Il ct lascia l’incarico dopo 12 anni
Andrea Di Giandomenico non è più l’allenatore della Nazionale Italiana Femminile di rugby
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni Femminile – Italia: due partite in una e un po’ di cose da correggere
Le Azzurre hanno messo a dura prova la Francia in mezzo al campo e nel breakdown, ma la sofferenza in mischia e touche è costata loro una partita che ...

Sei Nazioni femminile 2023: la preview di Italia-Francia
Le Azzurre capitanate da Elisa Giordano vogliono ben figurare davanti al pubblico di casa di fronte ad una Francia come sempre competitiva

Italia, la capitana Giordano: “Contro la Francia partita senza remore”
La terza linea della nazionale femminile verso la partita d'esordio nel Sei Nazioni 2023

Sei Nazioni Femminile 2023: le formazioni della prima giornata
Tra sorprese e conferme, ecco le scelte dei coach

Italia: la formazione della nazionale femminile per la Francia
Il XV scelto da Nanni Raineri in vista dell'esordio nel Sei Nazioni 2023

Italia Femminile: altre tre giocatrici firmano un contratto con la FIR
Sale così a 25 il numero delle ragazze con un accordo federale
L’allenatore italiano più completo di tutto il movimento rugbistico. Uno che oltre ad allenare sa anche inspirare ed ha una visione a lungo raggio del gioco nel paese.
Complimenti per quello che sono riusciti a costruire lui, i suoi collaboratori e le le ragazze in questi anni! Mi par di capire che continuerà nel suo ruolo di formazione dei tecnici, in bocca al lupo! In futuro chissà…
Giù il cappello e scrosciare di applausi per un grande dello sport 👏👏👏
un grande applauso per questo allenatore.
La notizia mi ha un pò spiazzato, ma dodici anni sono tantissimi
Tolto Gatland, non mi vengono in mente altri incarichi internazionali così longevi, almeno nel gioco moderno
… il dopo Crowley è già iniziato?
Parlo da profano, se la scelta dovesse ricadere su un italiano, io avrei pochi dubbi. Dico una cosa, dal lato tecnico/tattico non sono un esperto ma a veder giocare le ragazze mi pare che il suo modo di intendere il gioco vada piuttosto bene per il materiale umano che avrebbe a disposizione con i maschi. Invece una cosa che salta all’occhio anche ad un profano, è il suo modo di gestire il gruppo, come ha inserito le giovani amalgamandole perfettamente con le senatrici per esempio, per non parlare del fatto che si sarà trovato a dover fare i conti anche con problematiche extra campo legate al contesto lavorativo delle ragazze. Si è fatto un’esperienza mica da poco! Penso che su come si gestisca un gruppo “non gli insegni niente nessuno!” Detta male ma si capisce! Vedremo… P.s. pare che con tutti gli accidenti che abbiamo tirato ci abbiano sentito… Varney pare che abbia ricominciato a giocare! 🤞😂
12 anni di responsabilità sono moltissimi.
per lui ora si aprono nuovi orizzonti.
stiamo costruendo una federazione a trazione italica, peccato per aboud e connor che io, non gli avrei mai persi.
ahh nemmeno catt che molti avevano detto di essere totalmente incapce a costruire temi per l’attacco italiano.
forza italia.
@Parvus, sono d’accordissimo rispetto Aboud, anche perché i fatti confermano il buon lavoro, su O’Shea e Catt ho le mie riserve e quando penso al loro operato (soprattutto Catt che oggi ha riscontri anche perché forse gli avremmo anche io e te con l’Irlanda) mi viene in mente un titolo pirandelliano “Tanto rumore per nulla”.
Auguri di cuore.
Un peccato vada ma è giusto così!
Occorre fargli un monumento nella speranza che il suo lavoro non venga dilapidato
Grandissimi complimenti all’allenatore di una nazionale seniores italiana di rugby con i migliori risultati della storia!