Italia U20, Roberto Santamaria dopo il match con la Georgia: “Più cinismo per vincere questa partita”

Le parole dell’allenatore e del capitano degli Azzurrini nel post gara con i caucasici

COMMENTI DEI LETTORI
  1. balìn 20 Luglio 2024, 09:43

    Basta il cinismo? Credo servissero “gambe, braccia” e testa.
    Io non ho ancora capito certe scelte di formazione, non ho letto che alcuni esclusi fossero infortunati.
    Comunque buon lavoro a Santamaria

    • Shakespeare 20 Luglio 2024, 14:43

      A Quesada si contesta che abbia fatto troppo poche rotazioni di giocatori a Santamaria che ne abbia fatte troppe.
      E’ un mondo difficile… felicita’ a momenti e incertezza sempre 🙂

      • balìn 20 Luglio 2024, 17:05

        Chiedevo solo se qualcuno ha motivato i cambi, va bene tutto, al team spettano le scelte ma credo anche le motivazioni. Comunque “come vi piace” , il mio è solo un “sogno di una notte di mezza estate “ 😉

  2. Fabfab 20 Luglio 2024, 09:46

    Visto che ha citato la terza meta su contrattacco, vorrei sottolineare, in quel caso, l’operato della Theron (per carità non la prendete come una giustificazione, avremmo perso comunque): mischia a centrocampo a nostro favore, stiamo avanzando con la palla tra i piedi di Botturi mentre i georgiani cedono. La Theron urla agli italiani “use it!” (ma perché se stiamo avanzando?) la mischia crolla per colpa georgiana e lei chiama il reset. Sugli sviluppi della seconda mischia il 15 georgiano calcia uno splendido 50:22 e da quella touche loro vanno in meta. In pratica da un possibile calcio nostro a metà campo hanno fatto meta loro. Per non parlare della seconda viziata da ostruzione. Ho l’impressione che, a livello inconscio, non avendo dato il giallo/rosso alla nostra terza linea, abbia voluto un po’ compensare. Detto questo abbiamo dimostrato di essere meno competitivi della Georgia ed è giusto che abbiano vinto loro

    • paoloc 20 Luglio 2024, 10:34

      Bastasse il cinismo….il fatto è che sono più forti. Se perdi di un punto è un conto, se prendi 8 mete nel giro di 10 giorni tutto un altro.

  3. johnny 20 Luglio 2024, 09:56

    Si dovrebbe definire una volta per sempre il significato di cinismo, perché mi sembra che spesso per la squadra perdente sia sinonimo di incapacità, però suona meglio, quasi un non aver voluto infierire sull’avversario, mentre le magagne sono sotto gli occhi di tutti

    • hoodooman 20 Luglio 2024, 11:25

      Cinismo è usato decisamente in maniera impropria, in ogni caso l’avrei capito di più se avessimo creato delle chiare occasioni da meta, ma nei 35 minuti in cui siamo stati nella loro metà campo abbiamo esercitato un predominio sterile senza nessuna vera occasione.

  4. madmax 20 Luglio 2024, 11:08

    Sarebbe utile capire perché la Georgia ci batte regolarmente.

    • ChrisRosso 20 Luglio 2024, 12:44

      Forse uno staff di livello aiuta, come in prima squadra si sono viste le differenze con Kc e Que rispetto al ping pong di cos(franco ha avuto poco tempo, buttato un po’ a caso con morale a pezzi e forse la squadra più scarsa di sempre). In più suppongo che nel loro campionato sia solo georgiani e i migliori vadano in Francia, da noi se giocano solo i top player alla garbisi/lamaro mentre giocatori con potenziale per andare oltre l’onesto gregario ma magari non per diventare top vengono rallentati facendo sempre giocare stranieri.
      Tra l’altro alcuni argentini del nostro campionato vengono chiamati dall’Argentina, Tonga comunque chiama Paea mentre noi fatichiamo tantissimo a chiamare qualcuno dalle zebre e a formare i ragazzi più giovani perlomeno quelli sui 20 anni.
      Perlomeno questa è la mia sensazione, poi i motivi saranno anche tanti altri e forse più importanti. Anche perché ti sto dominio georgiano non l’ho visto, non hanno fatto come l’Irlanda o come ci avrebbe trattato Francia, Inghilterra ecc. Hanno vinto meritatamente ma fra gialli nostri, giocatori infortunati, Totale assenza della touche e arbitraggio un po’ così (che pesa su una mentalità dei giocatori già di suo leggerina).

  5. LiukMarc 20 Luglio 2024, 14:34

    Secondo me abbiamo perso perché siamo stati meno bravi, non meno cinici, ma opinione personale.
    In ogni caso, si facciano giocare sti ragazzi. Capisco che per i club sia più comodo un argentino che costa meno e performa meglio (o per cui rischi meno), ma serve dare loro spazio perché crescano e capiscano come giocare partite come queste. Non possiamo vivere di exploit (bellissimi eh, ma che rimangono tali)

    • Shakespeare 20 Luglio 2024, 14:55

      Dici che se gli si regala la maglia anche se non se la meritano migliora la loro mentalita’ e la capacita’ di affrontare le situazioni difficili?
      Al Petrarca Garbisi, i due Cannone e Lamaro erano U20 ma anche titolari inammovibili (e altri giocatori forti sono stati spostati di ruolo per far loro posto), quando disponibili. Botturi e’ andato qualche volta in campo con la prima squadra, ma era chiuso da Trotta e Vunisa; Jimenez credo non sia andato mai in campo con la prima squadra, ma era chiudo da Tebaldi, Citton e Panunzi. Il Petrarca ha comunque una seconda squadra in serie A dove lo spazio per giocare c’era.
      Tu chi avresti fatto giocare in prima squadra al Petrarca, per competere per lo scudetto?

