I biancoverdi costruiscono un’ottima prestazione per un’ora, poi crollano di colpo subendo tre mete in rapida successione
URC, blackout Benetton: 19 punti subiti in 7 minuti, i Lions sbancano Monigo
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton: presentata la nuova maglia per la stagione 2023-24
Ecco la divisa "home" dei biancoverdi, impegnati in URC e in Challenge Cup

Benetton: la formazione che affronta Ulster in amichevole
Prima uscita stagionale dei biancoverdi, che testano nuovi arrivati e giovani talenti

Benetton, Bortolami: “Con Ulster il primo test precampionato, in campo voglio vedere tre cose”
I Leoni alla loro prima uscita stagionale: sfida ai rivali dello URC in programma sabato 30 settembre alle ore 19:00

Benetton: brutto infortunio in prima linea, altra tegola sui Leoni
Nonostante tutto la società sembra non voler intervenire sul mercato. Venerdì prima amichevole di lusso contro Ulster

Benetton Rugby: Marco Bortolami rinnova il suo contratto fino al 2026
Il capoallenatore continuerà a guidare la franchigia veneta anche nelle prossime stagioni

Benetton: annunciati i due co-capitani per la prossima stagione
Una sorpresa accanto al confermato Michele Lamaro
Ah, Benigni quando era Benigni. La più lunga sequela di imprecazioni nella storia del cinema
…che bruchi siamo nati e bruchi si rimane…
“eppure la natura ci insegna sia sui monti sia a valle, che si po’ nasce bruchi pe’ diventà farfalle, ecco noi semo quella razza che l’è fra le più strane, che bruchi semo nati e bruchi si rimane”
🤣😅🥲😩
Grande ultima frase sulla miseria… L’è proprio vera
Giornata storta, i postumi ďei reduci dal 6 nazioni si vedono sul finale di partita. Il livello comunque è questo, e non è poco per il movimento che c è in Italia. Dispiace tanto. Mi fa n pò tenerezza vedere ogni partita i vostri commenti da veri appassionati.
Altro che playoff…che pena!
Lo staff tutto va messo in discussione.
Nel rugby supponenza e arroganza non portano mai grandi risultati.
Oggi Treviso pensava di portarla a casa con facilità.
Mai sottovalutare i Sudafricani. MAI!
Risultato giusto.
Non conta farsi vedere belli se poi per 10 minuti smetti di placcare.
esatto, si pensa che i Lions di JNBurg siano la franchigia più scarsa delle 4 africane ma oggi han fatto vedere (sempre se ce ne fosse stato bisogno) che non serve avere nomi altisonanti per asfaltarti a casa tua appena ti rilassi e fai il fenomeno che pensa di aver finito il compitino
A mio parere, la supponenza è uscita dal 60’ soprattutto tra 3/4 e staff.
Cambiare Maile è stato un suicidio, Umaga e la sua superficialità non è la prima volta che costano punti.
E un grosso problema è l’abissale differenza tra titolari e riserve, almeno in certe posizioni
Alla fine del primo tempo 3 occasioni da meta, 2 touche sui 5 e la scelta scellerata di Cannoncino…..
Solitamente supponenza ed arroganza portano buoni risultati alle altre squadre contro di noi…quelle paraculate
Metto per vedere l’ultimo quarto d’ora…i Lions hanno appena segnato ma la Benetton è avanti di 10 punti…”bene” mi sono detto. Poi un sudafricano ha fatto tipo 80 metri senza che nessuno riuscisse a placcarlo…
Eh no! Qua le partite si guardano tutte dall’inizio o non si guardano…. :)) Vedi che porta sfiga?
Comincio a pensare di sì, sai 😂 Non guardo più niente!!
Redazione per favore abbiate rispetto della nostra incazzatura, non voglio più vedere negli articoli-Benetton la parola playoff, cornuti sì ma anche mazziati………
mamma mia che robe … dopo la 4a meta han pensato che gli altri gliela avrebbero data vinta! speriamo serva da lezione almeno perchè settimana prossima Connacht ci da un quarantello se ci adagiamo sugli allori così; che dire, resta solo la coppa ora
Guarda, potrebbe essere che contro Connacht, in casa, forse passiamo questo turno…e sottolineo POTREBBE. Poi troveresti molto probabilmente i Sale Sharks, che sono un’armata…più dei quarti non facciamo, se li facciamo.
