 6N super tirate basta un fischo non fatto che puo’ cambirae il volto ad una partita. Io mi chiedo con che piglio i nostri scendono in campo sapendo questo…
Questo (purtroppo) e’ un fattore importante per i risultati, quando le partite sono tirate, e avere un pubblico numeroso e caloroso aiuta.
Avere poco pubblico in casa, e anche vedere che i tifosi fuori casa sono una percentuale importante degli spettatori non aiuta ne’ mentalmente (i giocatori) ne’ con gli arbitraggi.
Non e’ un dettaglio trascurabile.
Comunque c’è da dire shakespeare che abbiamo pressochè riempito lo stadio e Udine non è dietro l’angolo (già per i supporter emiliani e toscani diventa difficile). Forse in altri stadi si sarebbero venduti più biglietti? Tipo a firenze che ha 40mila posti? però non hanno giocato in uno stadio vuoto. Poi in generale c’è un problema stadi ovunque da noi ahimé.