Louis Lynagh: “Molta gente ancora non sa che sono metà italiano, mi sorprende. Ora sono a casa di mio nonno”

L’ala azzurra a RugbyPass tra famiglia e rugby: “Che bello tornare nella casa di famiglia. Vorrei vedere l’Italia tra le top 5 al mondo”

COMMENTI DEI LETTORI
  1. carletto76 24 Settembre 2024, 17:21

    Sono proprio contento di questo ragazzo.
    Peraltro mi sembra sincero e per niente paraculo.
    Dagli dentro Luigi !!

  2. Atley73 24 Settembre 2024, 17:30

    Sabato mi è sembrato teso, emozionato… si capisce che ci tiene molto e gli auguro il meglio. Il fatto che ci sia gente che lo considera straniero, è ampiamente sintomatico dell’arretratezza culturale di questo paese…

    • Flaviuz 24 Settembre 2024, 17:45

      C’è gente che considera straniero Sinner perché è altoatesino e vive a Monaco, figurarsi per tutti i nostri ragazzi di madre o nonni italiani…

    • ezio 24 Settembre 2024, 18:52

      Comunque penso che Louis si riferisca anche e soprattutto agli anglosassoni che non lo considerano italiano

      • kinky 24 Settembre 2024, 22:22

        Esatto, si riferiva soprattutto a quello ma la moda di questi anni è che noi italiani siamo tutti razzisti e ce lo diciamo continuamente! Che palle ragazzi

        • maximages 24 Settembre 2024, 23:12

          Vivo in NZ dal 2015 e dal 2022 ho doppia cittadinanza. Ben prima di ciò, diciamo dal 2019/2020, tutti i Kiwi che venivano a sapere che ero lì da 4/5 anni mi dicevano: “You’re s Kiwi now!”. Peccato che io non mi sono mai sentito né mai mi sentirò tale. Penso sia una questione di different background.

          • Unforgiven79 25 Settembre 2024, 10:10

            “Dove c’è polenta, c’è casa” (cit.)

        • Atley73 25 Settembre 2024, 09:31

          Francamente a me basta leggere quello che scrivono molti forumisti qua sopra per capire l’aria che tira… c’è gente che scrive ancora oggi che Parisse è argentino… fa te!

          • Atley73 25 Settembre 2024, 09:34

            Tra l’altro ti basta leggere l’intervento di Sparklelight qui sotto per chiarirti le idee. Figurati che secondo alcuni, uno che ha la madre italiana può giocare per la nazionale italiana solo “grazie ai regolamenti”…

          • Unforgiven79 25 Settembre 2024, 10:11

            …anche dopo quei bojoni che ha tirato in diretta tv dallo spogliatoio?

        • Dusty 25 Settembre 2024, 17:55

          Tutti tutti no, però una buona parte…

    • Unforgiven79 25 Settembre 2024, 10:09

      Certo che basterebbe leggere “Nato a: Treviso” sul cartellino… non serve tanta cultura

  3. maximages 24 Settembre 2024, 23:12

    Vivo in NZ dal 2015 e dal 2022 ho doppia cittadinanza. Ben prima di ciò, diciamo dal 2019/2020, tutti i Kiwi che venivano a sapere che ero lì da 4/5 anni mi dicevano: “You’re s Kiwi now!”. Peccato che io non mi sono mai sentito né mai mi sentirò tale. Penso sia una questione di different background.

  4. Sparklelight 25 Settembre 2024, 09:02

    Caro Luigi (ma anche Paolo, Dino, Martin, tra quelli recenti) senza far partire in sottofondo Toto Cutugno, come altri prima e come faranno altri anche dopo di voi, hai detto una cosa giusta, non avevi attenzione da Inghilterra e giustamente hai pensato a come partecipare a Mondiali e 6N che altrimenti avresti visto solo dal divano di casa, secondo me hai fatto bene a cogliere l’opportunità e non serve scomodare nessun senso di appartenenza vera o apparente, i regolamenti lo prevedono e avete preso una decisione.