Con questo spirito guerriero in coppa? Ma dai…
@johnny spero vivamente che settimana prossima si veda uno spettacolo migliore di quello del rilassamento totale visto oggi dopo il 60′ anche perchè altrimenti mi faccio tutta la strada fino a Treviso per niente visto che i biglietti li ho comprati da mo’. Poi come dice giustamente @mikefava ci giochiamo il turno successivo in casa coi Sale Sharks e se perdiamo pace, se non altro ti sei regalato un ottavo di coppa in casa con una signora squadra
Aveva ragione @fracasso. Direi anzi che ci ha azzeccato in pieno.
fracassosandona25 Marzo 2023, 12:11
per me oggi edimburgo fa il colpo a Galway ma Treviso s’incarta con i Lions, prendendo al massimo i due punti di bonus… sono stufi morti mentre i sudafricani sono belli riposati e pure questi qua di oggi che sarebbero quelli scarsi hanno qualche bel soggettino che da noi sarebbe già titolare in nazionale (penso al loro mm, ma anche qualche seconda/terza…)
fossi in Bortolami avrei già fatto l’all in sulla challenge…
Se erano stufi morti non avrebbero dovuto giocare.
Mai stato più dispiaciuto di averci visto lungo… Coerente su superbru avevo dato loro vincenti di due. Un amico e intenditore mi ha scritto alle 16.00. Una delle certezze della vita: Treviso perderà la partita che deve vincere.
E questa era la sudafricana meno difficile sulla carta, hanno giocato meglio per 70 minuti e sprecato di tutto, immagino che frustrazione per Bortolami, visto che i po sono andati speriamo non logori ulteriormente i giocatori che dovrebbero andare al mondiale.
Non serve prendere anche Fekitoa; con Albornoz, Umaga & company la squadra deve essere di media/alta classifica. L’impressione è che anche Fekitoa si possa ridimensionare una volta arrivato a Treviso. C’è qualcosa nell’aria che non va bene.
Strano, perché il coach è bravissimo (cit.)
A me non ha mai convinto un esordio tale non lo avrei messo hc, ma oggi la squadra ha dominato per almeno un’ora, i giocatori se la sono persa da soli non ci sono colpe del coach oggi.
come si fa a dire che non è colpa dello staff con i cambi che hanno fatto e i calci non piazzati ?
I cambi dopo l’ora di gioco li fanno tutti e per i calci avranno deciso in campo, si sono mangiati almeno 15-20 punti prima del tracollo, come si fa a dare la colpa allo staff oggi mi chiedo io.
Perché non fate un team building adesso?
Ci sono un sacco di cantieri edili da terminare in tempo utile per le detrazioni fiscali…
peccato per i 3 che più di altri oggi avevano tanto da dimostrare: minozzi male pur con un paio di lampi che sapevano di quella “self confidence” che dio solo sa quanto gli serva ritrovare, favretto ne carne ne pesce e drago che ha fatto cose buone, ma anche tre placcaggi sbagliatissimi da asilo mariuccia…tralasciando cannone sr che in un paio di occasioni ha provato a fare il sonny bill gettando alle ortiche azioni già fatte e infiocchettate, ma ha anche fatto il suo nel lavoro sporco, oggi la vera tragedia è arrivata con i cambi, IMHO fatti frettolosamente in un clima da “passerella celebrativa tanto è già vinta”: quindi il primo colpevole a mio modestissimo avviso non è da cercarsi fra i giocatori
Oddio i placcagi sbagliati dal 60′ e bernasconi che tra lanci in touche e passaggi sbagliati ne combina di ogni sono da imputare a bortolami?
Appunto. Maile stava giocando benissimo, però di solito le prime linee al 60esimo si tolgono e infatti hanno fatto così. Poi Bernasconi la scorsa partita aveva fatto molto bene.
Più che altro la cosa inspiegabile è perché nelle touche non ci fosse Ruzza, che aspettava da primo ricevitore 5 metri dietro
Lezione n. 1:
Come buttare nelle ortiche una vittoria già in tasca.
Senza parole.
E ora?
Una ventina di stranieri
Una quindicina di nazionali sfiancati
un pugno di cavalli bolsi
una quindicina che non hanno nelle gambe neanche 320 minuti
1 prospetto d’oro sminchiato
1 academy a 0,00
Per cosa? per il sogno di un ottavo posto in SA o Dublino a prendersi 50 punti ?
Complimenti a Zatta Pavanello e Bortolami.
E a tutti quelli che parlavano ieri sera dei 3/4 italiani.
E a chi ha avuto la faccia di mettere in campo Ruzza dopo 400 e passa minuti tiratissimi in 7 settimane.
