Le dichiarazioni del ct nella settimana d’avvicinamento al match con i nipponici
Italia, Kieran Crowley: “Mi attendo un Giappone intenso. I trequarti? Voglio giocatori duttili”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia, Gonzalo Quesada: “I nostri leader abituali sono a casa. È il momento per gli altri di fare un passo avanti”
Il capo allenatore sul capitanato a Nicotera e nuovi leader da far emergere

Italia, Lynagh: “Ho avuto un inizio difficile e mi sono infortunato sul più bello, ma ora sto meglio di prima”
Convocato "last minute", l'ala del Benetton ha raccontato la sua stagione complicata ma anche la sua voglia di ripartire

Italia, Nicotera: “Sei Nazioni altalenante, con Namibia e Sudafrica dovremo essere precisi e costanti”
Il nuovo capitano azzurro: "Voglio sostenere i compagni con l'esempio. Uno dei nostri 'mantra' è quello di ispirare chi ci segue e lo stiamo facendo"

Italia: annunciato il capitano (e i due vice) per il tour estivo in Namibia e Sudafrica
Gonzalo Quesada ha scelto i leader che guideranno gli Azzurri in estate

Italia, Marco Zanon: “Non vediamo l’ora di scendere in campo. Attenzione alle condizioni di gioco”
Le parole del centro degli Azzurri

