Musica, fuochi d’artificio e il rituale passaggio dell’aereo sopra lo stadio sono stati contemporanei all’esecuzione della haka
Rugby Championship: le scuse della federazione sudafricana agli All Blacks
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite
Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata
Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch
Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

“Spostiamo il Rugby Championship in contemporanea col Sei Nazioni”: l’ultima proposta di Rassie Erasmus
L'ultima idea del tecnico sudafricano per riallineare i calendari e ridurre la densità degli impegni

Rugby Championship: Tomás Albornoz nel “Team of the Tournament” di Planet Rugby
Il mediano di apertura del Benetton è stato eletto miglior regista del torneo all'interno di una selezione piena di stelle

Siya Kolisi: “Non vogliamo fermarci qui, vogliamo continuare a vincere”
Il capitano degli Springboks non nasconde la gioia al termine del netto successo di Nelspruit
l’haka non dovrebbe più esser fatta.
il sudafrica non fa la danza zulù, noi non rievochiamo le vittorie di giulio cesare, i francesi non ci propongono obelix e asterix, si gioca “solo” una partita di rugby……..
gli irlandesi che non mi sono francamente molto simpatici, lo hanno già detto che i tutti neri vengono favoriti dalla danza maori…..
da supertifoso bokke dico che la haka va rispettata (cosi come quella delle altre isole del pacifico): è successo l’errore umano e sul finire della haka il deejay ha interpretato il sussulto del pubblico come se fosse finita la danza maori e ha fatto partire musica e compagnia bella. L’aereo non va messo nell’equazione perchè non è facile da manovrare e gestire come le altre cose menzionate. Ha fatto bene Oberholzer a scusarsi. Mi vien in mente il 2006 e la “litigata” di Cardiff per cui gli allblacks fecero la loro haka nello spogliatoio prepartita con buona pace del resto del mondo rugbystico
A Cardiff gli vietarono di farla sul campo i gallesi per via di qualche loro commemorazione e gli all Blacks la fecero nell’ androne dello spogliatoio, altra scemata .
per quello parlavo di “litigata” a Cardiff, so che c’era stata una bella discussione ma ormai son passati anni e non ricordo precisamente i contorni. Per me le varie “haka” del pacifico son sacrosante, fan parte della storia del rugby e a parer mio ci perderemmo tutti a bandirle
Non entro nel merito se l’haka andrebbe fatta o meno, dico solo che quando guardo una partita che si gioca in sud africa ho sempre l’impressione di vedere un circo. A gusto mio preferisco vedere un replay in più che gente che balla sugli spalti
Concordo. Se voglio vedere quanto sono “gnocche” le tifose saffa mi sintonizzo su SABC… Di rugby buono da far vedere e rivedere ne hanno che basta
Questi da quando giocano a rugby fanno la danza come tutte le comunità del Pacifico , diciamo dai primi del 900, e ora a qualcuno non gli va bene , il meno che posso dire ridicoli.
a quanto pare mancavano solo i tricchebballacche…le scuse tardive sono condanne manifeste, se non vogliono le danze rituali pre partita lo dicano ufficialmente a livello di federazione…con l’influenza che dimostrano di avere negli ultimi anni, può darsi che otterranno qualcosa…