Il trequarti centro dei biancoverdi è fiducioso sul raggiungimento degli obiettivi per la stagione in arrivo
Marco Zanon: “Dispiace non essere in nazionale, ma il mio focus adesso è sul Benetton”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton Rugby: due nuovi ruoli per Alessandro Troncon
L'ex mediano di mischia azzurro si occuperà di un settore fondamentale del club veneto

Benetton Rugby: 6 giovani entrano a far parte della prima squadra
I Leoni rinforzano la loro rosa con 4 avanti e 2 trequarti

Benetton Rugby: i Leoni giocheranno un’amichevole precampionato in Inghilterra
Dopo aver annunciato il test con i Black Lion, è ufficiale la sfida con un importante club di Premiership

Benetton Rugby, Antonio Pavanello: «Con MacRae scelta la strada della continuità. Voglio portare il club sempre più in alto»
Il dg biancoverde traccia la rotta per la nuova stagione: conferme pesanti, staff rinnovato, giovani in arrivo e il futuro di due stelle del calibro d...

Benetton Rugby: Nacho Brex saluta i Leoni
Il centro italo-argentino, uno dei giocatori simbolo del club trevigiano, si separa dai biancoverdi dopo otto anni

Benetton: l’Argentina tiene a riposo Thomas Gallo
Il pilone sinistro non parteciperà alla finestra internazionale estiva
Sfido chiunque, dopo lo scorso mondiale saltato per infortunio dopo una bellissima stagione, a immaginare che Zanon non avrebbe fatto parte di questo mondiale per scelta tecnica
Bhe diciamo che le qualità per essere in nazionale le ha tutte. Solo che a Treviso la concorrenza è alta e non giocare non aiuta a farsi notare. Tra l’altro a parer mio non capisco come mai sia dietro alle gerarchie a Lucchin.
Ma nessun problema ora abbiamo l’ennesimo salvatore della patria…
un centro doveva pur rimanere a Treviso!
Zanon aveva entusiasmato per la sua capacità di rompere il placcaggio, ma dopo i primi tempi, aveva anche deluso per la monodimensionalità del suo modo di giocare a rugby. Lucchin, soprattutto nell’ultimo paio di anni, aveva convinto proprio per aver mostrato di saper giocare anche in modo diverso rispetto agli autoscontri che lo avevano reso celebre alle zebre. Ora, se Crowley non ritiene Lucchin all’altezza, non mi sorprende che non ritenga nemmeno Zanon all’altezza e infatti chi si gioca le proprie chances è un certo Morisi, che oltre alla capacità di vincere l’impatto (meno devastante di Lucchin e Zanon), ha sempre mostrato di saper muovere bene le mani (pur non avendo siklls interessanti sul gioco al piede). Per Lucchin i giochi si sono complicati (suppongo) con l’arrivo di Paolino e Mori, due che hanno doti fisiche non indifferenti. Li vedremo alla prova del nove, ma credo che tutti, o quasi, abbiano ancora buone chance di giocarsi il posto.
Concordo pienamente nell’analisi. Lucchin specialmente nella scorsa stagione aveva raggiunto un livello veramente alto. Io nel commento sopra mi mettevo nella prospettiva di 4 anni fa. Cioè tipo “ma guarda quante cose sono cambiate”
io Lucchin l’ho sempre apprezzato per abilità di sfondamento (il famoso dritto per dritto) e solidità difensiva. Doti equivalenti a Zanon. Tra i due a saper giocare differente reputo più completo Zanon (anche con i piedi).
Poi sono opinioni.
Lucchin però a contatto (e soprattutto a terra) perde meno palloni (impressione mia, non ho dati a riguardo)
può essere. Anche io ho questa sensazione
Disanima corretta, anche se ricordo che Morisi alle origini erastato impostato come apertura, per cui il piede credo sia migliore rispetto a tutti i centri che può mettere in campo l’Italia, anche se lo usa oggettivamente poco
Sopra ( atley?) fa una esatta disamina della ” situazione ” Zanon : peccato ! Ne ricordo l’ esordio con metà da ala contro Scarlett … ma concordo quando parla di mono dimensionalità ( o circa) del suo gioco, esempio : il giocatore , nel muovere la palla , penso principalmente per impostazione giovanile, mi pare carente per il livello.
Mah! con molta facilità Zanon si é ritrovato con persone che non lo stimavano, favorendone altri, male molto male…perché paragonarlo a qualcuno é pressoché una storia di fantasia… una umile opinione.