Rugby Championship 2024: Sudafrica-All Blacks 31-27, i campioni del mondo vincono in rimonta

Finale incredibile degli Springboks capaci di imporsi in un match intensissimo

COMMENTI DEI LETTORI
  1. fano 31 Agosto 2024, 19:00

    Ma la prima meta di mbonambi non era in avanti ?🤔

    • Ventu 31 Agosto 2024, 19:59

      Non devi essere in controllo, non deve esserci separazione. Detto questo rimane molto dubbia anche secondo me.
      Mi sembra anche che la prima trasformazione di MCKenzie sia stata calciata con shot clock scaduto

  2. Giuseppe. 31 Agosto 2024, 19:04

    Ma erasmus si lamenterà dell’arbitro dopo la meta che hanno dato a mbonambi? Oppure oggi tutto a posto?

  3. barbi 31 Agosto 2024, 20:34

    Partita bellissima , macchiata da errori arbitrali, 1 meta rsa neanche andata a rivedere in video e visibilmente persa. tuffi in piscina a go go ma non sono falli.Ultima ciliegina “rubata di Savea” e fischio avverso , perché non era entrato giustamente , prego di rivedere le varie rubate rsa , e almeno la meta erano da posizioni laterali o con ginocchia e mani a terra vedi la prima della serie con de Allende con il ginocchio a terra e il compagno entrato lateralmente. Rivoglio Piardi non sara perfetto ma confronto a questo non c’e paragone .

    • sandro 31 Agosto 2024, 20:55

      Sottoscrivo!

    • Ventu 31 Agosto 2024, 21:28

      Si la chiamata su Savea molto dubbia

      • barbi 31 Agosto 2024, 21:42

        Ciao il problema e che reputi fallo quello di Savea ok , ma allora tutti quelli fatti prima dai rsa che erano più evidenti perchè gli hai sanzionati in diverso modo?

        • Ventu 1 Settembre 2024, 13:23

          Nessun ruck è corretto al 100%, di solito gli arbitri si focalizzano sulle cose più plateali e o sui raggruppamenti più importanti. Onestamente qualche chiamata contro il SA l’avrei data, ma soprattutto a me sembrava che la giocata di Savea 9 volte su 10 la danno come tenuto e magari 1 volta la fischiano.

  4. davideturate 31 Agosto 2024, 21:01

    al di la dei singoli episodi, sui quali concordo, mi pare che il problema degli All Blacks sia strutturale. Premetto che sono da sempre tifoso AB (quando non giocano con l’Italia), ma credo che manchino loro dei ricambi all’altezza. Dietro a Perenara, ormai non più giovane, non vedo nessuno che possa essere comparato a lui per non dire ad Aaron Smith. Che dire di McKenzie? Carter era un vincente, uno che sapeva dare il massimo sotto pressione, McKenzie, sempre IMHO, è più uomo da esibizioni, da partite facili, ed infatti non ha mai vinto (v. finale super rugby) e questa sera ha perso nettamente il confronto con il 10 Springbok. Spero di sbagliarmi, ma non sono ottimista, Robertson non può fare miracoli.

    • barbi 31 Agosto 2024, 21:20

      Sono d ‘accordo mancano i ricambi giusti, ricordiamo però che il titolare roigard si e fatto male e gli altri n.9 sono ancora giovani , a 10 manca mounga che ha scelto il Giappone e McKenzie purtroppo ha mancato l’occasione , potrebbero mettere Barrett a 10 con Jordan 15 cosi liberano un posto per Telea. Per me invece il vero problema e che manca un vero n.8 alla Parisse o Read (1,95 di altezza e 110 di muscoli) dei tempi buoni , si sono adattati a Savea che pur fortissimo copre un ruolo non suo ( lui nasce 7 con fisico da 7) , ci vorrebbe un Sititi o Sotutu che siano veri sfondatori ma non hanno dato per i selezionatori garanzie valide per cambiare.

      • marino 31 Agosto 2024, 23:53

        Sono d’accordo. Il dominio springboks degli ultimi 5-6 anni si spiega solo in un modo: un calo notevole della NZ. Gli springboks sono sempre gli stessi, grandi grossi giganti che non riescono a fare 3 passaggi di fila, grande gioco al piede, grande difesa ma un rugby ABC o anche meno. Gli all blacks sono l’ombra della squadra che erano 10 anni fa. Quegli all blacks lì a questo Sudafrica rifilavano 40 punti.

    • Ventu 31 Agosto 2024, 21:31

      Decisamente, stanno chiaramente cercando di portare McKenzie ad essere un 10 internazionale, hanno puntato su lui per il futuro, direi che altrimenti non si spiega come mai sia inamovibile.

