“Dicono che una rivista di rugby con un donna in copertina non vende”

Il tweet virale della campionessa del mondo Ruby Tui, che ha autografato alcune copertine a caso in un’edicola

COMMENTI DEI LETTORI
  1. Davide 5 Gennaio 2023, 19:17

    É un’iniziativa simpatica e fa bene ad impegnarsi per lo sviluppo del suo sport però non si deve pretendere che, per forza, il rugby femminile abbia la stessa visibilità del rugby maschile. Lo stesso discorso si potrebbe fare per altri sport e, in alcuni casi, anche a ruoli inversi.
    A me il rugby maschile piace mentre Il rugby femminile non mi interessa. Non per questo mi sento in difetto o, peggio, irrispettoso.

    • Bimbubam 5 Gennaio 2023, 19:48

      È anche vero che (specie tra chi deve prendere le decisioni, fare i contratti per la trasmissione delle partite e far girare i soldi) che in parecchi sono prevenuti e pensano che a nessuno interessi. Invece è uno sport enormemente in crescita, sia dal punto di vista tecnico, che di praticanti, che mediatico (la finale dei mondiali ha fatto sold out, più di 40k persone; il 6 nazioni femminile ogni anno vende più biglietti).
      La Tui fa benissimo, se le riviste vedono che avere il rugby femminile in copertina fa vendere di più, aumenterà la copertura, e mi sembra una cosa ottima per tutti (anche per chi come te non è interessato, perché una maggiore copertura significa più interesse da parte di più persone per tutto lo sport). E “pretendere” mi sembra una parola troppo forte, è più un augurio e un tentativo di mobilitare i tifosi per dare un segnale.

  2. alex74 5 Gennaio 2023, 20:01

    Sono molto d’accordo con l’iniziativa.
    Purtroppo temo che, nell’immaginario (maschile) medio molto conti che le atlete per molti (ancora) non corrispondano ad un classico ideale di bellezza, come per esempio nella pallavolo, e si metta in secondo piano il gesto e l’altissimo tasso tecnico del rugby femminile internazionale. Su questo c’è molta strada da fare. Ma queste iniziative sono sulla giusta strada. Brava! Tra l’altro il rugby femminile, come in tanti scrivevano è im grande crescita e davvero molto divertente a vedersi.

    • alex74 5 Gennaio 2023, 20:08

      E aggiungo che ci sono ancora purtroppo parecchi pregiudizi sul rugby femminile visto come, non so perché, come una brutta copia di quello maschile. Ma fortunatamente tanta strada si è fatta negli ultimi anni. Il fatto di vedere molte realtà con squadre anche femminili a livello amatoriale è una grande ricchezza ed una eccezionale opportunità di traino del movimento

      • Bimbubam 5 Gennaio 2023, 20:12

        Tra l’altro onestamente tutto questo divario (tecnico, atletico e tattico), non lo vedo, almeno per le squadre di vertice. Per dire, mi sembra molto più uniforme di quanto non lo siano per esempio nel basket e nella pallavolo.

        • alex74 5 Gennaio 2023, 20:14

          Sì sono d’accordo! E si cerca molto più il gesto tecnico che lo sfondamento brutale

          • rd973 6 Gennaio 2023, 09:59

            “ E si cerca molto più il gesto tecnico che lo sfondamento brutale” questa è la cosa che apprezzo di più del rugby femminile e che lo rende molto piacevole da seguire.

        • Bimbubam 5 Gennaio 2023, 20:25

          Aggiungo ancora (riguardo al discorso tecnico): le differenze più grosse al momento sono i passaggi e i calci, e sono entrambi aspetti che con un investimento non enorme potrebbero migliorare tantissimo (basta vedere all’ultimo mondiale come un annetto di semiprofessionismo da parte delle prime 10 al mondo abbia completamente cambiato la gestione tattica al piede). Basterebbe davvero un investimento piccolo per avere dei ritorni enormi

  3. fracassosandona 6 Gennaio 2023, 10:15

    Continuo a dire che il problema dello sport femminile sia il pubblico femminile, mediamente non interessato a vedere eventi, sia allo stadio sia in tv.
    Oltre tutto tendono ad osteggiare la fruizione degli eventi anche da parte dei loro partner, proponendo alternative culturali, turistiche, gastronomiche e diononvoglia acquisti o visite ai loro parenti proprio in concomitanza con le partite.
    Se non si guardano nemmeno tra di loro perché dovremmo andare a guardarle noi?
    Ps: Mai visto neanche Perugini o Troncon in copertina

Lascia un commento

item-thumbnail

Video: scardinare le difese è un affare di famiglia per Sisilia Tuipulotu

Figlia e cugina di una dinastia di rugbisti, è lei la nuova stella emergente del rugby gallese

30 Marzo 2023 Foto e video
item-thumbnail

Qualcuno ha detto “assist dietro la schiena”?!?

Gesto tecnico a dir poco spettacolare e con un timing incredibile

29 Marzo 2023 Foto e video
item-thumbnail

Una delle mete più belle della carriera di Stuart Hogg

Tutte le qualità dell'estremo scozzese condensate in un'azione eccezionale

28 Marzo 2023 Foto e video
item-thumbnail

Video: i Glasgow Warriors in modalità rugby champagne

La squadra allenata da Franco Smith ha vinto sul difficile palcoscenico di Limerick con azioni spettacolari da rivedere

26 Marzo 2023 Foto e video
item-thumbnail

Video: la meta di Hame Faiva all’esordio con gli Hurricanes

Anche l'Azzurro ha messo il suo sigillo nel netto trionfo degli Hurricanes su Moana Pasifika

25 Marzo 2023 Foto e video
item-thumbnail

Video: una francesina non basta per fermare Sam Gilbert

Fa tutto l'estremo degli Highlanders, nel corso del match con Fijian Drua

25 Marzo 2023 Foto e video