Wayne Pivac è pronto a riabbracciare una pedina strategica fra i trequarti
Galles: vicino il rientro di un giocatore internazionale dopo 645 giorni di assenza
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Si è ritirato Matt Giteau
A 40 anni lascia una delle leggende del rugby professionistico australiano

Il nuovo Rugby Europe Championship
Parte sabato quello che una volta era il Sei Nazioni B. Ora ha 8 squadre, 2 gironi e una favorita, quella di sempre: la Georgia

Arbitri: Clara Munarini dirigerà l’Italia A. Piardi, Gnecchi e Vedovelli in Champions e Challenge
Per i fischietti italiani sarà un fine settimana importantissimo

Gregor Townsend potrebbe lasciare la Scozia
Il capo allenatore della Nazionale scozzese potrebbe accasarsi alla corte di Fabien Galthié

Inghilterra: Borthwick e un “sondaggio a tre” per il ruolo da capitano
Il ct inglese dovrà scegliere il suo leader in vista del 2023: continuità o rivoluzione?

Sudafrica e Argentina si sfideranno in un test di preparazione alla RWC
Al termine del Rugby Championship un test in casa dei Pumas per lanciare il mondiale
Bentornato! E ora aspettiamo Patchell, un altro degli assenti di lunghissimo corso.
Comunque fa una certa impressione vedere quanto spesso ci siano complicazioni, necessità di seconde operazioni, ritardi, per un infortunio che è si bruttissimo, ma che di solito dopo 6-8 mesi dovrebbe risolversi. Certo, ogni storia è a sè, ma davvero sta diventando sempre più comune.
Vero, io stesso, giocatore di serie C, infortunato a Febbraio 2018 con rottura di crociato, collaterale mediale e menisco, operato a luglio 2018, a febbraio 2019 sono tornato a giocare, con la forma completa recuperata due mesi dopo.
Temo che spingano sempre di più, e che questo porti a complicazioni e gravi recidive, purtroppo.
Gran giocatore, All Blacks U20 fece faville