    • Unforgiven79 25 Settembre 2024, 10:18

      Scusa, ma se uno è 50% italiano e 50% inglese e 50% australiano (sì, lo so, non torna, ma per World Rugby ha senso) ad un certo punto deve prendere la sua decisione e:
      a) una delle tre non ti bada
      b) un’altra è presa malissimo rugbisticamente, è scomoda logisticamente e di fatto non ci hai legami (poi dovresti andare a giocare nelle sue franchigie altrimenti nisba)
      c) l’ultima ti desidera fortemente
      …che cosa rimane da decidere?

      • Sparklelight 25 Settembre 2024, 11:04

        Forse non era chiaro il concetto ma ho scritto “secondo me hai fatto bene a cogliere l’opportunità”, inutile tirare fuori la storia italiano si italiano no, lo fanno in tanti anche per altre nazioni, resta l’evidenza che probabilmente tutti loro non avrebbero fatto parte di Mondiali, 6N, test, ecc., la faccenda del politicamente corretto è irrilevante, buon per la Nazionale di rugby avere qualche atleta in più.
        Sono stati opportunisti? si, adesso giocano per l’Italia e va bene così.

  5. Unforgiven79 25 Settembre 2024, 10:15

    Purtroppo, ed insisto su questo punto, i regolamenti sulle equiparazioni nel rugby internazionale sono ancora troppo lasche, a tutto vantaggio delle big che possono ingaggiare dei sostanziali mercenari, impoverendo le nazionali tier-2 emergenti.
    Questo è sotto gli occhi di tutti, già dalle immagini delle formazioni mentre cantano (o ascoltano) l’inno nazionale, e purtroppo alla lunga crea un presupposto di colpevolezza: un caso come quello di Gigi Lynagh, nato a Treviso da madre italiana e con un fratello che di nome fa Niccolò, d’istinto viene percepito, erroneamente, solo come l’ultima equiparazione selvaggia.

  6. sandro 25 Settembre 2024, 10:28

    C’era anche in tempi passati chi, su questo forum, si sbellicava dalle risate dicendo:
    “Capirai se questo viene a giocare in Italia ah ah ah”

  7. Fabfab 25 Settembre 2024, 10:30

    Scusate, ma a me certi discorsi mi ricordano l’aria fritta. È normale che Lynagh (e Odogwu e Lamb ) avrebbero probabilmente voluto giocare per l’Inghilterra: vivono o vivevano lì, cresciuti lì, parlando poco o niente italiano, avrebbero giocato in una nazionale di maggior prestigio. Questo non toglie che siano al 50% italiani, che abbiano scelto di giocare per la nazionale italiana e che sputino sangue ogni volta che lo fanno. Non capisco davvero i distinguo

    • mikefava 25 Settembre 2024, 14:42

      Ad essere precisi, Odogwu è italiano per il 25% (nonna paterna italiana ma nonno paterno nigeriano, mentre da parte materna sono nigeriani trasferitisi in Inghilterra)

      • Fabfab 25 Settembre 2024, 15:47

        Ero convinto avesse la mamma italiana, comunque poco importa. Rientra allora tra i nipoti come Capuozzo e Page-Relo

  8. barbi 25 Settembre 2024, 12:03

    I fratelli Lynagh giocano uno in Italia e l’altro in Australia , ma i coniugi Lynagh quando giocheranno contro per chi tiferanno ? Uno Italia e l’ altro Australia.

    • Unforgiven79 25 Settembre 2024, 12:18

      Infatti, per fortuna è sport e non è guerra.
      Ci si può anche sfottere un po’ a tavola assieme.