      • LiukMarc 20 Luglio 2024, 17:29

        Non parlo di regalargli la maglia, quanto di avere la pazienza (virtu’ poco italica) di dargli spazio e tempo.
        E qui casca l’asino di Fir e club che viaggiano all’unisono.
        Poi sono d’accordo che magari rispetto ad altre annate non abbiamo i Garbisi, i Minozzi o i Cannone, pero’ secondo me come qualita’ media non siamo messi peggio di altre volte. Pero’ davvero in campo sti ragazzi non sembrano sapere cosa fare. Se non glielo insegnano ak club chi deve farlo?

        • Shakespeare 20 Luglio 2024, 22:13

          Per esempio con Rizzi (che al Petrarca andava in panchina) si e’ avuto pazienza e lo si e’ portato alle Zebre quando ancora non giocava titolare al Petrarca, e… al Sei Nazioni comunque non ci e’ arrivato.
          Se vogliamo formare dei giocatori che ci facciano vincere al Sei Nazioni la strada deve per forza essere dura, se vogliamo formare dei gregari, che magari non ci faranno vincere al Sei Nazioni, ma comunque hanno anche loro una utilita’ nel rugby italiano, nel campionato nazionale o nelle franchigie, possiamo anche avere pazienza. Poi, quando finalmente la pazienza premiera’ e avranno il loro sudato posto in squadra, li manderemo via per fare spazio ad altri gregari appena usciti dalla U20 con i quali bisognera’ avere pazienza… 😀

  6. gian 20 Luglio 2024, 14:43

    Mi consola solo veder scritto, chiaramente, che anche loro ci hanno capito poco dell’arbitraggio, almeno non mi sento stupido, poi loro hanno meritato di vincere, arbitraggio a parte. Non mi sono sembrati tanto meglio dei nostri, in tutta sincerità, ma le cose le facevano bene, insieme e senza buchi di performance tra i vari elementi, noi siamo sembrati fare le cose male, ogniuno per se e con giocatori che parevano sotto livello che hanno condizionato fortemente le prestazione degli altri.
    Sono convinto che ci siano dei bei giocatori in questa nidiata, ma la squadra non pareva girare proprio

    • balìn 20 Luglio 2024, 16:58

      Riguardo all’ arbitraggio credo che debbano mettersi il cuore in pace, in urc capitano cose analoghe (ma non è che in altri sport le cose vadano diversamente) il rispetto e la maggior cura nelle decisioni arbitrali te li meriti se fai risultato alla faccia di certi errori

      • gian 20 Luglio 2024, 19:49

        Tutto vero e resto dell’idea che puoi anche avere un barbaro con il fischietto che ti odia, ma se la puoi portare a casa, 8 volte su 10 la porti a casa comunque; ma un placcaggio secco al collo sanzionato solo con il calcio ed un giocatore a terra che trattiene il pallone a gioco fermo per non farti giocare veloce, da cui ottieni un semplice calcio per tenuto, prima di questa scena patetica di antigioco, e una caxxiata per il tuo che strattona la palla in maniera veemente perchè l’uomo steso la tiene (che in un rugby diverso e ” brutale”, come minimo gli ballavano il tip tap sopra e l’arbitro gli dava 10 mt, ma ti diceva che eri fuori ritmo), senza parlare di “hands off” sul giocatore isolato, mezzo secondo dopo che l’uomo è andato a terra con un sostegno discutibile, possono far girare gli attributi; anche se non cambiavano il senso della partita (l’avessimo anche vinta)

Lascia un commento

item-thumbnail

Mondiale U20: l’Italia pareggia una partita folle contro la Georgia

A Calvisano succede di tutto. Serata difficile per gli Azzurrini che pareggiano cinque minuti dopo la fine dei regolamentari dopo aver giocato larga p...

item-thumbnail

Mondiale U20: Italia-Georgia, la sfida più attesa per gli Azzurrini. La preview del match

La nazionale allenata da Roberto Santamaria chiude stasera la fase a gironi a Calvisano

item-thumbnail

Mondiale under 20: i possibili scenari per l’Italia a una giornata dalla fine della fase a gironi

Il match contro la Georgia sarà decisivo: ecco cosa può accadere sia in caso di vittoria che di sconfitta

item-thumbnail

Mondiale U20: la formazione dell’Italia per affrontare la Georgia

Coach Santamaria opta per un mix tra alcune novità e delle scelte già viste contro la Nuova Zelanda

item-thumbnail

Italia Under 20, Andrea Marcato: “Arrivano partite fondamentali, serviranno performance e cinismo”

L'assistente di Roberto Santamaria carica gli Azzurrini in vista del match contro i pari età dell'Irlanda