Il tecnico e il vice-capitano Ruzza analizzano il match con gli inglesi in conferenza stampa
Italia, Crowley: “Ci serve un piano B più strutturato. Ci è mancato l’avanzamento”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
Capisco la diplomazia ma se ad una delle due squadre si permette di giocare oltre il limite è difficile poi poter sviluppare qualcosa.
arbitraggio vomitevole, anche a freddo non riesco a capacitarmi. Partita incommentabile, quando ad una squadra viene dato un vantaggio anche leggero (ed oggi leggero non lo era) specie sulla linea del fuorigioco e sui punti di incontro la partita e’ indirizzata totalmente, e diventa quindi incommentabile.
Detto questo, bene che l’intervista parli delle cose che loro possono controllare, gli arbitri non e’ tra queste cose e quindi e’ giusto che non se ne parli in quella sede. Pero’ in altre sedi se ne DEVE parlare, assolutamente un tema da affrontare,altrimenti e’ una farsa clamorosa.
Qua non parliamo di arbitri, ma dell impostazione tattica.
Oltre all aspetto fisico, tatticamente ai nostri è mancato l abbrivio al sistema di gioco. Il nostro gioco si sviluppa su una rincorsa di 1/2 fasi in avanzamento per poi aprire su Capuozzo. Ecco, oggi gli inglesi sono stati feroci nello smozzarci subito l entuasiasmo alla prima fase. Sono stati furbi ad azzardare sul fuorigioco, perchè cmq noi non ci aspettiamo una rush defence in zona 2 dove lavora il nostro pod a 4..
Il nostro game plan al momento é limitato a 3/4 situazioni che ci permettono di innescare Capuozzo. L Italia per migliorare deve dare maggiore varietà alla manovra offensiva, altrimenti gli altri ti fanno subito le carte, e per l Italia non é che ci voglia molto. Da questo punto di vista, l arma che potrebbe cambiare un pò la stagione italiana, sarebbe l iniziare a sfruttare tatticamente, la fisicità di Menoncello dentro la difesa avversaria. Magari mettendolo a 12 e tenendo, stavolta consapevolmente, Padovani all ala.
Con l’Irlanda dovrebbe tornare disponibile Garbisi e quindi con qualche opzione in più. Si potrebbe anche provare a spostare Allan estremo e Capuozzo a 11 con Menoncello centro e Padovani a 14, oppure fare rifiatare Allan partendo dalla panchina e schierare Bruno 11 che se l’è cavata discretamente nei minuti giocati
Diciamo anche che il nostro gioco offensivo ancora non contempla il fattore arbitro,perchè altrimenti non si spiega come sia stato valido negli altri incontri ed inefficace del tutto oggi.
perchè ancora non avevamo trovato una squadra così feroce nella contesa del pallone…noi le nostre occasioni le abbiamo anche avute e sprecate…ovvio che c’è stato un arbitraggio di merda, ma certe situazione potrebbero riproporsi anche il migliore degli arbitri a disposizione
Mr Ian sempre sul pezzo! Non saprei come confutare le tue tesi, però ammetti pure tu che l’arbitraggio è stato una merda!
…ecco, il discorso del piano B è fondamentale, anzi, secondo me per raggiungere e poi rimanere ai vertici, occorre essere in grado di mettere in atto tante opzioni e inventarne anche spesso di nuove, visto che con i mezzi sviluppati al giorno d’oggi, la corsa da parte di tutti per trovare contro misure ai piani avversari è continua e molto raffinata.
..comun
Il fatto che non ci siano riferimento all’arbitraggio vergognoso cui abbiamo assistito oggi pomeriggio fa onore a coach e capitano. Mi auguro però che in separata sede la federazione alzi la voce per tutelarsi in vista dei prossimi tre incontri.
ma dai su, ci hanno massacrato in maul e abbiamo preso due cartellini stupidi che hanno condizionato e che erano sacrosanti. Ferrari lascia fare la meta, ormai era impossibile fermarla, invece di sdraiarti sotto e buttare giu volutamente e condizionare la squadra per 10 minuti !