E a tutti quelli che parlano senza nemmeno sapere che formazione hanno messo in campo i primi della classe ieri.
https://www.planetrugby.com/europe-united-rugby-championship-leinster-vs-stormers/2023-03-24/2201762/overview
E a tutti quelli con la sindrome di Mourinho
E a tutti quelli che si reputano una città stato indipendente anzichè un patrimonio nazionale da sviluppare.
E a re Innocenzo I, che si è accorto dopo 4 mesi che le franchigie giocavano con troppi stranieri…. speriamo che si svegli presto anche sul Top 10
PS
Se il Benetton cambiasse Weltanschauung e copiasse quella del Leinster io ne sarei il primo tifoso… e guai a chi toccasse i miei leoni.
Film già visto, le partite che si devono vincere portano troppa pressione. Come per la nazionale. Si poteva vincere e si doveva vincere. STOP. Niente scuse.
Invece di parlare degli arbitri dovevano pensare a giocare, come già qualcuno in Fir ha detto ed e stato criticato. Adesso a chi daremo la colpa?!
1) a chi avrei dato scuse?
2) quando avrei parlato di arbitri?
Io parlato di un fallo di gomma e tu hai capito che era un attaccapanni.
Sì ma per mettere una formazione come quella del Leinster devi avere una profondità che la Benetton non ha e non avrà…loro tolgono Furlong e mettono Alaalatoa, noi togliamo Ferrari e mettiamo Pasquali…
Il problema è la Weltanschauung, i nomi vengono dopo.
Il Leinster ieri ha pareggiato con i secondi della classe con almeno 15 giocatori loro nati dopo il 1996.
Le zebre nel loro piccolo a p dx hanno Nocera 99 Hasa e Neculai 01 Genovese 02
Perchè sacrificare i giovani e almeno 2 milioni per tentare un ottavo posto di m…..?
E’ chiaro che a Dublino non hanno iniziato ieri, ma qui non si inizia mai
PS
io leggo 64 giocatori
https://all.rugby/club/benetton/squad
Qui non si inizia mai, hai detto giusto.
È anni che aspettiamo il salto che non arriva mai…
Persino il Connacht e Glasgow sono riusciti a vincere un Pro14…
Esatto mike, cioè per cambiare Weltanschaung si potrebbe anche fare, cioè far giocate 7/8 partite a stagione titolari a Piantella Meggiato e Passarella. Poi però non parlarmi di risultati @Maxwell. Il Leinster è praticamente l’unica squadra che può farlo, ma ha un’academy coi fiocchi.
E comunque nella formazione di ieri c’erano dei giocatori fantastici come Larmour e Frawley ed alcuni ex nazionali
Non ho ben capito a cosa dovrebbero puntare. Non ti sta bene che puntino ad entrare ai play off?
Ti fa schifo se avessero conquistato l’ottavo posto?
Troppo poco?
Imitare il leinster,? Sti cazzi! Hai detto niente.
La Federazione che apra il portafogli e blindi Duvanage nello staff della nazionale, che giri per le franchigie, le accademie, i club e i segni come si usa il piede!!
I cambi del Treviso (alcuni) per inesperienza, minore qualità, hanno dirottato la partita nel baratro
Unica nota positiva in questo scempio è Minozzi, che ho visto in ripresa
Anche Maile. Quando è uscito la differenza con Bernasconi si è sentita.
Anche qui…la ratio che sta dietro al prendere un argentino, quando potresti trovare un italiano che è allo stesso livello, se non superiore…quale sarebbe?
Fabio 1982 in che partita Minozzi sarebbe da salvare? ma hai visto la partita
Io sì. Tu?
Mamma mia che partita buttata! Verissimo il blackout di 7/10 minuti, verissiio che significa in 15 ma Bernasconi ha cambiato la partita…per gli altri però!
Sono anni che provo a spiegarvi e convincervi che il lanciatore è quello che nel bene o nel male fa la differenza! Spero che oggi si sia capito!
Chi ha visto tutta la partita, mi può dire come hs giocato Minozzi?
A me sinceramente non è dispiaciuto! Non gioca come al 6 nazioni di tre anni fa ma qualcosa inizia a far vedere!…e mi pareva parecchio volenteroso!
Speriamo bene, dai, penso che gli abbia fatto bene lavorare anche con Crowley, seppur per un breve periodo
Fisicamente e di intensità ok, ma di testa è stato l’emblema di Treviso: poco lucido nel momento in cui si doveva ammazzare una partita.