Italia, Simone Gesi: “Il tour estivo è un’occasione per far vedere quello che ognuno di noi sa fare”
Il trequarti azzurro ha parlato delle aspettative e della preparazione in vista della sfide contro Namibia e Sudafrica
Allan estremo è una possibilità anche per garantire maggior qualità e varianza al gioco al piede dietro. Se no veramente con Odogwu – Ioane – Capuozzo sai già che i primi due andranno a sbattere sicuramente, e Capuozzo proverà un chip kick per sè stesso.
Sempre stato un sostenitore del doppio estremo o perlomeno meno almeno due giocatori del triangolo allargato che sappiano usare il piede!
Per me la perfezione? E’ avere 3 estremi/ala….tipo 3 Daly (quello di qualche anno fa però) o 3 Lowe!
Il nostro problema è che i nostri estremi si calciano in bocca..
E che il ns piano di gioco e’ la ripartenza dai 22 palla in mano. Vediamo sabato se sara’ ancora cosi (io spero di no e sarei per un’alternanza gioco alla mano e calci)
Ciao kinky, già fatto 30 anni fa con la mitica Tarvisium che arrivó in A1, si giocava con 3 estremi del calibro di Lauro ( ex Benetton) , Busato ( primo a sconfiggere la Francia in u.19) e il sottoscritto ( ex Benetton) … diciamo che con noi Botha e Campese non ebbero per niente vita facile!
😂😂😂
Ciao Ermy ma parli tra gli altri di Claudio Lauro detto Aki?
No, Tiziano, sinceramente non ricordo se Aki sia fratello o cugino 😊
Ah, pure i colleghi Crowley ( Parma) e Gould ( Petrarca ) passarono brutti pomeriggi… 😜🤣
L’altra volta ho declinato un aggettivo per kieran, geniale, sta volta ne declino un’altro, bravissimo.
Speriamo sia così bravo anche quando saranno partite vere, e i cambi bisogna capirli al volo.
Abbiamo ora per la prima volta un minimo di profondità, dobbiamo sfruttarla bene.
Buon caldo a tutti.
Sempre FORZA ITALIA.
…con l’augurio che declinanti siano solo i tuoi aggettivi… 😉 …e comunque sempre e fortissimamente Forza Italia!… 🙂
Va anche detto che il rischio cartellino giallo/rosso esclusioni per diversi turni è molto alto per tutte le squadre quindi vanno giustamente testati tutti gli scenari con giocatori che cambino ruoli durante la partita (o rientrando ricoprendone altri).
Tutto chiaro
Diciamo che con i mediani che si è portato penso che propenderà per il 6+2, perché con due uomini copre minimo 3 spot fuori
Allan (o Pani) A 15 migliorano molto il gioco tattico, Capuozzo ala può sfruttare meglio le sue doti da finalizzatore con dei centri che, magari, fanno il primo break. Sulle ripartenze, o sulle giocate da dietro, non penso ci siano problemi ad invertirsi con il 15, può soffrire in difesa gente grossa affrontandola diretta, ma dovrebbe comunque saperlo fare.
Brex, temo, dovrà giocare tantissimo, perché trovo più complesso inserire il suo cambio a partita in corso (Garbisi a 10 ha diversi back up, Odogwu se va centro KC non puoi più sostituire nessuno se non ruolo per ruolo), e mi pare che Odogwu sia considerato molto più un 14 che un 13, se non in emergenza. Torna il problema di avere solo due centri.
L’unica altra nota è che speriamo che da ora in poi le prime linee comincino a funzionare bene, che fino adesso, insomma. Per il resto che vuoi dirgli o capirci? Tutto perfetto
Secondo me Capuozzo all’ala sarebbe da provare con Odogwu a 13 o Garbisi a 12 proprio per il discorso che hai fatto inizialmente: due centri che bucano. Morisi un po’ sì, Brex pochissimo se non niente. Ottimi distributori di palloni, ottimi difensori, ma non sono giocatori da assorbire difensori in modo da allargare a un giocatore libero. Diverso Garbisi a 12 che si è visto che ha lo spunto per saltare almeno il primo difensore e ancora di più Odogwu che, almeno nei video del passato, è un 13 che sulla forza, velocità e cambio di passo riesce a macinare parecchi metri. Quindi lo schieramento deciso da Crowley è un bel “boh?” da definire a partita col Giappone conclusa. Poi, come ho scritto ieri, io sarei sempre per un 5+3 che dà molte più opzioni con squadre che non ti demoliscono in mischia. Mi auguro che sabato Negri e Cannoncino facciano valere le loro capacità di corsa in modo da creare dubbi ai nipponici dove poi i 3/4 si infilano a completare il lavoro.
Sono d’accordo, per quanto Morisi ha tutte le capacità di entrare e scaricare, seppur abbia perso un po’ di efficacia nella fase “entrare”, ma magari si inventano di invertirsi tra i centri o tagli dentro secchi del 13, aprendo un po’ al 12 all’esterno, vedremo
Con il fatto che allan gestisce i calci, si capisce quanti palloni possa gestire la nostra apertura.. che mi pare messa lì più che altro perché è un buon placcatore..