      • mikefava 1 Settembre 2024, 15:04

        Non si spiega come McKenzie sia inamovibile? Forse perché è probabilmente il rugbista più talentuoso al mondo nel ruolo insieme a Marcus Smith? La butto lì…e poi perché Beauden Barrett preferiscono utilizzarlo come estremo e manca Richie Mo’unga. Non mi pare così inspiegabile…

        • Ventu 1 Settembre 2024, 21:53

          McKenzie a me ha sempre convinto di più come estremo, nel gioco rotto è pericolosissimo. Non mi sembra sappia gestire la squadra e non mi sembra neanche sappia fare il gioco tattico al piede al livello richiesto dalle tier1. Ha anche 29 anni a differenza dei 25 di Markus Smith se proprio vogliamo paragonarlo a lui. Io avrei messo Barret all’apertura dopo la prima partita o se proprio si vuole fare qualcosa di nuovo avrei preso 2/3 diverse opzioni all’apertura.

    • Camoto 31 Agosto 2024, 23:45

      Non sono d’accordo solo su McKenzie
      Il Sudafrica ha una difesa mostruosa dove ogni singolo giocatore è parte di una linea invalicabile. Se tenti di sfondare sbatti ad un muro.
      Però se trovi modo di fare un buco cade il castello e tutti i buchi, intercetto a parte, sono nati dalla fantasia di Mckenzie.
      Piuttosto nel primo tempi due invenzioni sono state brutalmente sprecate da Beauden Barrett, che con un autostrada davanti passa la palla subito ad un giocatore più lento (Savea sulla linea laterale) invece di avanzare prima e poi dal numero 6 che già chiuso prova ad avanzare ignorando il giocatore libero al suo esterno.
      Poi sono un patito del 10 Saf, ha tutto, estro, corsa, fisisco e consistenza, ma oggi non ha giocato bene facendosi intercettare due palloni, seppur col vantaggio.
      Piuttosto, il Sudafrica continua a vincere, pure con le emergenze in seconda linea, ma mi chiedo perché non riescono mai a fare grandi giocate con i trequarti come avviene nelle franchigie, hanno campioni anche li, eppure il gioco latita e gli bastano lo stesso gli avanti.

  5. barbi 31 Agosto 2024, 21:02

    Grazie, Sandro certe volte mi sembra di essere un marziano e di vedere cose che voi umani neanche vi sognate, ma per fortuna oggi non e cosi

  6. RigolettoMSC 31 Agosto 2024, 23:59

    Il barone Harkonnen colpisce ancora!
    Una partita giocata ad un ritmo molto alto fino all’80’, dove la panchina SAF ha fatto la differenza.
    Ngomezulu il migliore in campo, Brace tra i peggiori.

  7. Pivez 1 Settembre 2024, 00:22

    Giù il cappello a Mngomezulu… A 22 anni, forse il quarto o quinto cap e fare un partita del genere contro gli All Blacks, per me tanta roba…
    Ma dove li tirano fuori sti fenomeni?

  8. max85 1 Settembre 2024, 00:43

    che partita! ogni anno e’ la partita dell’anno senza il minimo dubbio. Che bello vedere che l’attesa delle ultime 2 settimane si e’ trasformata in una partita epica: due squadre fantastiche in 2 fasi diverse (nuova zelanda sotto una nuova gestione e sudafrica in fase di svecchiamento) eppure ne e’ venuto fuori un bel thriller

    • max85 1 Settembre 2024, 00:52

      per andare sul tecnico: sudafrica che a tratti ha voluto strafare ma detto cio’ se Brown riesce a oliare i meccanismi dell’attaco questi fanno un ulteriore salto in avanti con la profondita che hanno (si e’ visto in 2a con DeJager, RG, Moerat, Mostert). Nuova Zelanda da valutare piu avanti nella gestione Razor: avessero vinto oggi avrebbero portato a casa una partita letteralmente servitagli su un piatto d’argento dai bokke

Lascia un commento

item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch

Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

2 Aprile 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“Spostiamo il Rugby Championship in contemporanea col Sei Nazioni”: l’ultima proposta di Rassie Erasmus

L'ultima idea del tecnico sudafricano per riallineare i calendari e ridurre la densità degli impegni

7 Marzo 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz nel “Team of the Tournament” di Planet Rugby

Il mediano di apertura del Benetton è stato eletto miglior regista del torneo all'interno di una selezione piena di stelle

30 Settembre 2024 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Siya Kolisi: “Non vogliamo fermarci qui, vogliamo continuare a vincere”

Il capitano degli Springboks non nasconde la gioia al termine del netto successo di Nelspruit

29 Settembre 2024 Emisfero Sud / Rugby Championship