L’ex capitano della Nuova Zelanda scalda i motori in vista del Rugby Championship
All Blacks, Sam Cane: “Niente è più eccitante di giocare contro gli Springboks in Sudafrica”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite
Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata
Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch
Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

“Spostiamo il Rugby Championship in contemporanea col Sei Nazioni”: l’ultima proposta di Rassie Erasmus
L'ultima idea del tecnico sudafricano per riallineare i calendari e ridurre la densità degli impegni

Rugby Championship: Tomás Albornoz nel “Team of the Tournament” di Planet Rugby
Il mediano di apertura del Benetton è stato eletto miglior regista del torneo all'interno di una selezione piena di stelle

Siya Kolisi: “Non vogliamo fermarci qui, vogliamo continuare a vincere”
Il capitano degli Springboks non nasconde la gioia al termine del netto successo di Nelspruit
Contento per lui, non si meritava di finire la carriera internazionale con l’espulsione in una finale persa di un punto
Io vado controcorrente (da quanto ho letto finora sul suo conto) e mi auguro che possa far bene e riprendersi una rivincita, sia personale che di squadra. Mai fatto mistero del mio debole per NZ e, per contro, del fatto che non mi piace il rugby chiuso del SAF. La finale del mondiale, personalmente, ha raccontato un rugby che non mi piace. Spero di vedere ribaltata la sentenza e spero che Cane possa dare un contributo per salutare come si deve la sua carriere. Un numero 7 sulla schiena di quella maglia pesa tantissimo.
neanche a me piace il rugby SA basato solo sulla difesa e pressione (attenzione stanno cambiando aggiungendo metodi di attacco). Pero’ tanto di cappello per essere riusciti a tirare su una squadra praticamente imbattibile da giocatori che spesso e volentieri sono limitati (si vedano le varie carriere di club dei vari Kolisi, Reinach, Kleyn, Kriel, De klerk, Pollard a tratti, Libbok, ma anche lo stesso PSDT)
Io ho detto che è un tipo di rugby che non mi piace, non che il SAF non meriti rispetto. Il risultato finale, per me, è assai falsato dall’annullamento della meta di Aaron Smith per l’in avanti di Savea, assolutamente assurdo per me, avvenuto 6 mesi prima e del tutto ininfluente.
Se si gioca entro il regolamento e si vince, vuol dire che si è stati più bravi, punto.
Però io ne faccio una questione sul tipo di gioco
Piu che altro mancato cartellino rosso su etzebeth e la farsa sul cartellino rosso non dato a kolisi