Tanti movimenti e tanti giovani nel mirino, con le 9 squadre del massimo campionato che si stanno organizzando per la stagione 2023-24
Ratuva, Passarella, Frangini e gli altri: le ultime voci di mercato
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Serie A Elite: un “nuovo” mediano di mischia per il Rugby Viadana
Il giocatore classe 2000 ha militato nelle Zebre Parma nelle ultime 3 stagioni

Serie A Elite: due nuove conferme nel pacchetto di mischia del Viadana
Il club guarda al presente e al futuro consolidando la profondità della rosa

Serie A Elite: Viadana conferma due protagonisti delle ultime stagioni
La linea dei trequarti potrà ancora contare su dei giocatori veloci e imprevedibili

Il Biella Rugby ha deciso: giocherà la Serie A Elite 2025-26
Il direttore sportivo Musso: "Scelta condivisa con i ragazzi". Il director of rugby Mazzuccato: "Continueremo a lavorare su giovani e territorio"

Serie A Elite: il Valorugby saluta 16 giocatori
Oltre a Giulio Bertaccini, sono tanti i nomi che lasciano la maglia dei Diavoli

Serie A Elite, mercato: il Rugby Viadana conferma altri due pezzi importanti
Il club giallonero continua a lavorare per la prossima stagione di campionato
In effetti Frangini e Passarella non mi sembrano pronti per l’alto livello, quindi farsi un periodo a Mogliano potrebbe essere ottimo per loro!
Diciamo che non son pronti anche perchè davanti hanno un un livello tecnico veramente impressionante….parlo soprattuto per i centri!
Sì, poi di Menoncello non ne capitano spesso…ma comunque fisicamente Passarella mi sembra tanto magretto, anche solo con Zanon o Lucchin non reggerebbe il confronto. Frangini mi pare invece abbia più potenzialità, ma deve sicuramente crescere
Sempre chiusi sui soliti 20/25 giocatori, ma quanti ragazzi giovani ci sono in serie A?
Qualcuno si è mai premurato di andarli a visionare?
Sono convinto che potrebbero esserci belle sorprese.
Siamo in mezzo ad un guado, e dobbiamo risalire sulla sponda opposta.
La strada è ancora molto lunga perché i nostri baldi giovani, possano venire valorizzati quasi immediatamente nei vari livelli dei nostri campionati domestici.
Uno degli obiettivi sarebbe quello di non importare più tanti stranieri.
A quanto pare, il “chiaro percorso” adesso passa per Mogliano. Ci puo’ stare.
Avere questi giocatori a Mogliano vuol dire monitorarli costantemente anche durante la settimana. Dal momento che la federazione non vuole saperne di consentire alle due squadre B delle franchigie l’accesso al top 9/8 bisogna fare in questo modo…
Sì, però le cose potrebbero essere fatte un po’ meglio. Un campionato B, o di seconde squadre, farebbe bene anche al domestico, ma probabilmente non ci sono le risorse. Le due celtiche con i cadetti che giocano in top 10 potrebbe essere una buona idea, oppure una distribuzione meno casuale dei talenti tra le varie squadre, di sicuro l’assenza di un disegno preciso ed organizzato non aiuta e potrebbe alimentare scontento, recriminazioni e balle varie.
Concordo franzele.
Non a solo a noi due pare che non ci sia un programma di sviluppo.