Difensivamente poco da dire…ma quando ho detto io che non sta facendo ciò che dovrebbe, sembrava quasi un’esagerazione. Per me, se tutto rimane come ora, Allan sarà titolare al mondiale.
Kieran come al solito diretto e chiaro. Bravo. Ci mancherai
Speriamo di vedere una bella partita e di vincerla senza tanti dubbi.
Capisco Kieran e le sue decisioni anche se poi Ioane gioca solo ala e quindi non è un giocatore polivalente. Del resto anche la Francia gioca con Villier e Penaud che non mi pare vengano utilizzati in altri ruoli. Resta il fatto che, probabilmente, non abbiamo giocatori monoruolo che facciano la differenza (tranne Monty) e quindi sceglie giocatori che possono avere più opzioni. Però (e questi sono i miei dubbi) molti, in una sorta di classifica di ruolo sono molto indietro rispetto ai pari ruolo delle altre tier 1. Voglio dire: Garbisi può giocare primo centro (e in Francia ci gioca), ma ha molti 12 migliori di lui. Allan da 15 ha fatto sempre buone partite, ma ci sono molti estremi migliori di lui e via dicendo. Non vorrei che la ricerca di poliedricità andasse a scapito della prestazione. Questo per dire che avrei portato un altro centro di ruolo e un mediano di mischia in meno
Credo che la lezione, anzi due, che ha appreso Crowley sia dovuta ai molteplici e frequenti infortuni occorsi nei tempi più recenti, quindi la parola d’ordine è, giustamente, polivalenza…non vuole mai trovarsi impreparato. La seconda viene dal famigerato rosso a Faiva: ora, lo hanno detto anche in telecronaca gli amici Pierantozzi e De Rossi, viene segnato a foglio gara almeno un pilone anche come tallonatore (cosa che trovo stupida, perché non dovrei dichiarare il ruolo, se mi serve che un pilone giochi ala, non dovrei renderne conto a nessuno), anzi contro la Romania lo erano sia Zani che Nemer.
Sono noioso.
Capisco la ricerca della versatilità nel ricoprire più ruoli ma francamente le scelte finali di Crowley mi sono sembrate punitive per alcuni e incredibilmente premianti per altri. Onestamente poi, la poliedricità di Odogwu, Da Re, Page Relo e Fusco, mi pare più una leggenda che una realtà dato che nessuno di questi, in partite della nazionale, ha mai rivestito ruoli che non fossero esattamente quelli segnati in distinta gara. Page Relo e Fusco, sui quali mi pare sia stato sperimentato uno spostamento fuori ruolo forse contro la scozia, non hanno dimostrato assolutamente nulla. Stavano in campo come ci potevo stare io ( 😀 )
Gli unici poliedrici veri sono Allan, Garbisi e Capuozzo. Gli altri sono una pezza peggiore del buco. Bastava portare due buoni centri in grado di far riposare Brex e Morisi nelle prime due del girone (magari partendo dalla panca contro l’Uruguay) e stavamo tutti più tranquilli.
Be’ io ho detto che sempre più è importante avere giocatori che ricoprano più ruoli ma non ho parlato delle scelte di Crowley…infatti per me Da Re è un oggetto più che misterioso lì dentro. Odogwu ha giocato spesso da centro, anzi credo più da centro che da ala in carriera, allo Stade Francais sicuramente, quindi questo punto è reale. Gli altri boh, Fusco è stato messo all’ala contro la Romania, ma capirai…lui sì sarebbe stato da testare come apertura, ne ha l’attitudine più di altriz mentre Page-Relo non lo conosciamo, inutile girarci intorno. Sì, sono tutte poliedricità presunte, ma soprattutto il coprire anche solo più di un ruolo allo stesso livello è per pochi.
lungi dal contestare KC, l’ultima partita prima dei mondiali non capisco perchè schierare gli uomini (sebbene qualcuno in ruoli diversi dal solito) titolari …. se qualcuno si fa male o prende un rosso, in barba alla poliedricità iniziamo i mondiali già in difficoltà.
O che conta il mondiale o il ranking e, sinceramente vincere o perdere col giappone per salire o scendere di qualche punto nel ranking non lo vedo come l’obiettivo principale.
Quello che possono dare i vari Lamaro, Negri, Ruzza, Brex, ecc. ecc. dovrebbe essere chiaro anche ai sassi, l’ultima partita avrei visto una formazione imbottita di riserve.
L’Irlanda, e lo so che è l’Irlanda e non ha problemi ne di ranking ne di scarsità di ruoli, ne cambia 12 schierando una gruppo di belve assatanate a conquistarsi il posto tra i titolari
bosch, sinceramente non possiamo sapere cosa sia giusto o no! Stai prendendo l’esempio dell’Irlanda ed io ti rispondo che se guardi le formazioni di Francia e Nuova Zelanda hanno messo i migliori assoluti! Chi ha ragione? Risposta pressoché impossibile
nessuno ha ragione o torto, è la mia opinione conoscendo la situazione del rugby italico
nessuno ha ragione o torto, è la mia opinione conoscendo la situazione del rugby italico