Lo Stato del Medio Oriente ha offerto alle varie Union 800 milioni di sterline in 8 anni
“Super Bowl del rugby”: Six Nations e Sanzaar rispondono al Qatar
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Mondiale U20: scelto l’arbitro della semifinale Italia-Australia
Lunedì 14 luglio scenderanno in campo cinque fischietti azzurri

Fare ordine nel caos di Italia-Georgia del Mondiale U20
Le mischie no contest, i cartellini, le decisioni delle due squadre nei momenti topici del match di Calvisano

Mondiale U20: tutti i risultati della terza giornata e la classifica finale dei gironi
Il resoconto e gli highlights dell'ultimo turno a gironi, ora si passa alle semifinali

Mondiale U20: il quadro delle semifinali e contro chi gioca l’Italia
Si torna a giocare il 14 luglio a Viadana e Verona

Mondiale U20: i risultati e gli highlights di Inghilterra-Australia e Nuova Zelanda-Irlanda
Le sfide delle ore 18 registrano un'affermazione netta e un match molto movimentato con finale incerto fino all'ultimo minuto

Mondiale U20: i risultati e gli highlights di Sudafrica-Scozia e Spagna-Galles
Il resoconto delle prime due partite della terza e ultima giornata della fase a gironi, giocate a Calvisano e Verona
Spero che continuino a rifiutare, ok che servono soldi ma un minimo di parvenza di rispetto della vita umani e dei diritti civili servono. Già è assurdo che io calcio si pieghi a certi sceicchi figuriamoci il rugby che ha sempre professato la sua superiorità morale.
“Superbowl del rugby” ci sarebbe da rifiutare solo per questo
“Alla base di questo rifiuto sembra ci siano le condizioni umanitarie vigenti nello stato qatariota, pesantemente criticate, le quali avrebbero messo in cattiva luce la nuova competizione e il rugby in generale.”
Come sarebbe bello che tutte le confederazioni sportive facessero questo tipo di ragionamento. Sicuramente i soldi sono importanti, soprattutto nello sport professionistico, però su alcune cose sulle quali non si può soprassedere …
Certo, poi si parla anche della possibilità di avere stadi mezzi vuoti per le difficoltà logistiche e la possibilità di andare in USA, ma quello è un altro discorso.
800 milioni sono tanti per le federazioni, pochi per i fondi sovrani, private equity, etc . Speriamo trovino alternative.
Io penso che dovrebbero rispettare i diritti umani dei giocatori e soprattutto la salute… World Rugby Nations Championship biennale?…
Soprattutto per le Union più deboli, come quella italiana, dove li trovi tutti sti giocatori? Allo stato attuale penso ad un Benetton con metà dei giocatori che sono l’ossatura della nazionale che si pippa un anno di URC-Champions-6N-Mondiali e l’anno dopo URC-Champions-6N e adesso World Rugby Nations Championship!
Che fai, una rosa di 80 giocatori?
Qua si sta seguendo il denaro e basta, con buona pace dei “valori del rugby”.
Sul fatto di giocare in Qatar poi… per mille ragioni nemmeno commentabile, roba da venduti.
I mondiali negli stati uniti nel 2031…se esisteranno ancora.
Comunque, che wr rifiuti una vagonata di soldi per questioni umanitarie, mah, insospettisce abbastanza. Non lo hanno mai fatto.
Ufficialmente non esisteva ancora il professionismo per cui si parla di periodi molto diversi, ma se non sbaglio il Sudafrica venne a lungo interdetta la partecipazione ad eventi internazionali (come i mondiali del 87 e del 91)