Crowley parla delle cose che vuole migliorare e saggiamente comprende i nostri errori non delle lagne su un arbitro. LaFederazione non farà nessun passo perchè non ci sono i presupposti per farlo e sarebbe oltremodo ridicolo
I falli che ci hanno fischiato in mischia chiusa sono quasi tutti inspiegabili. In più almeno due volte li abbiamo arati, e l’arbitro non ha fischiato nulla. Così è mancato uno dei pochi punti su cui ci potevamo ancorare e abbiamo perso certezze. Sui fuorigioco è già stato detto tutto.
Arbitraggio comunque indecente, indipendentemente dal fallo evidente di Ferrari.
La difesa della maul è stata pessima, ma l’arbitro ci permette di tenere la palla in mano forse gli inglesi fanno meno maul.
Esatto. Perché al di là dei nostri demeriti, che ci stanno tutti, ovviamente se una partita è viziata da un arbitraggio inadeguato diventa impossibile non dico vincerla, ma anche giocarsela. Detto questo, il discorso sul piano B non fa una piega, ovvio. E io aggiungerei magari anche un piano C.
…comunque mi pare che non ci sia neppure paragone con l’Italia anche solo di un anno e poco più fa, per non parlare di quella di alcuni anni fa.
Parole sagge. Bisogna sapere cambiare gioco. Oggi Allan e Varney sotto tono. Garbisi avrebbe fatto comodo al piede. Ci hanno fatto mete in maul, di cui una Ferrari fa una sciocchezza enorme pensando che l assistente dorma, invece segnala all arbitro. Abbiamo preso due cartellini stupidi. L attacco del primo tempo senza idee, troppe volte senza mediano e anche quando presente Varney è un periodo che non brilla in velocità, cambio di gioco o iniziativa. Ci hanno massacrati in maul. Chi continua ad attacarsi agli arbitraggi, dimenticando i nostri errori o mancanze o anche la potrnza del pacchetto inglese, racconta solo metà della storia. Nel rugby moderno abbiamo un grosso problema sul fuorigioco. L arbitro (tutti) non è più in grado di vederlo sempre, ed anche un solo episodio può condizionare una partita punto punto. Oppurr come in effetti oggi gli inglesi erano spesso in fuorigioco e hanno tagliato spesso i ponti tra i nostri trequarti. O si prendono per le orecchie gli assistenti che devono intervenire più spesso, o si mettono quattro assistenti di cui due addetti solo al fuorigioco. Oppure si china la testa alla tecnologia e si mettono sensori alle scarpe dei giocatori. Parlare di arbitro scarso o peggio ancora in malafede, sia nel primo che secondo caso, chiunque dei presenti si può candidare ad arbitrare partite a questo ritmo e livello. Sulle mischie ordinate, l arbitro ha dei tempi troppo lunghi per ingaggio e questo ha comportato diverse infrazioni.
…sagge parole, anche se mancano alcune righe rispetto all’altro post! 🙂
si le ho aggiunte per spiegare meglio
Sono almeno due anni che sento il TMO intervenire costantemente per segnalare gli offside in URC (con l’arbitro in campo che chiede pure il numero del giocatore in offside in diretta!). Oggi il TMO era muto, evidentemente.
L’idea di “chinare la testa” alla tecnologia non la chiamerei chinare la testa: vorrebbe dire togliere discrezionalità al gioco.
E allora avanti così! Che è un piacere! Arbitro all’altezza sicuramente!
Eh già, ci stanno le sviste sui fuorigioco, ma quando da un metro di distanza interpreta le mischie come oggi non ci sono dubbi sta alterando il risultato con le sue decisioni ingiuste, e non è vero che l’arbitro aveva tempi lunghi per ingaggio, erano gli Inglesi che entravano prima(senza essere mai sanzionati, a volte anche da sdraiati ha fatto ripetere).
Lascia fare narod…. Abbiamo perso pure domenica scorsa eppure nessuno era qui a bestemmiare! Sono tanto bravi sti inglesi, applausi! Noi , invece facciamo cacare!🤦 Arriverà pure quel giorno, stanne certo!
