Mondiale Under 20: troppa Georgia per quest’Italia, a Città del Capo termina 13-24

La rassegna iridata si chiude con un’altra sconfitta per mano dei giovani Lelos, Azzurrini al 10° posto finale

COMMENTI DEI LETTORI
  1. madmax 19 Luglio 2024, 16:57

    Lezioni georgiane.

  2. Shakespeare 19 Luglio 2024, 17:01

    Se non ricordo male, questo decimo posto e’ il terzo miglior risultato della (nostra) storia al mondiale U20. Eppure non mi sento una gran voglia di festeggiare.
    Sono convinto che diversi di questi ragazzi raggiungeranno un livello internazionale nei prossimi anni, ma questa nazionale ha mostrato (anche nel Sei Nazioni) certi grossi problemi in alcune fasi di gioco (tipo touche e collegamenti tra avanti e tre quarti) che non sono quasi mai riusciti a sistemare.
    Peccato.

    • ChrisRosso 19 Luglio 2024, 17:06

      La touche è ormai un problema diffuso pure nella maggiore che nella femminile. Mentre per il collegamento avanti e trequarti e da tempo che lo diciamo. Per me una parte della responsabilità ce l’ha lo staff che magari non ha detto: ” andate e sbattete come arieti” però non ha dato nemmeno alternative tattiche. Poi alcune cose andrebbero imparate nei club, ma le impari se giochi non solo in allenamento.

      • gian 19 Luglio 2024, 17:10

        Io ho trovato i nostri centri terribilmente sotto livello, offensivamente e difensivamente, mai un placcaggio dominante, tanti lisci, non una linea di corsa valida o un passaggio efficace per trovare un compagno con spazio, al contrario degli avversari

        • gian 19 Luglio 2024, 17:15

          Ah, arbitraggio tra lo scarso ed il pessimo, lasciate passare delle bestialità da entrambe le parti e almeno un cartellino inspiegabilmente non estratto e un antigioco clamoroso non sanzionato con, al minimo 10 mt, che tra un po’ veniva pure girato per “reazione” di chi strattonava la palla trattenuta da uomo a terra per impedire di giocare veloce

        • ChrisRosso 19 Luglio 2024, 17:20

          Credo che in tutto il torneo i nostri centri zabasreay,bozzo,Devillers ecc abbiano reso molto meno del loro effettivo potenziale. Andrebbe valutata la situazione e capito i motivi .
          Poi di mio tendo ad essere ottimista, per me nel corso del tempo prima del mondiale hanno tutti mostrato di più nonostante certi limiti. C’è tanto da lavorare ma per me non siamo a zero e infatti la Georgia è uscita quando noi le facevamo preziosi regali e alla lunga è uscita anche la maggior fisicità e velocità (e per me pure la preparazione atletica è stata sbagliata).

          • LiukMarc 19 Luglio 2024, 17:43

            Diciamo che con i georgiani siamo li come livello, e considerando i soldi che ha la nostra Federazione -(a quanto pare mo i debiti) e la possibilita’ di fare ogni anno il 6n non dovrebbe essere il caso, ma tant’è, e son due anni che ci battono ogni volta che li troviamo.
            Anche secondo me siamo piu’ bravi di quanto si è visto, ma allora come mai la performance è stata cosi “povera”? Possibile che riusciamo a giocare solo in un modo, e se quello non funziona (imponendoci fisicamente) non ci riesce piu’ niente?

