A 150 anni dal primo test match internazionale una ricerca storica cerca di stabilire la parentela fra calcio fiorentino e rugby
Le origini del rugby: quello stretto legame fra il gioco inglese e l’Italia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Mack Hansen si è tatuato sulla coscia… la faccia di Andy Farrell!
L'ultima follia dell'ala irlandese di origini australiane

European OnRugby Ranking: la classifica dopo le finali di Champions, Challenge, URC e Premiership
Tutto stravolto ai piani alti, dopo le grandi sfide di queste due settimane

European Onrugby Ranking: stabile la top 3, balzo in avanti del Munster e del Connacht
Movimenti nelle migliori dieci, dove le irlandesi fanno registrare passi avanti importanti

“Quindici” il libro di Andrea Nalio che racconta le storie dei campioni che hanno dipinto il rugby italiano negli anni ’90
Naas Botha, Wayne Shelford, Joel Stransky, Mark Ella, David Campese, Wayne Smith sono solo alcuni dei collosi che hanno calcato i campi in quel decenn...

European Onrugby Ranking: La Rochelle dietro Leinster, Benetton fuori dalla top 20
Scambio di posti nelle posizioni alte e un po' di movimenti nel centro della classifica

European Onrugby Ranking: Leinster sempre in testa, Munster risale la classifica
Il Benetton perde qualche posizione ma rimane in Top 20
Sono quelle ricerche tipo i Vichinghi hanno scoperto l’America o gli spaghetti li hanno inventati i Cinesi,aneddotti per la settimana enigmistica.La storia di come è nato il rugby è recente e stranota.
Beh, all’effetto pratico sì. Sono d’accordo che non abbia nulla a che fare con l’evoluzione che lo sport ha poi avuto, ma sono ricerche interessanti, e perché no potrebbero portare interesse internazionale attorno al calcio fiorentino. Per me fan bene
PS i vichinghi in America ci sono arrivati davvero, se ne parla nella loro epica, se ne parla nei racconti dei nativi americani, e abbiamo trovato un gran numero di costruzioni platealmente vichinghe in Canada. Però passato l’optimum climatico non c’erano le condizioni per stabilirsi stabilmente
Se pensi che hanno trovato delle monete fenicie il cui rame proviene certamente da delle cave del nord america, non ricordo la dimostrazione della tesi dello studio, ma era piuttosto convincente…
Da quel che so tutte le prove trovate in America su una presenza fenicia (e lo stesso vale per cinesi e egizi) in qualche maniera si sono dimostrate falsi, ma questa del rame non l’avevo mai sentita, adesso sono curioso me la cerco. In ogni caso abbiamo la certezza sui vichinghi e dei fortissimi indizi (anche genetici) che i Polinesiani ci siano arrivati dall’Isola di Pasqua
Credo, ma non sono assolutamente sicuro di aver letto l’articolo su Internazionale, magari mi sbaglio però…
Ci sono arrivati prima ma la colonizzazione inizia dopo Colombo,altro caso strano conteso fra Italia e Spagna,secondo Whiesenthal sarebbe anche converso o marrano visto che le lettere originali hanno intestazioni in Ebraico.I due giochi hanno qualcosa in comune ma proprio nel caso del rugby la Genesi è documentata.
Comunque stia la faccenda di Colombo, l’unica cosa certa è che si trattasse di un prodotto mediterraneo.
E che ci è capitato per caso e con calcoli sbagliati.
comunque la linea discendente è chiaramente quella…harpastum, che i romani diffusero perchè giocavano tra legionari nelle province e che avevano appreso dai greci…
https://parcocolosseo.it/sito/wp-content/uploads/2019/06/L_Harpastum.pdf
poi è normale che ognuno l’ha modellato secondo il suo costume sociale…quello che ha il calcio fiorentino di pregio è che come in una sorta di congelamento ideologico ha conservato parti ancestrali che non hanno subito erosione del tempo e degli usi…e che denotano uno peculiare ed importante snodo nell’evoluzione.
Non con il calcio storico fiorentino ma direttamente con l’Harpastum (gioco legionario romano). Avevo letto unarticolo a riguardo nell sito Historic-UK.
Bene! Se poi scopriamo che anche loro avevano le Accademie, che hanno detto per 20 anni che il gruppo stava crescendo e ci fossero effigi che li raffigurava mentre “gattonavano”…..beh…ragazzi…IL RUBGY È SICURAMENTE COSA NOSTRA !!!!, 😉 ;-). MAESTRI !!!
Come no!
Del resto il gioco degli scacchi lo abbiamo inventato noi a Marostica (c’è ancora la piazza), e il trisnonno di Neil Armstrong era di Monza ed era un tal Fortebraccio…