Ti dico solo che:
1) su calcio a scavalcare troppo lungo dei Lions copre molto bene in area di meta, è da solo, ed invece di lasciarlo rimbalzare in area morta in modo da ritornare comodamente a centrocampo con una mischia… annulla! Calcio da dietro la meta e sudafricani di nuovo in casa
2) alla fine c’è un in avanti sull’ala dei sudafricani con la palla che poi rimane disponibile sulla linea, la approccia ma ci pasticcia con le mani e la butta fuori
Gli manca di tornare a saper gestire le situazioni, anche lo sguardo era svanito
Maik carissimo, matteo è l’ombra di quello che era.
Francamente non so se è recuperabile.
Maik carissimo, matteo è l’ombra di quello che era.
Francamente non so se è recuperabile.
Grazie dei vostri riscontro, ragazzi. Io voglio credere che si stia riprendendo, Parvus, alla fine ha giocato veramente poco e già il fatto che non abbia commesso errori gravi può essere qualcosa…la poca lucidità mi sembra marchio trevigiano DOC, quindi non ci darei troppo peso…io ho visto l’in avanti dopo l’in avanti sudafricano e penso possa capitare, mentre nell’azione finale Umaga aveva fatto una bella cosa ma poi gliel’ha tirata in faccia e comunque i Lions avevano disturbato perché era un offload telefonatissimo…chissà che Matteo si sblocchi.
Maik sai come la penso prr o giocatori italiani…..
Da farli giocare si in urc, ma tutelarli.
Io sinceramente non inizierei a tirare in mezzo discorsi sui massimi sistemi per spiegare una sconfitta come questa che si spiega benissimo: un atteggiamento idiota e da parte di squadra e staff che pensava di aver vinto e ha smesso di giocare.
Questo anno va messo al livello degli anni post Smith ( franco) …. Ma non è finita c’ è un quarto di coppa da disputare…..non cambia niente ,quello visto oggi ( lasciamo perdere il recentissimo passato) basta e avanza.
La dirigenza e lo staff di mettano in discussione: risultati esattamente all’ opposto di quanto auspicato/dichiarato/ strombazzato….
Di solito quando si fallisce si tirano anche le conclusioni.
Comunque la squadra sta crescendo e anche dalle sconfitte si può imparare.
Siamo fiduciosi. Abbiamo dominato per 60 minuti ma dobbiamo curare meglio i dettagli, cosa che verrà fatta in settimana e già in coppa vedremo un’altra squadra.
Tra 15-17 anni potremo aspirare a giocarcela con le migliori…
ecco tanto per fare, chiediamo a chat-gpt piu o meno come saranno le dichiarazioni post-partita:
domanda:”discorso 10 righe di consolazione di un allenatore di una squadra di rugby cha ha perso parite importanti e non ha raggiunto gli obbiettivi promessi”
chat-gpt: “Ciao ragazzi, so che non è facile accettare la sconfitta, soprattutto quando ci sono stati degli obiettivi importanti da raggiungere. Ma sappiate che la vita è fatta di alti e bassi, e che le difficoltà ci rendono più forti.
Non dovete arrendervi, ma continuare a lavorare duro, a migliorare, a imparare dagli errori commessi durante la partita. Ricordate che il rugby è uno sport di squadra, e che solo lavorando insieme, con sacrificio e impegno, si possono raggiungere grandi traguardi.
Non guardiamo solo al risultato finale, ma anche ai progressi che abbiamo fatto durante la stagione, alle amicizie che abbiamo stretto, all’esperienza che abbiamo accumulato.
Ricordate che la sconfitta fa parte del gioco, e che anche i più grandi campioni hanno passato momenti difficili. L’importante è non perdere mai la passione e la determinazione che ci spingono ad andare avanti.
Non lasciamoci abbattere dalla delusione, ma usiamola come stimolo per crescere, per diventare migliori e per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Siamo una squadra forte, unita e determinata, e insieme possiamo fare grandi cose.”
Beh piu o meno sara quello che sentiremo…
La versione 4.0 potrebbe dare delle dritte importanti allo staff tecnico…. Per 20 dollari al mese
Manca solo un riferimento alla fisicità dell’avversario…
Pavanello deve seriamente pensare all’ingaggio di un bravo psichiatra… sarebbe l’acquisto migliore per la prossima stagione.
Appena tornato da Monigo, Benetton che in 10 minuti butta via quanto era riuscito a metter via nei 60 minuti precedenti. A me non è piaciuta in generale la gestione della partita: giochi di fioretto contro una squadra che del gioco aperto ha una delle sue migliori armi. Pessima la scelta di non andare per i pali due volte da posizioni non esattamente laterali (una nei primi minuti e l’altra al quarantesimo), con 6 punti che avrebbero potuto far la differenza in positivo. Ruzza mi è parso opaco, evidentemente la fatica di una lunga stagione si è fatta sentire. La differenza qualitativa tra Maile e Bernasconi si è vista. Poi la gestione dei cambi, non mi convince. Rivoluzioni una squadra che stava tenendo bene, pensando di aver la partita in ghiaccio e avendo la testa già alla prossima. Scelta discutibile di Bortolami e del suo staff.
Ruzza è parso opaco dopo 400 (400!!!) minuti in un mese e mezzo (come se poi gli altri mesi avesse avuto un minutaggio ridotto)
Oggi si poteva benissimo optare per qualcun altro (Izekor o Wegner) dalla panca, almeno si aveva freschezza.
Poi sono perfettamente d’accordo sulla gestione dei cambi e spero che ci sia un grosso mea culpa sulle scelte fatte.
Io sono sicura che ci sarà una bella risposta, ma sicuramente la giornata di oggi è da dimenticare.
Ma appunto poi è inutile lamentarsi del fatto che si è stanchi. Ma poi, la prossima settimana per la partita decisiva di coppa, Ruzza verrà schierato? Vedrai, sì. E se passiamo ancora. E in Sudafrica dato che c’è un lumicino di speranza, ancora in campo
Come al solito, nei momenti topici della stagione e di molte, troppe partite, questa squadra si squaglia come neve al sole. Manca di lucidità, di nerbo, di convinzione, si fa prendere da mille paure. Incomprensibile poi che sul 28-13, con la squadra che sembra ormai aver preso il sopravvento sull’avversario – durante una partita che bisognava ASSOLUTAMENTE vincere (giacché adesso è finita) – invece di procedere gradatamente e prudenzialmente al ricambio di qualche giocatore, ci si decida per una girandola di sostituzioni che la scombussolano del tutto. Tu chiamalo se vuoi tafazzismo. Insomma, è una squadra caratterialmente moscia, insicura. Ed è chiaro che queste insicurezze le vengono trasmesse in primis dallo staff. Detto in chiaro: è ora che Bortolami se ne vada.
Concordo. Le responsabilità sono a cascata. Dirigenza, staff, allenatore e, infine, i giocatori. Bortolami, il masticatore folle, si faccia un grosso esame di coscienza. Necessita ltro coach più preparato e smaliziato.
I nazionali sono calati molto alla distanza…
Uscito Zuliani la terza è calata in sostanza…e la scelta di non schierare Ruzza in touche?
Non ricordo quanti calci piazzabili abbiamo rinunciato…
Su Ruzza hai stra-ragione: inspiegabile. Se lo porti in campo (scelta già assurda) almeno usalo come si deve.
Sui calci… sì e no. Perché poi con alcuni calci messi in touche hai segnato le mete. Quindi se avessi piazzato tutto forse avresti segnato lo stesso numero di punti fatti così. Poi ovvio che in queste partite devi puntare anche al bonus
senza contare le dichiarazioni supponenti uscite in questo sito dove un giocatore della Benetton diceva che le avrebbero vinte tutte e tre
Macché dichiarazioni suppponenti. Ha detto che vogliono vincere tutte e tre le partite. Dove sta la supponenza?
Dice che Fekitoa ha già scritto a Treviso:
“ Azz, mi ero dimenticato che da luglio inizio il corso di bricolage, mi spiace sarà per la prossima, ci si becca Pava!” 😂🤣🤣
Come dicevo moltissime volte durante il 6 nazioni, come farà ruzza a farsi anche le partite dell’urc??
Il massimo della forma non lo puoi tenere costantemente, poi qualche leone della tastiera mi darà contrario.
Purtroppo la nazionale ha stancato i nostri “pochi” atleti.
Purtroppo come dice maik fava non sia quelli di dublino….
Treviso è solo la falasacopia di quello che è stata la nazionale nel 6 nazioni.
Io non butterei via il bambino e anche l’acqua sporca, siamo sulla strada giusta, solo che abbiamo pochi giocatori.
Domani parleremo e discuteremo su cosa fare…. , oggi siamo questo solo questo, e non lo dico con disprezzo ma oggettivamente.
Abbiamo portato a casa 2 punti.