          • Shakespeare 19 Luglio 2024, 20:40

            @LiukMark
            Da quello che si e’ potuto leggere sui giornali, la FIR ha (ancora) un capitale e ha avuto un passivo che ha diminuito il capitale, mentre Galles e Scozia hanno debiti, nel senso che non hanno (piu’) un capitale. Magari tra qualche anno saremo sulla stessa barca, ma per ora no.
            La nostra U20 durante questa stagione ha avuto delle prestazioni sicuramente “povere” nel senso di monotematiche e di parti del gioco proprio mancanti (tipo touches e collegamento tra avanti e tre quarti), ma alla fine i risultati (sia al Sei Nazioni che al mondiale U20) sono stati ben al di sopra della (nostra) media storica. Bene che non ci accontentiamo, ma non dimentichiamoci da dove veniamo.
            Bisogna anche dire che questa Georgia ha avuto dei buoni risultati contro diverse squadre di nazioni del tier 1 (e l’Italia negli anni e’ la nazione del tier 1 di gran lunga con minori introiti annuali di tutte, per cui saremo anche i piu’ ricchi dei piu’ poveri, ma siamo anche i piu’ poveri dei piu’ ricchi), per cui diamo anche onore al merito.
            Come si puo’ continuare a migliorare? A mio parere con piu’ arruolamento alle scuole elementari, piu’ minirugby, piu’ attivita’ nelle scuole medie e superiori, piu’ interesse di pubblico, piu’ appassionati che si mettono in gioco in prima persona, piu’ giocatori, piu’ allenatori con la possibilita’ di studiare ed aggiornarsi, piu’… piu’ tutto. Sicuramente puntando il dito a destra e a manca senza fare niente non si cavera’ un ragno dal buco 🙂

      • Shakespeare 19 Luglio 2024, 17:22

        Questi problemi diffusi in touche, che qualche stagione fa era un ostro punto di forza, sono da togliere il sonno… 🙁

        • ChrisRosso 19 Luglio 2024, 21:01

          @shakespeare, grazie per il commento di sopra con alcune informazioni utili e un parere ben espresso e assolutamente condivisibile. Nel breve intanto va trovata una soluzione per fare progredire meglio questa generazione di U20 e non buttare tutti al macero catalogandoli come brocchi quando alla fine nonostante il gioco assai bruttino hanno ottenuto quel che hai detto tu. Inoltre ci sarebbe il nodo zebre.
          Poi per il lungo periodo sicuramente quello che hai detto sul minirugby., allenatori ecc. Che chissà non aiuti anche ad attirare tanti nuovi tifosi tra TV e stadio vedere i propri figli giocare.

          • Shakespeare 19 Luglio 2024, 21:49

            Gli Italiani a quanto pare sono attirati allo stadio e davanti alla TV in numeri interessanti solo se ci sono le vittorie. Durante lo scorso Sei Nazioni (che e’ stato quello con i risultati migliori della nostra storia) c’e’ stato il primo tutto esaurito di sempre all’Olimpico per il Sei Nazioni.
            Negli altri paesi e’ molto normale avere il tutto esaurito per le partite del Sei Nazioni.

  3. davideturate 19 Luglio 2024, 17:01

    Nel primo tempo 30 minuti nella loro metà campo e solo due piazzati. Loro sono venuti 2 volte nei nostri 22 e hanno fatto 2 mete! Il nostro 9 meglio dei suoi predecessori, ma questo ha evidenziato i limiti del nostro 10, troppo fumoso e forse presuntuoso (però bene i calci, almeno fin che ho visto). Nel complesso tanto su cui riflettere.

  4. ChrisRosso 19 Luglio 2024, 17:03

    Sono riuscito a venderla solo a pezzetti per via di altri impegni. Ma in linea di massima conferma ciò che si è visto fino ad ora, l’unico piano è la mischia e la trequarti è sollecitata senza i giusti movimenti e supporto come se fossero spesso avulsi. Inoltre tanti, troppi errori e una tenuta mentale non straordinaria. I georgiani in due sfide hanno giocato meglio ma senza mostrare nulla di stratosferico ma abbiamo spesso fatto ben più di un regalo. Serve Magari migliorare lo staff della U20(a me sembra che anche a livello atletico avessero problemi soprattutto in velocità) ma servirebbe pure che i ragazzi siano titolari in Elite . Una U20 in A può aiutare ma basterebbe fare giocare i ragazzi nei club che anzi in elite imparerebbero pure di più che in A oltre che i soldi della fir non sono infiniti. Per me il materiale c’è ma chi ha sbagliato deve ammetterlo e i club e la federazione devono trattare per far giocare questi ragazzi. Che non si può pretendere che a 19/20 anni tutti avviamo una intelligenza rugbystica e visione d’alto livello,vanno guidati e le cose vanno insegnate in modo da farle interiorizzare.

    • Shakespeare 19 Luglio 2024, 17:21

      Veramente diversi di questi ragazzi hanno giocato in serie A Elite. Non si puo’ dire che non abbiano mai visto il campo.
      Poi che conquistino piu’ o meno minuti in campo dipende anche da loro, non e’ un preconcetto delle squadre di serie A Elite: per esempio Cannone e Garbisi sono sempre stati titolari nella prima squadra del Petrarca quando erano a disposizione, anche se erano U20.
      A posteriori, finora il campo ha fatto vedere che le scelte degli allenatori del Petrarca avevano senso e che Garbisi, per esempio, sempre titolare, era un giocatore piu’ valido di Rizzi, che al Petrarca ha giocato, ma quasi sempre partendo dalla panchina. Vedremo se il campo dira’ lo stesso a proposito di Lorenzo Cannone, sempre titolare al Petrarca, magari a flanker anziche’ a numero 8, e di Botturi, che al Petrarca ha giocato, ma spesso partendo dalla panchina o in partite meno competitive.

      • ChrisRosso 19 Luglio 2024, 17:35

        Si ma i 2 sono Anche giocatori veramente molto forti e precoci. A volte andrebbero aspettati e supportati anche chi non è già un top a 19/20 anni ed è facile che un 25 enne magari argentino sia più performante. Poi si vedrà se quella di garbisi and co sono state solo una manciata di annate fortunate (e in quel caso aboud o non aboud C’è poco fa fare) o se c’è qualcosa su cui lavorare sistemando certi problemi.
        Sicuramente c’è gente ben più competente di me per analizzare la situazione , tra l’altro Fernandez non mi sembra l’ultimo arrivato e spero possa trarre le conclusioni corrette con eventualmente dei cambi al sistema attuale che ci ha portato a non aver gioco in U20. Sempre che qualcuno non dica che sia tutto perfetto perché comunque siamo decimi.

        • Shakespeare 19 Luglio 2024, 20:54

          Anni prima che arrivasse in Italia Aboud, a Padova c’era Chris Roden a dirigere le attivita’ giovanili del Petrarca. Durante quel periodo si sono formati i Bergamasco, Bortolami e Ghiraldini. Dopo qualche anno, Chris Roden e’ andato al Valsugana e si sono formati Ruzza e Minozzi. Pagato dai club.
          Con questa gente possiamo vincere al Sei Nazioni, ma ne servono un bel po’, sparsi tra i vari ruoli in giro per il campo.
          Quelli che hanno bisogno di una mano per trovare spazio anche se non se lo meriterebbero veramente diventeranno dei gregari (che possono servire anche loro, se non in nazionale almeno nelle franchigie), ma con una squadra di gente cosi’ non si vince al Sei Nazioni.

          • Shakespeare 19 Luglio 2024, 20:57

          • ChrisRosso 19 Luglio 2024, 21:28

            Grazie per le informazioni, non sapeco di Roden. COmunque per i gregari concordo però direi di evitare bocciature a ragazzi di 19/20 anni, cioè magari bocciare la/le prestazioni sì indubbiamente ma nel lungo periodo valutare periodi di maturazione diversi e/o coach diversi (non che tu lo stia facendo, mi riferisco ad altri commenti del periodo che parlano di un’intera generazione di bassisimo livello tranne che gallorini). Aspettarsi da ogni annata un intero travaso di nuovi ruzza e lamaro in prima è difficile, sarebbe già tantissimo averne 5/6 di quel livello più altri buoni gregari e per me pure questa u20 qualche bel nome lo ha (qualcuno tra il triangolo allargato, sari, credo che anche qualcuno dei centri alla lunga uscirà, forse anche Gritti,Midena,Casartelli e Ascari).. Non siamo Francia ed Inghilterra o Irlanda e veniamo infatti(Come dici tu) da un livello ben più basso (anche solo come interesse per la disciplina certamente siamo sotto alla georgia), quindi c’è da fare qualche step alla volta quantomeno per far diventare regolari le vittorie che fino ad ora solo nel 2003-04 e nel 2012-13 siamo riusciti ad evitare il cucchiaio di legno per due anni di fila, quindi non è che pure con i troncon, i Parisse,Zanni ecc si dominasse. C’è da lavorare per far crescere ragazzi, pubblico, strutture e ricevere anche più introiti visto che al momento siamo quelli che prendono nettamente meno al 6n (per via anche delle tante sconfitte).

          • Shakespeare 19 Luglio 2024, 21:57

            @ChrisRosso
            Anch’io sono convinto che diversi in questa squadra raggiungeranno un livello da giocatori internazionali (che e’ la cosa piu’ importante), e se in questa annata c’e’ qualche “buco” in qualche ruolo, pazienza: puo’ succedere. Bisogna che quei buchi li coprano le prossime annate.

  5. Franco1957 19 Luglio 2024, 17:12

    In un campo più adatto ad un altro scopo che al rugby, un’Italia evanescente è uscita, un’altra volta, con le ossa rotte, contro la Georgia. I primi 29 minuti del primo tempo hanno visto i ns. ragazzi avere un possesso del 70%: risultato? Tre miseri punti. Al 30°, causa un ns. fallo evitabile, la Georgia si affaccia per la prima volta nei ns. “22” e, con un carrettino ben eseguito a seguito di touche, va in meta. Si era da subito notato (come la volta scorsa), che fisicamente i ns. avversari erano più dotati di noi. Per ovviare a questo inconveniente non c’è stato un “piano B” (male! significa che la lezione precedente non è stata recepita). Pucciariello confuso ed impreciso. Mischia in difficoltà e touche da rivedere. Di positivo ben poco: mi auguro che il ricambio generazionale non si fermi a questo livello; diversamente non ci sarebbe molto di cui rallegrarsi per il futuro.

  6. Jura 19 Luglio 2024, 17:25

    Bah, di positivo c’e’ che il prossimo anno troveremo ancora la Spagna nel mondiale di categoria, con la probabile promozione della Scozia si sarebbe , in caso contrario, fatta dura……………

  7. ginomonza 19 Luglio 2024, 17:27

    Beh è un gran risultato grazie a innocenti.
    Economicamente una frana U20 pure skills dimenticate, conoscenza rugbistica non pervenuta.
    Ma Santamaria che CV e esperienza ha?

    • Shakespeare 19 Luglio 2024, 21:15

      Se ben ricordo, questo e’ il terzo miglior risultato di sempre della nostra U20 ai mondiali di categoria, nonostante tutto. Non dimentichiamoci da dove veniamo. 🙂

  8. LiukMarc 19 Luglio 2024, 17:39

    La parola che mi viene in mente è “mediocri”. Poche idee, eseguite male, e fondamentali che vanno e vengono. Georgiani ancora una volta meglio di noi, nel sapere che fare sia in attacco che in difesa e farlo.
    Al di la’ di discorsi Aboud-non Aboud (che mica allenava lui i ragazzi), è sicuramente necessario fare una riflessione perchè qui si “mescolano” un po’ di cose (personalissima opinione, ovviamente), tra competenze di base che ancora fanno fatica ad essere applicate efficacemente, un decision-making (passatemi l’inglesismo) che mi sembra pecchi di lucidita’ (non sappiamo cosa fare spesso e volentieri, al di la’ di eseguirlo male), e un piano di gioco che boh, c’è? E se c’è, quando non funziona non sappiamo adattarlo/cambiarlo.
    A me spiace, perchè i ragazzi ci mettono tutto quello che hanno, ma sembriamo davvero un gradino sotto anche i georgiani ormai.

  9. TommyHowlett 19 Luglio 2024, 17:40

    Fino a un paio di anni fa ero convinto che il nostro settore giovanile avesse finalmente raggiunto quel livello più consono allo status di tier1 della nazionale maggiore. Oggi mi sono ampiamente ricreduto, in negativo ovviamente; i ragazzi sembrano sempre molto fragili mentalmente; se le cose girano bene possono tirare fuori una grande prestazione, ma se durante la partita qualcosa va storto non sono più capaci di rimettersi in riga. Oggi è stato fin troppo palese che i nostri non avessero sicurezza né convinzione, al cospetto di una squadra tecnicamente non superiore a noi ma che caratterialmente ci sovrasta di brutto.
    Il problema è chiaro: i giovani rugbysti italiani non sono abituati a farsi veramente il mazzo

    • Shakespeare 19 Luglio 2024, 21:38

      Come sempre si tratta di una generalizzazione che lascia il tempo che trova, ma -in generale- i giovani italiani (non solo rugbysti) non sono abituati a farsi veramente il mazzo (come quelli georgiani).
      Abbiamo lavorato tanto, individualmente e come paese, per metterli in questa situazione 🙂

  10. paoloc 19 Luglio 2024, 17:50

    Ma mi pare che ci sia gran poco da girarci intorno. La Georgia è più capace di noi di produrre giocatori. Con la nazionale maggiore c’è la giochiamo perché noi – a differenza loro – facciamo ampio ricorso alla questua di oriundi assimilati etc.
    Occhio che ho usato il termine “produrre” non a cado. Ricordo una vecchia intervista al loro ex allenatore neozelandese, mi pare si chiamasse Haig, che diceva che come predisposizione secondo lui i georgiani erano come i maori. Se poi produco ottimo materiale e ho anche un sistema di formazione ( leggasi accademie dei club francesi) eccellente, ecco che i risultati arrivano…

    • LiukMarc 19 Luglio 2024, 18:07

      Non vorrei sbagliarmi, ma almeno meta’ dei georgiani viene da club locali. Poi comunque per essere “preso” dai club di Top14 o ProD2 devi avere le qualita’ per essere interessante, ma ricordo anche io l’intervista di Milton Haig e in effetti si vede che questi son proprio “pronti” alla lotta.

      • paoloc 19 Luglio 2024, 19:26

        se è così è anche peggio, quindi c’è poco da speculare accademie sì accademie no, sistema con Aboud o senza. Sono più forti, se prendi 8 mete in due partite a distanza di 10 giorni sei inferiore punto e basta.

    • Shakespeare 19 Luglio 2024, 22:12

      In in altro thread si ragionava di come diversi giovani giocatori Argentini venuti a giocare in Italia abbiano avuto modo di maturare e di raggiungere un buon livello da giocatori internazionali.
      Evidentemente anche in Italia sappiamo fare qualcosa di buono nella formazione dei giocatori, a volte.

  11. pippobrutto 19 Luglio 2024, 18:08

    fatemi capire, quante touche abbiamo perso su lancio nostro?
    l’ultima volta credo tutte

  12. Flaviuz 19 Luglio 2024, 18:12

    Che peccato, erano pure senza pressione stavolta….
    Pazienza dai, sarà per la prossima

  13. stefve 19 Luglio 2024, 18:36

    Ma solo a me è sembrato che giocassero in maniera inconcludente, come giocava la nazionale maggiore quando era diretta da Kieran Crowley? Quindi la domanda che mi viene in mente è: “Sono i ragazzi o invece è come vengono messi in campo?”.

    • stefve 19 Luglio 2024, 18:56

      Per farmi capire: i primi 30 minuti di superiorità in campo 79 % del possesso e 80 % del territorio. ma non si creava mai, una che fosse una volta, una superiorità numerica al largo, nessuna verticalizzazione del gioco, sui punti d’incontro non si avanzava quasi mai e non costringevi l’avversario a fare fallo. si risolveva con calcetti a seguire per superare la linea di difesa dei Georgiani ma non si capiva che doveva andare a contestare la palla, quindi gioco aero praticamente nullo che ridava sempre dopo tanto sforzo la palla all’avversario. Risultato 2 calci e 6 punti, loro vanno in meta la prima volta che entrano nei 22 e poi anche la seconda volta. Certo bravi loro ha difendere così risolutamente, però sembrava che loro avessero fatto i compiti a casa e noi no.

  14. Fabfab 19 Luglio 2024, 19:57

    Non aggiungo altro a tutto quello che è stato detto. Chi dovrà ragionarci sopra lo farà. L’unica cosa che tengo a dire è che Santamaria aveva detto che voleva che i ragazzi finissero “col sorriso sulle labbra”. Esistono due modi per arriva a questo risultato: vincere e vincere bene oppure giocare per divertirsi con quello che una volta si definiva “rugby champagne”. In tutti gli altri casi non esci dal campo col sorriso. Allo staff e alla dirigenza tutta l’onere di trovare un nuovo percorso per il futuro perché così di va poco lontano

  15. Fabfab 19 Luglio 2024, 20:03

    Un’ultima cosa. Spero anche basta con i mondiali under 20 in Sudafrica e con quei campi che si rischia anche l’incolumità dei giocatori

  16. madmax 19 Luglio 2024, 21:48

    Mondiali con una vittoria con l’Asutralia nel pantano ed una mediocre con la Spagna. C’è’ Poco da stare allegri. Ragazzi veramente male allenati, male messi in campo e inconcludenti. Io ci vedo veramente poco di buono. Darei le Under in mano a stranieri competenti, basta con queste stucchevoli poltrone girevoli dei federali senza alcuna esperienza internazionale.

    • Shakespeare 19 Luglio 2024, 22:21

      Prima vittoria della (nostra) storia contro l’Australia U20 e terzo miglior risultato della (nostra) storia dei mondiali U20. L’Italia non e’ mai stata una grande nazione del rugby. Questo e’ (quasi) il nostro meglio di sempre.
      Teniamo i piedi per terra. 🙂

      • balìn 19 Luglio 2024, 23:42

        Non credo che il risultato in sé sia sufficiente a dire va tutto ben madama la marchesa, neppure basta considerare che oggi , per scelta tecnica e per infortunio (ricordiamo sempre quanto è valso l’apporto di uno come Gallorini, nei suoi due 6N e nel suo mondiale 2023), hanno giocato ragazzi che non avevano ancora visto il campo (i georgiani han fatto una scelta analoga?),
        come detto da altri prima di puntare su oriundi, naturalizzati, ecc molto meglio lavorare di più e meglio per i giovani

        • Shakespeare 20 Luglio 2024, 00:47

          @balin
          Non mi sembra di aver detto che tutto va ben, madama la marchesa, ma che come nazione rugbystica siamo abbastanza scarsi e i risultati che stiamo ottenendo sono tra i migliori che abbiamo ottenuto finora.
          Dimenticarsi che siamo una nazione rugbysticamente abbastanza scarsa e aspettarsi di ottenere “magicamente” il gioco e i risultati dei migliori al mondo senza aver fatto un percorso di crescita prima di tutto dei praticanti e degli appassionati e’ un raccontarsi delle bugie e fingere di crederci.
          Questo e’ (all’incirca) il meglio che abbiamo mai prodotto. Questi siamo. Prima ne prendiamo coscienza e ci diamo da fare in prima persona per migliorare le cose anziche’ puntare il dito, meglio e’. Per lo meno, questo e’ il mio parere stasera…

          • balìn 20 Luglio 2024, 09:32

            “Questo e’ (quasi) il nostro meglio di sempre” dici, io non sono d’accordo, poi ovvio che ognuno la pensa a suo modo, per fortuna non siamo in Russia o similia, ci son stati diversi anni di u20 migliori, mi sembra che altre selezioni abbiano dato prospettive migliori e che si stia evidenziando un calo del sistema delle giovanili (meglio l’11mo posto dello scorso anno che il decimo attuale), poi spero proprio di essere smentito dai fatti
            Buona estate

          • Shakespeare 20 Luglio 2024, 15:35

            @balin
            I risultati sono i risultati e quelli non sono sindacabili, per cui un decimo posto e’ meglio di un undicesimo posto.
            Poi ognuno ha il diritto di avere l’opinione personale che vuole, ma quella si’ che e’ sindacabile.
            Se poi si vuole discutere se una stagione di U20 e’ meglio di un’altra stagione di U20 a seconda di quanti giocatori fornira’ alla nazionale maggiore, bisogna avere la sfera magica oppure aspettare un tot di anni prima di pronunciarsi. Rimarrebbe comunque da fare la tara ai risultati delle nazionale maggiore: se una stagione di U20 fornisce dieci giocatori alla nazionale maggiore, ma quella nazionale maggiore fa una collezione di cucchiai di legno e di cappotti, e’ meglio di un’altra U20 che fornisce nove giocatori, ma con risultati migliori? Non si finisce piu’… 🙂

  17. mic.vit 19 Luglio 2024, 22:23

    ma si dai…so ragazzi…tanto poi andiamo di naturalizzazioni, equiparazioni…che senso ha investire sui giovani? chi si ricorderà più di loro??

  18. schalk 20 Luglio 2024, 08:51

    Per il secondo anno il modialino si è disputato in Sud Africa. Come lo scorso anno si è giocato su campi molto pesanti, se non al limite dell’impraticabilità, e in stadi semivuoti. Lo spettacolo ne ha molto risentito. La finale, aldilà del valore delle squadre, è stata l’unica partita giocata su un campo “normale” ed infatti è stata molto bella (a me è piaciuta molto) Che nel rugby si giochi anche nel fango ci sta, ma tutte le partite proprio no. Che la Georgia abbia vinto con pieno merito non si discute, la loro fisicità ci ha messo sotto, ma se si fosse giocato su un bel prato credo che avremmo avuto più possibilità. E’ solo la mia opinione

    • AleTv 20 Luglio 2024, 09:23

      Ringrazia il signore che il meteo fosse indecente e i campi pesanti in questi 2 mondiali, altrimenti saremmo prima di tutto retrocessi già l’anno scorso.
      Ma secondo te avremmo mai vinto con l’Australia senza il diluvio? Poi i trequarti Georgiani si sono letteralmente divorati i nostri, con un campo meno pesante probabilmente sarebbe stato pure peggio. Sono ben più forti di noi, non per niente hanno addirittura battuto l’Inghilterra nel pre mondiale. Noi da quando abbiamo trovato Gallorini abbiamo dimenticato che nel rugby esiste altro oltre alla mischia chiusa, e questi sono i risultati.

Lascia un commento

item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: il panel arbitrale. C’è anche un direttore di gara italiano

Sono 10 i fischietti coinvolti nel torneo iridato giovanile

29 Maggio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: date e orari del calendario del Mondiale giovanile

Tutti gli incontri che si disputeranno fra Verona, Calvisano, Viadana e Rovigo

item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: i gironi e il calendario del Mondiale under 20 che si disputerà in Italia

Annunciate tutte le partite del torneo, comprese quelle degli Azzurrini

item-thumbnail

FIR e World Rugby ufficializzano il World Rugby U20 Championship in Italia

Comunicate anche le sedi delle partite e della finale

item-thumbnail

Mondiale U20 in Italia: verso la definizione di date e sedi

L'ufficializzazione degli stadi in cui si giocherà il World Rugby U20 Championship arriverà a breve

21 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup