Fra esordienti, giocatori esperti e rientranti: l’analisi sul gruppo azzurro
Sei Nazioni 2023: qual è la media dei caps dei convocati dell’Italia per le prime due partite?
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Paolo Odogwu: “Sento di poter aggiungere qualcosa all’Italia e spero di avere la possibilità di farlo”
Il trequarti dello Stade Français vuole provare a ritagliarsi il suo spazio nel gruppo di Azzurri che prepareranno il mondiale

La prima intervista da Azzurro di Dino Lamb
I contatti con Kieran Crowley e le ragioni della sua eleggibilità

Iconografia di Sergio Parisse in 7 momenti
Una selezione di istantanee della carriera di Sergio Parisse, un giocatore unico che ha segnato il rugby italiano

Diego Dominguez: “Italia, sono ottimista, ma occhio all’Uruguay. Odogwu? Potente, ma è nuovo nel gruppo”
Il recordman di punti della Nazionale dice la sua sugli Azzurri, che a breve inizieranno la preparazione alla Coppa del Mondo

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro
Pochi caps, ma buoni. Hanno una percentuale di vittorie maggiore delle generazioni precedenti
Ci mancheranno tanto Ioane e Lucchesi mi sa!
Da molti anni ormai l’Italia, sempre alla ricerca di nuovi giovani salvatori della patria, è una delle nazionali meno esperte del tier 1, se non la meno esperta in termini di presenze in nazionale.
un movimento che sforna pochi talenti dovrebbe avere una media età e cap più alta andando col mio buon senso, ma poi chissà
Ora che sappiamo tutto dell’italia bisognerebbe sapere e commentare i dati relativi alla francia e all’Inghilterra.
Una gentile richiesta alla redazione a tale riguarfo.
Ho letto come Ian Milne, grande ex pilone scozzese (the bear) abbia fatto due conti e ritenga che i giocatori attivi in Scozia non superino i 5000, alla faccia degli oltre 20mila tesserati, che contengono le donne ed i ragazzini.
Non capisco il tenore di tanti commenti. Tranne Ioane e Lucchesi (purtroppo due assenze non da poco), è la stessa ossatura di squadra che ha battuto il Galles, Samoa e Australia (e che ha perso con la Georgia). Non è che la mancanza di caps sia una novità nell’ultimo anno
non saprei, la mia per esempio è una riflessione generale consideranda degli ultimi 15 anni