Le strade del club e del mediano d’apertura si separano. Per lui una nuova avventura in Inghilterra
Benetton Rugby: ora è ufficiale, Tommaso Allan va agli Harlequins
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Benetton: presentata la nuova maglia per la stagione 2023-24
Ecco la divisa "home" dei biancoverdi, impegnati in URC e in Challenge Cup

Benetton: la formazione che affronta Ulster in amichevole
Prima uscita stagionale dei biancoverdi, che testano nuovi arrivati e giovani talenti

Benetton, Bortolami: “Con Ulster il primo test precampionato, in campo voglio vedere tre cose”
I Leoni alla loro prima uscita stagionale: sfida ai rivali dello URC in programma sabato 30 settembre alle ore 19:00

Benetton: brutto infortunio in prima linea, altra tegola sui Leoni
Nonostante tutto la società sembra non voler intervenire sul mercato. Venerdì prima amichevole di lusso contro Ulster

Benetton Rugby: Marco Bortolami rinnova il suo contratto fino al 2026
Il capoallenatore continuerà a guidare la franchigia veneta anche nelle prossime stagioni

Benetton: annunciati i due co-capitani per la prossima stagione
Una sorpresa accanto al confermato Michele Lamaro
good luck Tommaso
E ancora una volta qualcuno, che evidentemente non ha molta obiettività e simpatia nei confronti della Benetton Rugby ha perso l’occasione per starsene zitto…Tommaso Allan se ne va per scelta personale, non senza sorpresa della società e quindi, senza alcun dubbio, non certo per scelta di quest’ultima. Ha ricevuto un’offerta che sarebbe stato pazzo a rifiutare…e a scanso di equivoci mi riferisco esclusivamente all’aspetto professionale e non economico, che non conosco e neppure mi interessa. Bene ha fatto la società a non ostacolare la scelta del ragazzo…in primis perchè non sarebbe stato giusto precludergli questa occasione probabilmente irripetibile dal punto di vista professionale…e poi perchè ritengo non sia giusto trattenere chi vuole andarsene. Da tifoso ringrazio di cuore Allan per quanto fatto a Treviso e gli auguro di realizzare tutti i suoi sogni…continuerò a tifare per lui, sperando possa comunque continuare a fornire il suo contributo in maglia azzurra. E speriamo pure che il suo sostituto, se non all’altezza da subito, lo sia almeno in prospettiva…
Il commento del direttore sportivo Antonio Pavanello: “Qualche settimana fa Tommaso ci ha comunicato la sua volontà di andare via in seguito all’offerta ricevuta dagli Harlequins. […] Malgrado questo non sia il periodo migliore per andare sul mercato, ci siamo comunque mossi immediatamente individuando un paio di profili interessanti e di prospettiva sui quali fare la scelta finale al fine di infoltire il reparto dei mediani di apertura in vista della prossima stagione; la scelta del giocatore verrà comunicata nei prossimi giorni.”
Ah, quindi Allan ha lasciato il Benetton nella melma. Sono un suo grande fan come giocatore, ma questa cosa proprio non mi è piaciuta. Rescindere con un anno di anticipo e comunicarlo a marzo/aprile quando il rugbymercato si fa a fine anno vuol dire piantare in asso la squadra, oltretutto estremamente corta proprio nel suo ruolo. Garbisi non può farsi 80′ in tutte le partite e sarà in nazionale, prepariamoci a estremi adattati e a giovani speranze, sperando non replichino l’avventura dell’Ambrogino d’oro.
Se l’offerta è arrivata ora, significa che doveva accettarla o rifiutarla ora. Considerata la sua età e la possibilità di giocare in Inghilterra, questo era un treno che passa solo una volta. Al posto di Allan avrei fatto lo stesso, sia da un punto di vista economico che professionale.
Rescindere il contratto e comunicarlo con (relativamente) poco anticipo non mi sembra molto professionale. Capisco l’unicità dell’offerta, il lavoro della moglie etc ma se sei professionista ed hai un contratto lo rispetti. Stesso discorso per Marty Banks volatilizzato il primo anno perché all’ultimo l’avevano chiamato gli Highlanders.
Poi ci saranno anche altri aspetti come quelli di cui ha sentito @bangkok, ma mi sembrano troppo masochisti per essere veri. Ma con chi pensa di giocare Treviso durante il 6 nazioni? Joe Caputo 21enne che finora gioca nel Gunghalin? Mah
La rescissione non e’ stata unilaterale, ma consensuale, per cui non ci vedo chissà quale problema etico. Se la Benetton avesse voluto, avrebbe potuto dire di no. Non lo hanno fatto e complimenti a loro.
Se avesse detto no, con che spirito rimaneva a giocare l’anno prossimo Allan?
Allan e’ un professionista e avrebbe capito, anche se magari non sarebbe stato molto contento.
Probabilmente gli Harlequins hanno deciso di andare (tardi) sul mercato dopo che EJ e’ stato confermato in nazionale (tardi) dalla RFU, e si e’ messo in contatto con gli allenatori degli Harlequins facendo presente (tardi) che terra’ in conto Marcus Smith, e allora il Benetton si sta mettendo (tardi) in contatto con altri giocatori di simile livello che a loro volta comunicheranno (tardi) alle loro attuali squadre che vogliono andare via… c’est la vie e non ci vedo chissà quali mancanze di professionalita’ in ognuno dei protagonisti di questa catena…
Solo un beota non sapeva che Marcus Smith sarebbe andato in nazionale, altro che Jones, il quale è stato anzi criticato per non averlo già fatto debuttare.
Il mercato dell’alto livello a questo punto della stagione è già ampiamente chiuso, non è mica il Top10 che puoi andare a prendere giocatori amatoriali dall’argentina che mollano tutto per dò schei e un franco, che tanto sono migliori dei nostri formati dai club. Qui si parla di affrontare con cadenza settimanale corazzate come Leinster e Munster con un Joe Caputo del Gunghalin invece che con un internazionale da 61 caps, perché tutti i buoni se li sono accaparrati gli altri da mesi.
Ps Ovvio che il Benetton collabora, come pensi che possa rendere un giocatore al quale hai rifiutato l’occasione della vita? Come si è dovuta piegare a Marty Banks che ha accolto di corsa la chiamata degli Highlanders nonostante avesse firmato un biennale da mesi.
Allo stesso modo collaborano le società di Top10 quando le franchigie contattano i loro giocatori. Fa pate del gioco.
Qui si possono creare dei fraintendimenti che credo sia giusto eliminare.
È vero che la scelta è stata fatta da Allan ma da quanto mi risulta è la conseguenza di comportamenti non più in linea con le aspettative tenuti da club e Nazionale.
D’altronde da quanto ne so in Benetton ci sono stati, non solo in questa stagione, altri giocatori richiesti da altri club stranieri ma, vedasi Herbst, Steyn ed Halafihi, Treviso si è adoperata x trattenerli. Probabilmente considerandoli fondamentali x la crescita futura della squadra.
Con Allan, pur potendosi fare forte di un contratto ancora in essere anche x l’anno prossimo e del fatto che, come viene affermato questo non sarebbe il momento adatto x un addio, la dirigenza mi pare sia stata parecchio accondiscendente😉.
Qualcosa si è tutto nel rapporto di fiducia tra le parti (club/giocatore) anche se ritengo che una parte fondamentale l’abbia avuta la terza componente (staff Nazionale-FIR).
la penso da esterno come te, pari pari.
Scusa, è un po’ difficile da intendere: “comportamenti non più in linea con le aspettative” del giocatore o del club/Nazionale? Si era parlato in precedenza di comportamenti “non professionali” di alcuni giocatori, non di Treviso… però Allan mi pare un ragazzo troppo serio per essere fra questi.
Cosa sarebbe accaduto? L’accantonamento a favore di Garbisi senza tante spiegazioni?
Io non lo so se tu sia a conoscenza di situazioni personali, ma l’unica dichiarazione che può far sorgere un piccolo dubbio e’ questa: “è stata una scelta che ho preso per continuare a migliorare come giocatore”
Per il resto, direi che sono cose che capitano regolarmente nel mondo del professionismo: quando una squadra di livello superiore chiama, gli atleti ambiziosi ci vanno di corsa.
@bangkok racconta esattamente le cose come si sono verificate: “comportamenti non più in linea…” e la parte fondamentale l’ abbia avuta la terza componente…”. E’ andata proprio così.
Qualcosa si è ROTTO……
66 presenze in 5 anni. Media: 13 presenze all’anno. 1 al mese. E non stiamo parlando di un giocatore che ha avuto grossi infortuni. Numeri che la dicono lunga su come sia strutturato a livello nazionale e internazionale il rugby di alto livello oggi. Rose abnormi di tanti giocatori che giocano poco, per ovviare agli impegni delle nazionali e agli infortuni. Per me non quadra affatto.
stavo scrivendo un commento con le stesse considerazioni sul numero di partite mediamente disputate nei 5 anni di Benetton. Sono veramente poche ma bisogna considerare che lui è sempre stato convocato con la Nazionale e quindi se avesse giocato solo per Treviso il numero sarebbe da raddoppiare. Casomai quello che mi lascia più perplesso è la media punti (5,7) che per un apertura incaricata dei calci sono un po’ pochini. Ma a Londra lo faranno migliorare anche sotto questo aspetto. In bocca al lupo e grazie.
Un grandissimo in bocca al lupo! Lascia un bel buco però! Hanno fatto un bel colpo gli inglesi, giocatore maturo ma che lì probabilmente esplorerà ulteriormente i suoi limiti. Cercherò di guardare le sue partite! Ovviamente spero che per la nazionale rimanga a disposizione, anche se la vedo dura… Buona fortuna!
Bello il video Quins di benvenuto.
Molto.
Allan si farà onore, ne son certo.
per carità: mancavano solo pizza, spaghetti ed un ape piaggio….
il mandolino ha francamente rotto il ca22o, ne hai mai sentito uno dal vivo qui da noi, dove si gioca a rugby?
dopo vent’anni di sei nazioni siamo ancora il posto dove fare una scampagnata per ordinare un cappuccino da accompagnare gli spaghetti bolognezi…
auguro a Tommaso il meglio, se lo merita…
noi come nazionale non possiamo permetterci di perderlo… ma se uno va a giocare dove l’altro 10 è marcus smith dubito che lo lasceranno libero durante le finestre internazionali…
l’ufficio stampa fa il suo lavoro ed ha reso le dichiarazioni che ci si aspetta provengano da un club e da un giocatore professionisti…
una volta mi divertivo a fare le parafrasi…
Hai presente cosa riescono a cantare i gondolieri ?
…e dal canal grande le note salgono e risalgono il Sile e il Brenta …..
..e ancora andata di lusso, potevano mettere bella ciao…
…”dubito che lo lasceranno libero durante le finestre internazionali”… E chissà se lui si dichiarerà disponibile.
Good luck! Si merita di prendersi le sue belle soddisfazioni…. non una parola sulla nazionale però; andrà a coprire i buchi di Marcus Smith quando convocato? E chi gioca per l’Italia, oltre a Garbisi?
Comunque invidia Tommaso, Londra a 28 anni, con gli Harlequins, ha il suo perché…
Auguri! quando uno dei nostri va all’estero è sempre una vittoria, a patto che giochi però…
Io credo (spero) che farà bene ai Quins. Tommaso è un giocatore molto strutturato, non molto inventivo, Per me in un sistema di gioco da Premiership si troverà meglio che da noi.
La cosa più simpatica la presentazione degli Harl.
Per il resto non mi costa fatica augurare buona fortuna al giocatore…………………………………………….. però scusatemi ( mi ripeto ) primo :i comunicati sembrano scritti da ….da….De Amicis , secondo :c’è un rapporto professionale in corso…immaginatevi se non arrivava Garbisi…non so quanti ” buonisti ” ( in senso buono ) sarebbero ancora tali.
La cosa non è tragica ovviamente ( c’è di peggio) , ma non è neanche così bella.
Molto bella e simpatica.
Beh Pavanello ha perso in una stagione..Crowley, Hayward, Allan, Riccioni, Snyman, Sarto, Keatley(scelta loro di comprarlo) and counting (Barbini, Sgarbi, Quaglio..). In linea con un top manager Fir,..Si scherza, ognuno aveva i suoi motivi personali e altro ma comunque vedo anche una certa debolezza da un punto di vista dirigenziale/strategico che speravamo di aver risolto.
….il tuo commento per un verso è condivisibile, la fine del rapporto di lavoro ( perché tale è ) alla scadenza naturale o anticipata seppur per valido motivi…alla fine lasciano una coperta cortissima..la cui trama ( della coperta ) sembra più debole. Stupore per richieste rescissione ? …debolezza dirigenziale ? Non so .
Sicuramente traspare ( in almeno due tre casi ) una carenza di appartenenza che va assieme con poco appeal di Treviso , (..meglio secondi o terzi oltre manica che magari primi qua / occasione da non perdere / ultimo treno …)….al di là dei comunicati….
per la debolezza dirigenziale bastera’ attendere poco , a quanto dicono , ne avremo la conferma o smentita prossimamente , speriamo stupiscano.