Ma scusa, che c’entra la nazionale? Sui 15 di partenza solo 5 sono stati impiegati nel 6 Nazioni, e solo 3 sono partiti da titolari. Ma la squadra era buona lo stesso, giacché, al contrario di quello che dici, il Benetton di giocatori ne ha molti, perfino troppi secondo me (più di 60! ne vogliamo ancora di più? e come li gestisci?). Il problema è mentale. Troppo spesso è accaduto di vedere questa squadra perdere – per così dire – la presenza di spirito nei momenti decisivi. Com’è possibile che sul 28-13 di una partita ASSOLUTAMENTE decisiva per non perdere il treno per i play-off (adesso solo la matematica ci tiene in vita, ma chiaramente le possibilità sono ridotte all’1%, cioè è finita per i play-off) la squadra non ci metta tutta grinta e la concentrazione possibile per portarla a casa, vista che – per così dire – si tratta di una questione di “vita o di morte” sportiva in questo torneo, per cui dovrebbe essere una cosa persino naturale? e invece sembri quasi assente, quasi non si rendesse conto dell’importanza del momento? E chiaro che qui il problema sta nel manico, quello dell’allenatore.
za max ciao,
i nostri nazionali che sono l’ossatura del treviso, sono rientrati stanchi, se non convieni, mi dispiace.
treviso non dipone come ho già detto, ma detto anche da altri se non ricordo male maik fava, che abbiamo a treviso i migliori nazionali e poi gli altri sono uno, due, tre gradini sotto, se anche questo non convieni, non posso farci niente.
abbiamo solo pochi giocatori di buon livello, e poi molti altri giocatori d un’altro livello, nettamente inferiore.
speriamo di aquisire altri giocatori come ruzza, cannone, negri zuliani, ferrari, per ora ripeto ora le parole scritte da maik fava, dietro a ferrari abbiamo pasquali.
assa perder lo staff che se el va via semo in braghe de tea a febbraio col burian!
buona cena a tutti.
Mi è sembrato di aver rivisto la finale di Istanbul 2005….
Non serviva, grazie.
Dirò una cosa banale, ma se la Benetton non fosse stata costretta a vincere a tutti i costi, non avrebbe dovuto ricorrere ai giocatori che sono stati in nazionale (scelta comunque scellerata), perché è ovvio che senza di loro e qualche altro buon elemento che viene da fuori, la squadra è poca cosa. Il problema però parte da ben prima: Treviso difficilmente riesce a tenere un livello alto e costante per molto tempo, è troppo ondivaga per poter ottenere risultati convincenti. Non si può arrivare alle ultime tre partite con l’acqua alla gola e sperare che tutto vada per il meglio ma senza le basi. E soprattutto: come puoi pensare di mettere dentro N. Cannone, che ha giocato tutto il Sei Nazioni e solo nell’ultima è partito dalla panchina? Come puoi pensare di utilizzare Ruzza, senza il quale comunque la rimessa non esiste (e oggi anche con, ma poareto sarà anche cotto)? Gli azzurri non ci dovevano proprio essere nei 23…comunque errori troppo gravi per pensare di poter competere, semplicemente non c’è merito per stare tra i primi 8 del campionato
Purtroppo non ho potuto vedere l’incontro ma dal tenore dei messaggi e dalla sintesi mi pare di capire che da parte di Treviso sia stato rispolverato un vecchio copione “all’italiana”.Peccato
Treviso ha fatto tutto quello che ha potuto fare.
Teniamoci stretta quella bella ora!!!
Nel rugby ci sono anche gli avversari e i Lions non sono gli ultimi arrivati.
Non riesco a capire il tenore dei messaggi, perché ogni volta sembra che giochi una squadra di fuoriclasse (la Benetton) contro dei semi dilettanti ( i Lions) e che si perda solo per un atteggiamento superficiale.
La realtà secondo me è un’altra; due squadre di pari livello si sono affrontate in uno scontro cruciale per entrambe; il Benetton ha giocato bene, ha sprecato tanto, ha fatto scelte sbagliate ( il piazzato di fine primo tempo) ed è arrivato cotto a fine partita, come tra l’altro l’anno scorso contro i SAF.
