L’utility back classe ’02 ha parlato nel post partita contro i Dragons
Benetton, Marin: “Contento per l’azzurro ed il percorso a Treviso. Voglio migliorare in molti aspetti del gioco”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton: dai Wasps arriva il trequarti inglese Marcus Watson
Il campione olimpico a sette di Rio 2016 arriva in Italia dopo tante mete segnate in Premiership (dove ha conosciuto Andrea Masi)

Benetton: Mattia Bellini firma fino al 2023
L'ala resterà a Treviso un altro anno, dopo aver già giocato con i Leoni le ultima partite della stagione

Benetton: lunghi rinnovi per Thomas Gallo e Ivan Nemer
Le due prime linee internazionali confermatissimi a Monigo

Benetton, Zatta: tra centralità trevigiana e nuova tribuna
Il Presidente dei biancoverdi ha affrontato diversi temi sulle colonne de 'Il Gazzettino"

Benetton: le amichevoli precampionato di inizio settembre
Due sfide contro avversari di rilievo internazionale, per capire a che punto sarà la preparazione dei Leoni

Benetton: Marco Zanon torna a Treviso dopo l’esperienza in Francia
Il centro, anche della Nazionale italiana, torna ad essere un Leone biancoverde: per lui contratto fino a giugno 2024
Secondo voi come è la strategia del Treviso? la mia impressione è che il gioco sia sviluppato intorno al 9 che serve, idealmente, palloni veloci agli avanti con l’obbiettivo di formare ruck veloci e di stringere la difesa avversaria. L’apertura chiama la palla e la serve ai trequarti solo se vede una sovrapposizione laterale, altrimenti lascia correre. è un riassunto molto scarno e valido in zona di attacco. Qualcuno ha notato altro?
Devo dire che quando guardo le partite non faccio mai molto caso a come giocano…a meno che non siano aspetti evidentissimi tipo i pick and go dell’Irlanda con multifase lunghi o la Francia che accentra le sue giocate molto su Dupont
Se scommessa volgiamo chiamarla diciamo che ormai si può dire allora che è stata già vinta. Il ragazzo sta crescendo a vista d’occhio, francamente la sua chiamata nella maggiore è giusta però non vorrei mai che fra due mesi saremo qui a pentircene di non averli schierati in U20 quei due! Con questo non voglio dire che è giusta o no la scelta, bisogna capire a cosa si da la priorità…..certo che rinunciare a due ragazzi così in U20 con questa U20 un po’ mi dispiace!
Io faccio lo stesso pensiero tuo e tra l’altro in Benetton lo stanno utilizzando bene, senza caricarlo di troppa pressione e mettendo Rhyno Smith titolare, che comunque è un bel giocatore. Però sì, purtroppo io mi auguro che subentri a Garbisi per scampoli di partita ma nulla più…e il fatto è che però lui e Menoncello farebbero comodo in U20. Io spero solo che non si brucino, ma c’è anche da dire, tolti Allan e Canna…chi altri abbiamo all’apertura di buon livello? Un ottimo centro ci vorrebbe oltre ai soliti tre, ma non ne abbiamo, un’altra ala buona oltre a Ioane ci vorrebbe ma non sappiamo se basteranno Bruno e Mori…per cui è quello il problema. Non abbiamo abbastanza profondità.
No no non ho paura che si brucino, ho solo paura di pentirci fra due mesi in U20!
Penso anche io come te, non bruciano niente, anzi, secondo me Marin sotto pressione tira fuori pure il 20% che non abbiamo ancora avuto il piacere di vedere… Non averli in U20 però è veramente da mangiarsi le dita, era l’anno per provare veramente a mettere dei seri dubbi a tutti!
aries, sì, ok…ma avete visto Cannone, Sperandio, Trulla, ma in realtà anche Fischetti o Lucchesi…promettevano benone in club ma messi in nazionale, bah…e per certi, proprio no. So che c’è ancora chi sostiene Trulla o chi dice che Fischetti è il miglior pilone sinistro che ci sia in Italia…ma sinceramente sono tutti ragazzi che, a mio modo di vedere, non sono validi internazionali e, alcuni di questi, potremmo non rivederli più in nazionale. Ecco, io non vorrei che finisse così anche per Marin e Menoncello.
certo che mogliano sta sfornando ottimi giocatori!
mi pare che marin non sia il primo e drago l’ultimo….
mi pare che in mezzo ci siano altri nomi….
mo-gliano mo-gliano
Magliano ha dominato la scena delle under con le annate dal 2001 al 2003.
C’era da aspettasserselo dopo tutti i trofei Topolino e Bottacin portati a casa
Credo che avendo poi dalla prossima stagione la seconda accademia collegata a Treviso saranno molti di più i ragazzi a trarne giovamento.
si bang hai ragione, ma sto guardando cosa a tiratu su il mogliano da solo…., ed è un obiettivo eccezzionale!
per me mogliano dovrebbe essere studiata e replicata, soprattutto al sud.
come ben sai io sarei restrittivo in quanto a stranieri….
un cordiale saluto.
Aggiungo qui sotto. Diciamo che erano annate eccezionali. A cui aggiungo Livorno 2000 e 2001
Nulla a che vedere con la continuità di Valsugana, Petrarca e in minor parte Capitolina.
si camoto hai ragione, è vero quello che tu dici, ma poiché ho sotto gli occhi mogliano, colgo in maniera più forte quello che ha prodotto, e vedo un grande lavoro e grandi obiettivi raggiunti.
mi pare se non erro i due garbisi, ora drago e marin…., niente male…
buona serata.
Ci puoi aggiungere anche Favretto, Parvus, anche se a mio parere non è nulla di che…
si giustissimo mike anche favretto!
Riguardo Mogliano, mi è capitato sott’occhio questo:
https://metadellaltromondo.gazzetta.it/2021/10/07/perche-cosi-tanti-10-azzurri-escono-da-mogliano/
Il discorso sui 10 è un pò diverso.
L’annata 2000 del Mogliano non era così zeppa di talenti come le successive, eppure in under 12, credimi cosa molto rara, il mediano d’apertura faceva esattamente il mediano d’apertura.
Nelle altre società accade spesso che il 10 viene dato semplicemente al più forte del gruppo, che spesso a quell’età si mette in mostra con azioni personali ma si guarda poco al profilo tattico.
Grosso errore a mio avviso, il 10 fa girare quelli dopo, non è quello che si tiene il pallone per se. Il buon Paolo Garbisi era già una vera apertura a 11 anni. Di questo si, va dato atto al Mogliano.
si hai ragione camoto, l’avevo notato anche io, visto che mio figlio ha giocato moltissime volete contro mogliano e dall’under 8 ne ho vissuti molti raduni. ora mi guardo il link di bimbumbam…..
Ciao, magari ci siamo anche incontrati. Mio figlio è del 2000 ha giocato però solo fino all’under 14. Il tuo di che anno è?
grazie bimbumbam del link, ho letto con molta attenzione.
behh cosa dire, copiamo quello che di buono in italia viene fattoo, e mogliano potrebbe essere un punto di riferimento.
è del 98.
comunque camoto, penso ci saremmo visti…, o mi fa piacere pensare così….
ora mio figlio studia a parma….
Sicuramente ci saremo visti 🙂