Michael Bradely si dice deluso per il risultato del match contro Glasgow Warriors di sabato, ma guarda avanti con ottimismo verso il futuro.
Zebre, Bradley: “Contro Glasgow create molte opportunità, risultato deludente”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Zebre: un altro giovane rinnova per due anni
Continua il percorso di crescita dei giovani intrapreso dalla franchigia federale

Zebre: Luca Rizzoli firma fino al 2026
Accordo al lungo termine per il talentuoso pilone sinistro classe 2002

Zebre: un giovane mediano di mischia rinforzerà la rosa
Un trequarti Azzurrino sarà a disposizione di Fabio Roselli

Matt Kvesic lascia le Zebre e torna in Inghilterra
Il terza linea giocherà nel Coventry in Championship, la seconda divisione inglese

Le Zebre pescano nel Super Rugby: ecco Fetuli Paea
Arriverà a luglio a Parma il trequarti degli Highlanders, 5 caps con Tonga
Ma chi li allena i trequarti perché rispetto al precedente mi sembra di male in peggio
A me il gioco delle zebre piace anche se si sta dimostrando inconcludente ai fini del risultato,saper vincere non è cosa che si acquisisce in allenamento,per quello occorre sudore e tradizione: per ora sembra esserci solo il sudore e tanto impegno.I risultati arriveranno,bisogna anche ricordarsi contro chi si gioca,questo non è il torneo della parrocchia..
Vorrei una analisi più critica da parte dell’ HeadC, sopratutto nella gestione delle scelte nelle situazioni di attacco, come tutti quei “passaggini” davanti la linea di meta indietreggiando davanti ad una difesa attenta e aggressiva. Come ho scritto in un altro post, mi sta bene che Fusco sbagli, è giovane e paga pegno della sua inesperienza davanti ad un altro livello, ma Canna è involuto rispetto a quattro anni fa. Lo scopo della Franchigia è far crescere gli italiani e mi sta bene, i mediani bravi non è facile trovarli, non puoi sperare di trovare i Varney in continuazione, Bradley non è l’ultimo arrivato gli si deve dare la possibilità anche di “tagliare” chi secondo lui non vale il livello anche dopo il primo anno… mi ripeto se alle zebre gli dai sei stranieri di alto livello, da far giocare anche nei ruoli chiave, raggiungi Treviso, ma alla nazionale non puoi sperare di portare elementi di scuola italiana.. considerando che il domestico (top10) è di basso livello.. Apro un appello da sottoscrivere “Si può avere un mediano di apertura efficace alle Zebre (oltre Canna)?”
O un mediano di mischia di valore internazionale, per fare da chioccia a Fusco?
Esatto, ma dimmi se un mediano di mischia di valore viene alle zebre. Se non ricordo male solo uno è stato (Leonard) il mediano di valore, dopo di che il nulla.. per far venire gente di valore anche se per chiudere la carriera occorrono i soldi, che le zebre non hanno…
C’era Renton, l’hanno lasciato andare
Renton in palla era veramente forte.
E soprattutto: servono alcuni stranieri in reparti importanti. Non vorrei che la federazione gli abbia proposto un aut aut: o resti e vieni equiparato o te ne vai.
In realtà può benissimo essere che sia voluto andare via lui
Verissimo, quando era in giornata era veramente tanta roba
il gioco dei 3/4 e’ inconcludente ! Gli scorsi anni la squadra se pur inferiore alle altre a sprazzi mostrava un gioco. Quest’ anno ho visto tutte le partite e siamo peggiorati molto coi 3/4 !! al tempo stesso vedo un miglioramento nella difesa,perche’ almeno mete facili con buchi difensivi non se ne prendono. Se la squadra non fornisce gioco la colpa e’ di chi li allena,perche’ se giocassimo e poi perdessimo allora gli imputati sarebbero altri . NON FACCIAMO METE !!!! secondo me il nuovo figiano e’ devastante palla in mano,MA NON GLI ARRIVA MAI !
ieri non ha toccato piu’ di 3 palle !!!
e tutte e tre le palli difficili/morte. ma non so quanto dipenda in realtà dall’allenatore. se fai una ripartenza dai 22 con una difesa che sta chiudendo il portatore, devi calciare non provarci a prescindere. Prima di allargare il gioco devi prendere per lo meno velocità, se passi la palla a giocatori fermi ..non penso che lo dica l’allenatore!
Infatti. Fare le cose semplici e basilari, ma fatte bene. Non sei mica gli AB, che cerchi di uscire a tutti i costi dai tuoi 22 palla in mano, su! Poi quando sei nella condizione giusta, puoi cercare il lampo di genio, ma con moderazione, senza forzare sempre gli offload!
Ci sono anche errori di tecnica individuale secondo me inammissibili a questo livello. Guardando le highlight, sono rimasto colpito dalla tecnica sbagliata del tentativo di placcaggio di Licata, nei confronti dell’11 scozzese, McLean, che eluso, più che rotto, il placcaggio si trova davanti una prateria. A me Licata piace un sacco, eh, ma una roba così, imho, non è accettabile.
Anche a me piace Licata, ma non so quanto degli errori venga da frustrazione/demoralizzazione, ieri l’ho visto calciare una palla in ruck.. non penso che sia una dimostrazione di lucidità, ma semplicemente nervosismo o frustrazione..
Renton, una partita molto bene, e tante non molto bene