Comunque un grazie alla squadra che mi ha fatto divertire ed è in grado di giocarsela con i Lions
Come fai a dire che erano cotti? Al 60′ il Benetton va in meta. Siamo sul 28-13. Ad essere se non cotti ma almeno in bambola sembravano proprio loro, i leoni sudafricani. Quello che è successo nei dieci minuti successivi non ha niente a che fare con un calo fisico. Ma con un calo mentale. Sono accadute due cose in contemporanea che hanno cambiato la partita. Un rilassamento mentale e la girandola dei cambi che ha sballottato una squadra in quel momento sul piede avanzante e che ha mandato anche un segnale dal punto di vista psicologico agli stessi giocatori: un cocktail che si è rivelato micidiale. Eppure si dovevano ancora giocare 20 minuti assolutamente decisivi per la stagione (perché ora le speranze sono ridotte al lumicino). Era il momento di stringere i denti e far di tutto per portare la vittoria a casa. Eppure la squadra è sembrata assente come se non se ne rendesse conto. Non è una novità.
Zamax, te lo dico io come fai a sapere che erani cotti…ho visto l’ultimo quarto d’ora e boccheggiavano che manco i pesci dentro la boccia. A me dà ai nervi quando smettono di placcare, io scene così da altre squadre non ne vedo…gliel’hanno completamente regalata, ma la benzina non c’era.
Grazie maik per aver spiegato meglio di me!!!😅😅😅
Discorsi da bar sport…
Scusaci se non siamo alla tua altezza, Zamax.
Bravo!
Oggi si festeggia il ritorno dei corvi
Per me l’unico rimprovero che posso fare a Bortolami è quello di aver schierato Lorenzo Cannone e Ruzza che all’ultima del 6 nazioni erano davvero stremati.
Nel complesso ho visto una bella gara con un fair play e un arbitraggio di livello assoluto
La scena del loro pilone sinistro che fa pulire a Ferrari il sangue sulla sua maglia per non farlo uscire, diretto avversario in chiusa, merita di essere l’azione dell’anno.
Io l’ho sempre detto che Frank Murphy è bravo, eppure non gli danno ‘ste grandi partite da arbitrare…poi uno non vuole pensare male, però un po’ ti ci costringono.
Beati voi che vi siete divertiti, però mi chiedo se la vittoria sia solo un fatto incidentale, di scarsa importanza per lo sport o se sia il suo scopo finale. Luciano paga perché i ragazzi si divertano….
Se dovessi trarre conclusioni dal contenuto dei messaggio dovrei aspettarmi: licenziamento in tronco per Bortolami, Masi e Ongaro, esposizione delle terga di Pavanello in piazza dei signori, fustigazione pubblica dello staff in toto, ritiro immediato della squadra per manifesta indegnità, cambio destinazione d’uso del Monigo che dovrà diventare un allevamento di polli.
Io ho visto la partita, hanno giocato molto bene fino al punto di considerarla già vinta, hanno dato l’impressione di essere perfettamente in grado di controllare il risultato, si erano viste solo alcune leggerezze difensive, placcaggi un po’ morbidi, qualche distrazione, ma gran bel gioco al largo, belle soluzioni.
Poi, dopo la meta del bonus e l’entrata in campo dei cambi, si è rotto qualcosa. Errori, placcaggi in affanno e quindi ciccati, difficoltà a trovare consistenza e movimenti giusti in difesa, in più abbiamo salutato la palla, lanci sbagliati, frenesia, il tutto sommato al fatto che i sudafricani hanno pestato sull’acceleratore come mai avevano fatto prima. E non era una squadra di Pellegrini, c’erano anche loro in campo, sono stati bravi e hanno dimostrato di avere ottime individualità e grandi energie.
Esageri. Per me il problema è soprattutto Bortolami. Per me il Benetton ha un’ottima rosa di giocatori, e, contrariamente a quanti molti pensano, perfino troppo numerosa. Il fatto è nei momenti topici della stagione e di tante, troppe partite il Benetton si dimostra mentalmente molle, poco lucido, confusionario. Assente. Ed è qui che il coach gioca il ruolo più importante. Che loro avessero ottime individualità soprattutto tra i trequarti poi si sapeva. E certamente da un certo momento in poi “i sudafricani hanno pestato sull’acceleratore come mai avevano fatto prima”, ma solo perché per dieci minuti hanno trovato praterie a loro disposizione, divertendosi un mondo a fare slalom tra i paletti biancoverdi piantati sul campo.
Ti dirò che st’acceleratore non l’ho visto…il rirmo era da partita scapoli vs ammogliati, ma comunque i biancoverdi non ci stavano dietro.
Mike, devo dire che avendo visto tutta la partita sono abbastanza d’accordo con Zamax.
Fosse stato un calo fisico di sarebbe palesato progressivamente, e semmai i cambi avrebbero dovuto attutirlo.
Invece c’è stato un click bello e buono che ha spento la luce all’improvviso.
Stasera anche Glasgow dopo un primo tempo super contro Munster nel finale era cotto, ma se hai il giusto approccio le energie le tiri fuori dai due serbatoi che hanno tra le gambe i maschietti….. come ha fatto Glasgow. Spiegami perché fai entrare il miglior saltatore in touche del 6 nazioni e non ne tiri una su di lui.
Possibile che tutti quelli usciti fossero finiti o rotti?
Ovvio che i Lions, squadra giovane e talentuosa, se gli dai spazio si esaltano, ma qua stiamo parlando di tre mete in 9 minuti…. Con placcaggi nemmeno tentati.
È evidentemente un problema di approccio mentale.
La squadra mostra di saper attaccare e non è malaccio neanche in difesa e ha buoni schemi dalle fasi statiche.
Lo staff è valido, manca un allenatore leader, carismatico, che sappia motivare nel giusto modo la squadra.
Può essere un mix delle due cose, tifoso ignorante…in sé è vero che si è spento tutto quasi all’improvviso, ma sembravano davvero in debito, come fosse una partita non di fine ma di inizio stagione…boh. Il problema non è uno solo.
Io penso che più di tutto abbiano fatto le scelte di Bortolami, con poco senso e parecchia imperizia, probabilmente.
A proposito: ma a Swansea, nell’ultima partita giocata prima di questa, non era successo quasi lo stesso? Una vittoria quasi buttata, e un suicidio quasi perfetto? Problema fisico anche quello? Giocatori cotti? Io scrissi allora:
<> Non fu un problema MENTALE anche quello? O è tutto un caso?
E’ saltato un pezzo. Io scrissi allora: “Gli ultimi 10 minuti sono stati veramente irritanti da parte del Benetton per supponenza o faciloneria o tutte le due cose insieme. (…) questa era una partita decisiva per poter sperare nei play-off (che rimangono molto difficili da raggiungere): se si perdeva si era sostanzialmente fuori. A dieci minuti del termine avevamo 13 punti di vantaggio, gli Ospreys sembravano ormai senza risorse e rassegnati. Sono convinto che se in attacco il Benetton avesse giocato con un po’ di metodo e concentrazione in primo luogo per il mantenimento del possesso, sarebbe riuscito a fare lo stesso anche una meta, per poi buttarsi all’assalto negli ultimissimi istanti della partita per cercare la quarta meta. QUESTO doveva esserci nella testa dei giocatori. Invece hanno farfalloneggiato in attacco da trottolini amorosi e du-du-du da-da-da, facendosi contrare tre volte, mi sembra di ricordare, pericolosamente dalla difesa avversaria e mettendola in sostanza sul piano del gioco rotto, cosa che ha riportato in vita i desperados gallesi.” Non fu un problema MENTALE anche quello? O è tutto un caso?
Vero : fu come oggi un calo verticale , collettivo , e ( anche ) non guidato … giocatori in sostanza nello specifico allo sbando …oggi poi cambiare l’ assetto della squadra è stato un capolavoro negativo…..
….il passo successivo ti porta in automatico a fare una riflessione sulla rosa s u p e r v a l u t a t a a disposizione e agli acquisti di quest’ anno che purtroppo per tanti motivi non sono all’ altezza del compito…
Insomma, con biglietto già in tasca , aspetto con poche aspettative ( scusate il gioco di parole) la partita di sabato ….
Dopo oggi come può essere diversamente ?
A fine stagione ricambio necessario in entrambe le franchigie con diversi giocatori che dovranno scendere in Top 10. e altri che saliranno / arriveranno dalla U29. Temo scenderanno anche nomi con una certa storia ma così è il professionismo.
Un altro ricambio? Le Zebre hanno già cambiato tantissimo la scorsa stagione, e anche al Benetton qualcuno è sceso. Se ti va, a chi ti riferisci?
In una azienda e cmq in una società se il prodotto non esce come il mercato richiede a farne le spese non sono gli operai ma chi li dirige . Cambiare subito lo staff x non ritrovarceli a far danni nel prossimo campionato…
Si vociferava che l’allenatore e lo staff miravano alla conduzione della nazionale altrimenti optavano per altre scelte , magari……E che Dio ci mantenga in buona salute K.C.
Volevo aggiungere che ieri ho comprato i biglietti per la partita di coppa contro Connacht…ebbene, una settimana prima, ho fatto quasi fatica a trovare posto, risultava quasi tutto venduto. Quindi anche il pubblico risponde…sarebbe ora rispondesse anche la squadra. Poi qualcuno dirà che tre quarti saranno irlandesi, lo so.