Lei messere sa qualcosa che non vuole dirci… 😏 per caso sta cercando di scalzare @Tony, detto anche il Claudio Raimondi del rugby, con delle news inedite di mercato?
…no. Non sono un così detto insider …… vado quindi a sensazione ,e quest’ anno le sensazioni sono indotte da cronache locali o su internet….quindi assai precarie.
Quando sopra dicevo speriamo stupiscano , era solo un auspicio.
Beh avevano esortato chi non si sentiva pronto a lasciare la squadra,non vedo altra soluzione che ingaggiare tanti stranieri.
Molto carina la presentazione (anche se dalla musica sembrava la pubblicità di una pasta😂)… avrei però aggiunto la metà fatta contro il Leinster nella storica vittoria di Dublino, anziché i calci che non son proprio il suo forte…
No, scusate , resta solo Garbisi come apertura?
Esatto, e sarà in nazionale metà delle partite.
Aiuto!!! Siamo un po’ in brache di tela.
Un grande in bocca al lupo per la nuova avventura!
Leggendo tutti i commenti chiedo ai più esperti quali giocatori siano stati scoperti e siano “esplosi” a Treviso negli ultimi cinque anni. Non per sembrare polemico, ma tre italiani e stranieri mi sembra ci siano state soprattutto “implosioni”.
Keatley è esploso abbastanza, a livello di panza intendo
Secondo me sostituire Allan non sarà un problema.. questo lo sapevano anche i dirigenti del Benetton e quindi l han lasciato andare.. magari poi in Inghilterra riuscirà a migliorare tanto come è successo a tanti.. ma non avrei rimpianti.. qua sarebbe rimasto sempre + o – su questo livello..
Io sono contento per lui. Se poi fa uno scatto di miglioramento in generale e gli aggiustano un po’ il piede, se anche nel prossimo 6nazioni non dovesse essere convocato, illustratemi lo scenario per cui non sarà ai mondiali 2023 come prima/seconda scelta a 10.
Video presentazione Harlequins: bella ciofeca…mezzo Veneto mezzo Scozzese ma associato al Mezzogiorno, che palle ogni volta ste cose
Si vede che di Veneto gli è venuta in mente solo la gondola chissà perchè.
Va beh, è come quando alla mitica Polly, studentessa inglese malcapitata vent’anni or sono, chiedemmo se mai si fosse potuta adattare a delle asettiche piastrelle nel bagno, o se per sentirsi a casa, desiderasse la rimozione del bidet e la posa della moquette. Le fu anche interdetto l’uso della cucina… Ancora ci scrive in lacrime ricordando gli spaghetti alle vongole la parmigiana e altre cose che è meglio tacere.
Tommy bien JOUÉ!
Per quel che ne sappiamo noi, Tommy ha solo ricevuto un’offerta da un grande club inglese e ha deciso di accettarla. Quindi tutte le speculazioni del caso, io le lascerei da parte. Non capisco chi dice che uscirà della nazionale…perché mai dovrebbe accadere? È vero che molti nostri giocatori all’estero non vengono considerati, vedi Fuser o Capuozzo, ma mica deve essere una regola…
Il dubbio sorge perché’, da quello che si e’ capito, Tommy agli Harlequins dovrebbe essere il sostituto di Marcus Smith (quando questi andrà a giocare nella nazionale Inglese).
Ovviamente la nazionale inglese e quella italiana giocano all’incirca nelle stesse date, per cui non e’ possibile sostituire Smith (quando questi andrà a giocare nella nazionale Inglese) se non rinunci alla nazionale italiana.
Certo, potrebbe benissimo essere che si sia capito male.
Stimo Allan e sono certo che se nel contratto ci fosse una rinuncia alla Nazionale, sarebbe il primo a comunicare il ritiro dal gioco internazionale per non seminare fraintendimenti come “altri” hanno fatto
Al posto suo cosa avreste fatto?
Giovane, ancora qualche anno di carriera davanti, con margini di miglioramento, sei pure anglofono, Londra, harlequins, ci sono un bel po’ di cose nel piatto.
I tempi sono un po’ scomodi per TV, speriamo riescano a tirare su qualcosa di buono altrimenti c’è il rischio di beccare quello che viene qui a godersi la dolce Marca e a tirare i remi in barca.
L’appeal di Treviso va migliorato, ma non arriverà mai ad eguagliare quello dei club storici (e ricchi) d’oltralpe e d’oltremanica, ce la dobbiamo mettere via. Anche Garbisi, se continua così qualcuno potrebbe farsi venire l’idea di portarlo all’estero, può succedere.