La perdita di 4,5 milioni annunciata a novembre cresce per ragioni ricontabilizzazione tra 2022 e 2023. Il fatturato della WRU è 101,3 sterline
Galles: il bilancio 2023 segna un disavanzo di 14 milioni di sterline
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Top 14: Bordeaux ospita Tolone, Jalibert sfida Garbisi
A Lione i campioni d'Europa cercano la seconda finale consecutiva contro i rossoneri di Pierre Mignoni

Top 14: Bayonne contro Tolosa è Davide contro Golia. E in mezzo c’è Federico Mori
Sfida fra i pluridecorati campioni di Francia e la sorpresa della stagione. Si gioca a Lione alle 21.00

Top 14, Paolo Garbisi: “Non ho parole per la stagione che sta facendo Jalibert”
Il 10 azzurro affronta l'apertura più in forma di Francia nella semifinale del massimo campionato francese

L’ex Azzurrino Nicola Bozzo giocherà con Albi
In uscita da Perpignan, dove ha giocato per tre stagioni negli Espoirs, il giocatore si accasa nella terza divisione francese

Top14: Martin Page-Relo saluta Lione
Il mediano di mischia della nazionale italiana abbraccerà una nuova avventura

Owen Farrell: “Ho sofferto durante la Rugby World Cup 2023, ora voglio tornare a stare bene e giocare”
Le parole di un giocatore cambiato profondamente nel corso degli ultimi due anni
Se Sparta piange Atene non ride
io vorrei capire cosa ha fatto crollare i bilanci di tutti rispetto a prima. Non ci nascondiamo dietro la cavolata di meno test match, è esplosa una bolla in termini di stipendi?
Prima un rugbista prendeva poco, era quasi un semi professionista, ora inseguendo il modello francese le altre federazioni si sono bruciate?
perchè da quel che si può intuire le entrate sono sempre le solite, cioè che è aumentato è la spesa
Se non ricordo male, la FIR fattura sui 40M€, giusto?
Quindi in uno spuasso di Paese come il Galles si fatturano due volte e mezzo… al netto del risultato operativo, rimane comunque una cifra indicativa…
Penso che, fino all’anno scorso, e per certe cose anche ora, prendano decisamente più di noi in sponsor, diritti e premi…
Un paese di quattro milioni di abitanti, su per giu’, fattura piu’ del doppio dell’Italia.
Pero’ quando ripeto che in Italia ci vuole piu’ pubblico, sia allo stadio che in TV (perche’ solo con il pubblico si inizia veramente il volano del professionismo, a mio umile parere), mi rispondono che sono un frustrato, che il problema non e’ quello, che ci sono alibi, eccetera.
Se l’Italia vuole entrare stabilmente tra le nazioni migliori, io non vedo altra via. Il resto sono scorciatoie che tappano un buco solo nel breve termine.
In Italia c’è la storiella del passivo di bilancio, degli sprechi e quant altro, in minima parte può essere vero, per il resto l inflazione l aumento delle spese e dei prezzi hanno fatto sballare i conti di tante union, soprattutto di quelle che non possono contare su contratti televisivi e commerciali importanti.
Nello specifico del Galles la situazione è un po più particolare, considerando che anche la wru con le proprie franchigie è stata poco parsimoniosa
Un errore di 9,5 milioni su 14?
Puoi raccontarmi quello che vuoi, ma due sono le possibilità:
– il cane del CEO si è mangiato i fogli e lui ha sparato una cifra a caso ricordandosi che erano due cifre ed una era un 4
– hanno sbagliato a scrivere la formula in exel
Scherzi a parte, visto che tanti portano a scusante questi famigerati TM saltati, si può sapere, circa e mediamente, quanto, tra ticketing, merchandising, food&beverage e diritti, guadagna una fed?
Spiace leggere come si debba sempre semplificare e “sminuire” l’operato altrui senza documentarsi a fondo e/o avere cognizione di come funzionino le cose. Nessuno (il nostro articolo e il comunicato della WRU che è linkato) parla di errore. Che infatti non c’è stato. I bilanci (di cui anche noi poco ci intendiamo) sono complessi e alcune voci di spesa si possono inserire in annualità/partite e con modalità diverse. Leggendo il lungo e articolato comunicato si evince come si tratti di una ricontabilizzazione eseguita dalla nuova società di revisione chiamata da WRU da cui deriva che rispetto a quanto stimato (!!!), fatti conti definitivi ci sia un risultato diverso. Poi lei è libero di raccontarsi ciò che vuole.
Scusate, mi sono dimenticato di scrivere che si scherzava, l’errore di stima, comunque, rimane notevole, per quanto si possa giustificare, a meno che, certe voci, non siano state considerate in maniera completamente differente dal revisore, cosa che può capitare.
Detto ciò e visto anche, per quanto positivo, anche l’errorino di oltre 30 milioni (1000%), sarebbe il caso che facessero due chiacchere con i revisori e capissero come gli stessi inseriscono le varie voci.
Poi mi ripeto, quanto vale, circa e mediamente, un TM? Si sà o meno?
L’errore del 2022, mi era scappata la data
le federazioni hanno venduto quote della società che gestisce il 6N a CVC, la quale (avendo pagato in anticipo) ora si porterà giustamente via di anno in anno la sua parte di utili…