Intanto fra due settimane si.. 🦉
La mediana oggi in difficoltà, sia Allan che Varney. In alcune situazioni, in mezzo al campo si sono viste giocate improvvisate o velleitarie. Spero che Kieran possa valutare e mettere in campo delle alternative efficaci, o che i nostri due mediani riescano a fare di meglio con l’Irlanda.
mi stupisce che il ct dica che bisognerebbe preparare un piano B…. ma c… è lui il responsabile
si chiama autocritica pubblica. Rarità. Era più semplice dire l arbitro ci ha condizionato e non abbiamo potuto applicare il mio famoso piano B. Oppure dire gli inglesi hanno avuto più lato B ahah 🙂
è tutto vero eh, maul inglese evidentemente superiore. però lasciatemi fare una battuta: agli inglesi invece l’avanzamento non è mancato, anche quello oltre la linea del fuorigioco
la mia modesta opinione:
1) chi si lamenta dell’arbitraggio racconta solo metà della storia: è vero, ha costituito solo il 50% del risultato.
2) il nostro solo piano è innescare Capuozzo (che resta un mago!) : vero, dobbiamo trovare piani B e C, magari usando il nostro maghetto solo come esca.
3) Perché insistere su Varney? volenteroso ma immaturo per il ruolo, spazio a Fusco!
4) Morisi ex febbricitante, perché esporlo? ha comunque giocato benissimo. Ma quando potremo contare su Garbisi senior, mettiamo lui a centro. E non tocchiamo Allan, che allo stato è un ottimo 10.
5) Evitiamo le speranze roboanti di vincere a Londra, e godiamo di non essere più destinati al 40/50ello, ma ricordiamoci che l’unica squadra ancora forse alla nostra portata è il povero disastrato (ora) Galles
6) Gufi sempre dispari, ma non meno di 13.
solo il 50% è tanto!
Anche troppo.
Ricordo le dichiarazioni di Brunel:
Molto educati questi anglé 😀
A parte le afsaltate in maul anche oggi la mischia ha retto bene era quello che temevo di più, il piano è vero era uguale alla scorsa partita ma visto che aveva funzionato valeva la pena insistere, vedremo se cambiano exit strategy ma io sono comunque contento, arbitro mom 😁
Veramente la mischia italiana era superiore, complessivamente, non è che abbia solo retto. Però quando li abbiamo arati, non ci hanno mai dato la punizione.
Purtroppo hai ragione.
Sottoscrivo!
Se fosse solo per la mischia, Zani e Ferrari sarebbero da mettere fissi…specie Ferrari, non ha rivali in Italia, né Riccioni né Ceccarelli sono solidi quanto lui in chiusa. In una delle ultime mischie, ad un certo punto ha proprio afferrato Vunipola come a dirgli “Aspetta che ora facciamo sul serio” e lo ha sopravanzato. Un grande!
Si può dire quello che si vuole sui nostri errori, che ci sono stati, e non pochi. Ma prima datemi quei 5, 6, 7 falli a nostro favore sacrosanti e poi ne riparliamo. Avremmo perso ugualmente?. Si, ma la partita sarebbe stata diversa, punto.
Comunque spero non si sia fatto nulla, perché ci sono stati lampi del vecchio Jake!
Purtroppo l’italia non ha un piano B.
Costruiamolo anche domani che sarà martedì, ma doveva essere costruito molto tempo fa.
Mi piace questo modo di affrontare le sconfitte; basta “sono orgoglioso dei ragazzi” che avremmo sentito fino a pochi anni fa, basta vittimismi nei confronti dell’arbitro (che pure ne ha combinate di cotte e di crude).
E’ palese che nel nostro percorso di crescita manchi un’alternativa di gioco quando l’avversario blocca la tua strategia, ci mancherebbe altro. Il problema sta adesso nel trovare alla svelta il piano B, perché la prossima squadra che andremo ad affrontare è molto più forte e molto più scaltra dell’Inghilterra e il nostro punto debole ormai è stato sin troppo bene evidenziato.
Menoncello in URC sta dimostrando di poter giocare in modo efficace nei centri, anche nel secondo tempo di ieri l’ha dimostrato (che non era il primo, sono d’accordo, ma il suo bel lavoro l’ha fatto). Può essere un fattore importante per il ns attacco carente di soluzioni e fantasia, il buon Morisi è sempre solido ed efficace ma, come fa Bortolami, averlo più dentro al gioco può offrire più soluzioni
Fanno fatica a cambiare il piano di gioco le prime della classe, pretendiamo di averlo noi subito il piano B?
Crowley è già stato fin troppo bravo a farli diventare una Squadra questi ragazzi.
Una cosa alla volta con pazienza e fiducia