  9. mikefava 25 Settembre 2024, 15:46

    Buondì, è sempre carino leggere i commenti su articoli come questo…vorrei dire la mia. Louis Lynagh è indiscutibilmente per metà italiano, nessuno lo può negare…ma che lui si stupisca che la gente non sapesse che lo è, fa francamente sorridere…siamo onesti, come anche lui dovrebbero esserlo con sé stesso: fino all’altro giorno sperava con tutte le sue forze di entrare nelle grazie di Eddie Jones e di esordire con lo stemma della rosa sulla maglia bianca. So che dà fastidio a quelli che vedono razzismo ovunque, ma era proprio il caro Luigi Linaghi a non voler giocare con la nazionale italiana e a non puntare alla maglia azzurra con gli allori dorati, non eravamo noi a non volerlo. Era in un limbo, ora ha fatto la sua scelta e sono certo che la perseguirà con impegno, però non nascondiamoci dietro al dito…sono le scelte di convenienza quelle che fanno incazzare le persone, non tanto il fatto “italiano sì, italiano no”. Louis Lynagh ora gioca in Italia e per l’Italia e va benissimo così, ne ha tutto il diritto, però dire come stanno le cose e riconoscere il fatto di non essere stati, come nazione, la prima scelta, non è essere razzisti. Lo sappiamo e lo sapete tutti che è andata così, che se Michael Lynagh non avesse detto al figlio “Vuoi possibilità di carriera internazionale, allora valuta di andare a Treviso e giocare per l’Italia”, non si sa se lui lo avrebbe mai fatto. Poi non capisco perché se si tratta dell’Italia, allora “Eh ma è stato per tutta la sua vita nel nostro paese, cresciuto e formato qui, completamente italiano”, però se un ragazzo nato in Italia passa praticamente tutta la sua gioventù in Inghilterra non si può dire che di fatto è più inglese che italiano…paradossi dei quali solo certi voi vedono una coerenza, io no di certo.

    • Atley73 26 Settembre 2024, 10:02

      Ciao Mike direi che il tuo commento sposta l’asse della discussione su un aspetto che non era nelle corde di chi ha scritto prima di te (o a cui si riferiva implicitamente Louis): qui c’è gente che, semplicemente, sostiene che da Parisse a Lynagh sono tutti stranieri equiparati che non dovrebbero manco sedersi in panchina, la qual cosa è parecchio diversa dal sostenere che per Louis o Paolo, la nazionale italiana sia stata una seconda scelta. Chi sostiene la prima tesi, non ha alcuna ragione e basa le proprie conclusioni su una premessa inesistente (oltre che vagamente discriminatoria); chi si infastidisce perchè si sente come una ruota di scorta ha certamente qualche ragione ma…. alla fine, è la sostanza che conta. Se io vedo un Lynagh in campo che dà il meglio di sé per la nazionale, sono disposto a perdonare l’equivoco iniziale.
      Concludo: mettersi a discutere su come si senta nell’animo una persona (se più inglese o italiano) è un esercizio che non porta da nessuna parte: c’è gente che non ha manco ha mai vissuto in Italia eppure nutre un amore viscerale per il nostro paese e la nostra cultura.

  10. eurobatman 26 Settembre 2024, 11:46

Lascia un commento

item-thumbnail

Italia, Louis Lynagh: “Il recupero è andato molto bene, pronto a scendere in campo durante il tour”

L'ala degli Azzurri ha voglia di tornare a calcare le scene internazionali

23 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Andrea Zambonin: “Contro la Namibia vogliamo una prova di carattere e responsabilità”

Le parole del seconda linea nella settimana che porta alla gara contro la Namibia

23 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: una cambio in prima linea per il tour estivo 2025

A causa di un infortunio, Gonzalo Quesada richiama in gruppo uno dei giocatori più esperti del pacchetto di mischia

23 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Leonardo Marin: “La polivalenza è stata croce e delizia. Ma ormai mi sento un centro”

Il trequarti degli Azzurri e del Benetton ha voglia di mettersi alla prova contro Namibia e Sudafrica

22 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada: “I nostri leader abituali sono a casa. È il momento per gli altri di fare un passo avanti”

Il capo allenatore sul capitanato a Nicotera e nuovi leader da far emergere

20 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lynagh: “Ho avuto un inizio difficile e mi sono infortunato sul più bello, ma ora sto meglio di prima”

Convocato "last minute", l'ala del Benetton ha raccontato la sua stagione complicata ma anche la sua voglia di ripartire

20 Giugno 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale