Zebre Parma: programmata un’amichevole estiva il 22 agosto

I ducali preparano la nuova stagione di URC con una seconda amichevole di livello

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Parvus 24 Giugno 2024, 17:41

    vanno bene le partite di preparazione, ma gli acquisti???

    • madmax 24 Giugno 2024, 19:18

      sfondi una porta aperta… da qui al 30 agosto sono appena due mesi…

    • fracassosandona 24 Giugno 2024, 19:36

      squadra che vince non si cambia…

    • ChrisRosso 24 Giugno 2024, 20:27

      Non so, ma leggendo su un altro sito si parla di una situazione abbastanza tragica per la federazione con i soldi arrivati dalla CVC già finiti e un debito delle Zebre notevole . Non so quindi se faranno mercato o se punteranno a tirare avanti fino al 2026 per poi essere sciolte. È vero che il redattore dell’ altro sito,se ho ben capito, farebbe chiudere anche entrambe le franchgie per puntare tutto sui campionati nazionali però resta che si è basato su fonti per il resto. Poi quanto sia veramente tragica la situazione non saprei.
      Non vorrei però vedere una crisi stile Galles proprio ora che siamo in miglioramento.
      Pareri?

      • madmax 24 Giugno 2024, 22:18

        brutta storia se fosse così…l’unica sarebbe trasferire le Zebre ad Abu Dhabi …

        • ChrisRosso 24 Giugno 2024, 23:42

          Piuttosto che si affossi tutti che arrivino al 2026 alla bene e meglio e che lascino il posto al Petrarca o a chi per loro. Poi non so, non sarebbe male uno speciale della Redazione di onrugby. Che poi a dire io vero mi sembra di ricordare proprio da qui su che le Zebre quasi si ripagassero con la urc quindi mi fa strano che siano così in Rosso. Però boh, l’economia non è mai stato il mio forte.😅 Peccato anche perché chissà l’umore dei giocatori se fosse vero.

      • Sentimento Caprese 25 Giugno 2024, 14:59

        Parlare di situazione tragica è una esagerazione. Non c’e’ federazione in Europa che abbia il bilancio in attivo, la Francia è messa molto peggio di noi.

        • ChrisRosso 25 Giugno 2024, 15:25

          Come ho detto ho riportato ciò che ho letto su altri due siti, io personalmente non ho abbastanza competenze (non è il mio ambito né di studio né di lavoro analizzare bilanci). Tra l’altro la speranza è che vada tutto per il meglio visto che mi piace avere una squadra in Emilia.
          Però su quei siti parlano di un grosso problema economico ed uno dei due pure di un Brunello già pentito della scelta (cosa che mi sembra strana visto che chi è dentro la situazione dovrebbe conoscerla già anche prima).
          A 2 mesi da inizio urc l’unico arrivo è DaRe, per il resto tutto tace. Spero che tutto si risolva.

    • Shakespeare 25 Giugno 2024, 10:31

      Chi lo sa… magari hanno firmato ma non hanno ancora fatto annunci (a parte l’allenatore)….

      • ChrisRosso 25 Giugno 2024, 10:52

        C’è comunque l’ingresso di DaRe e se si vuole puntare maggiormente su Trulla, fintanto che non torna Pani, e su Montemauri con anche Da Re credo che Prisciantelli potrebbe essere spostato a centro. Poi magari si inizia a dare più spazio a jelic (mentre Fusco per il livello non mi convince). Alla fine sfruttando ciò che hanno in casa se diventano più costanti potrebbero puntare a migliorare di una o due posizioni.
        P.s: che della situazione economica lo sto vedendo riportata da più parti quindi non credo verrà fatto molto di più.

  2. Atley73 25 Giugno 2024, 11:41

    Il fatto che per la stagione prossima non siano stati annunciati acquisti e che non sia stata rilasciata nessuna intervista dal nuovo staff direi che la dice lunga sullo stallo che stanno vivendo in quel di Parma. Sembra incredibile che dal momento dell’uscita di Dalai (infamato da tutti e che, a quanto pare, aveva lasciato i conti in ordine), in un anno la situazione finanziaria sia precipitata ma tant’è.
    L’unica speranza di ridare ossigeno al progetto, secondo me, sarebbe cercare di coinvolgere gli sponsor principali della nazionale (Vittoria, Freccia Rossa, Suzuki, Fastweb ecc) nell’avventura delle zebre: certo che senza una programmazione chiara che arrivi almeno al 2026 la vedo un gran dura.

    • Sentimento Caprese 25 Giugno 2024, 15:04

      Quali sono i club che a fine giugno hanno già fatto interviste ai nuovi staff?

      • Atley73 25 Giugno 2024, 15:17

        Benetton: non ha un nuovo staff ma ogni giorno c’è comunicazione. Le zebre hanno presentato un nuovo staff e al momento, al di là delle doverose presentazioni, non è stato fatta attività di “promozione”.
        Sbaglierò, ma la sensazione è di stallo assoluto della società

        • Sentimento Caprese 25 Giugno 2024, 16:32

          Forse non tutti i giorni, ma almeno 4/5 volte a settimana le Zebre fanno contenuti sui social.

  3. Atley73 25 Giugno 2024, 12:30

    In tutto questo resto stupito dal fatto che Generali (sede a Treviso) sponsorizzi la squadra spagnola di rugby e non metta un euro in Italia… ma del resto non capisco perchè Barilla non metta il suo nome sulle maglie delle Zebre… mah!

    • Redazione 25 Giugno 2024, 13:10

      Per generali si tratta, ma è una nostra supposizione, di strategie aziendali e budget globali in alcuni casi (per cui si legano a eventi di richiamo internazionale), in altri di scelte (e forse anche budget) dei mercati locali (vedi caso della Spagna nel rugby o della Croazia e Slovenia nello sci, etc.)
      https://www.generali.com/it/who-we-are/sponsorship/Sport
      Non sottovaluti nemmeno che spesso le sponsorizzazioni vengono anche orientate dal management. Tra le diverse ragioni per cui Cariparma (Credit Agricole) si legò alla nostra nazionale c’era anche il fatto che avesse un AD francese che pare fosse appassionato di rugby.

      • Atley73 25 Giugno 2024, 14:11

        Per la serie: le vie del Signore sono imperscrutabili 😀

  4. madmax 25 Giugno 2024, 16:23

    In un contesto simile, non capisco come si possa pensare ad una terza franchigia, a meno che la terza assorba la seconda.
    Scenario fanta-rugby:
    la FIR riduce all’osso i costi e il personale delle Zebre, d’accordo con Padova.
    Quest’ultima rileva le Zebre e la franchigia, cambiando nome, sede, etc. inserisce i giocatori migliori insieme ad alcuni acquisti nelle nuove Zebre, lasciando gli altri sia ex-Zebre sia Petrarca nel topotto come Petrarca, o sottoscrivendo un accordo stile Treviso/Mogliano.

    • ChrisRosso 25 Giugno 2024, 16:47

      Per me proprio il nome è uno dei motivi del poco successo delle Zebre a parma.
      Facessero un ‘ opera del genere credo dovrebbero comunque tenere il nome Petrarca per farsi sentire dalla comunità locale. Forse tre franchigie ci starevbero ma solo in veneto con Treviso, Padova e Rovigo. Già Viadana è un paese troppo piccolo.
      Fuori dal veneto invece l’unica per me sarebbe convincere qualche imprenditore perché da soli resteranno sempre perdenti e perdendo difficilmente trovi sponsor grossi.
      Un po’ la sensazione di creare una polisportiva tipo Barcellona per creare una grossa comunità e condividere esperienze ce l’ho. Perlomeno a livello sempre di fanta rugby la Fir potrebbe per esempio parlare con gli Squinzi che in cambio avrebbero ritorno di immagine nel Regno Unito e in SAF e hanno già uno stadio a Reggio Emilia e mapei vende un prodotto che ha più ambizioni di globalità di altri.
      Ma tornando a roba più seria, direi che a sto punto l’unica sia sostituire zebre con Petrarca nonostante la reticenza di Innocenti sempre che lui non tiri fuori dal cappello una mossa tipo la mia fantasticazione di prima

      • Atley73 25 Giugno 2024, 17:34

        Continuo a pensare che due franchigie in Veneto siano una scelta potenzialmente autolesiva per l’intero movimento. Capisco che ci siano tutte le precondizioni, ma a mio avviso genererebbe un grosso squilibrio nella gestione e nella crescita del rugby in Italia, che invece ha bisogno di colonizzare altre aree fertili. Innocenti dovrebbe cercare di suscitare l’interesse degli imprenditori lombardi o/e nel Lazio (faccio due esempi a caso ma sicuramente altri avranno idee più brillanti), con un progetto concreto e la possibilità di ottenere il titolo sportivo per entrare in URC. Con grande rammarico, credo sia ormai il caso di abbandonare ogni tentativo di rianimare il cadavere delle Zebre

        • madmax 25 Giugno 2024, 17:43

          Hai ragione, purtroppo pecunia non olet, e gli unici disponibili a sganciarli per ora sono in veneto. Ricordiamoci che poi la popolazione del veneto è di poco inferiore a quella dell’Irlanda, e ci sono fior di sport in giro per il mondo che hanno due squadre nella stessa città. Se avessimo due franchigie in veneto non credo sarebbe una tragedia (lo dico da non veneto). L’importante è che il rugby di base continui a fornire talenti, e guardando le varie Under 18 e 20 sembra ci sia una bella distribuzione geografica (fino a Roma, ahimè).

        • Shakespeare 26 Giugno 2024, 01:25

          @Atley73
          Gli sponsor vanno preferibilmente dove c’e’ pubblico, non dove c’e’ un deserto.
          Anziche’ aspettarci che sia la FIR a far venire le voglie agli imprenditori, tutti noi possiamo fare qualcosa in prima persona: possiamo andare allo stadio e magari anche portarci altra gente.

          • Atley73 26 Giugno 2024, 09:18

            Ciao Shakespeare, la rivoluzione dal basso a cui fai riferimento, mi pare una chimera irraggiungibile. Inoltre, trovo che il paragone tra Irlanda e Veneto non calzi dato che la prima è una nazione che ha il potere di gestire il proprio intero territorio come meglio crede; la seconda è una regione inserita in un contesto più ampio che deve trovare sviluppo. Nell’ottica della FIR, che ha il compito di coinvolgere nei progetti di crescita il territorio nazionale, penso che accentrare l’intero movimento rugbistico italiano tra Treviso e Padova o Treviso e Mogliano, a lungo termine condurrebbe alla desertificazione del movimento di alto livello nel resto d’Italia (e già non siamo lontani), dato che finirebbe già col penalizzare, non dico un aquilano, ma persino un torinese che volesse dedicarsi al rugby di alto livello.
            Penso invece che stuzzicare chi ha il grano nelle zone vocate (Brescia e provincia? Roma? L’Aquila? ) per mettere su una squadra con un seguito minimo garantito di 5/10K spettatori non sia impossibile. Il punto è che quasi ovunque si voglia collocare questa realtà (veneto compreso), manca una cosa che a Parma hanno già: lo stadio.

Lascia un commento

item-thumbnail

Geronimo Prisciantelli lascia le Zebre: nuova avventura in Francia

L'estremo italo-argentino ha risolto consensualmente il contratto con la franchigia ducale

item-thumbnail

Geronimo Prisciantelli: convocato dall’Argentina e con le “sirene” del Top 14

Il trequarti delle Zebre potrebbe vivere settimane movimentate

item-thumbnail

Altro ritorno in Italia: alle Zebre arriva anche Alessandro Ortombina

Altro colpo di mercato della franchigia ducale, che si assicura un importante prospetto

item-thumbnail

Zebre Parma: dal mercato arriva un mediano d’apertura

Italo-argentino ha maturato esperienza nella Serie A Elite

item-thumbnail

URC: è ufficiale, Samuele Locatelli firma con le Zebre Parma

L'MVP del campionato italiano 2023/24 approda in pianta stabile alla franchigia ducale

item-thumbnail

Zebre: arriva a Parma l’MVP dell’ultimo campionato di Serie A Elite

Un altro giovane promettente alla corte di Massimo Brunello