Continuità dal 1′, ma anche quattro elementi diversi in panchina, rispetto alla sfida di Twickenham, nelle scelte di Franco Smith
La formazione dell’Italia del rugby per la partita contro l’Irlanda – Sei Nazioni 2021
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Italia, le voci di Niccolò Cannone, Federico Ruzza e Paolo Garbisi da Nizza
I giocatori azzurri riconoscono i problemi della prima frazione di gioco nel match contro i Teros

Rugby World Cup 2023: Italia-Uruguay, le reazioni della stampa estera alla partita degli Azzurri
Le varie testate internazionali si sono concentrate sia sul grande secondo tempo della squadra di Crowley, sia sulla coraggiosa prestazione dei sudame...

Italia, Michele Lamaro: “Forse il nostro miglior secondo tempo, ma l’Uruguay può essere orgoglioso”
Il capitano ha parlato in conferenza stampa al termine dell'incontro fra Azzurri e Teros

Italia, Kieran Crowley: “Un anno fa avremmo perso questa partita”
Il capo allenatore plaude alla ripresa degli Azzurri, analizzando anche cosa non è andato nel punto d'incontro

Rugby World Cup 2023: gli highlights di Italia-Uruguay
Le immagini della vittoria in rimonta degli Azzurri

Rugby World Cup 2023: Le pagelle di Italia-Uruguay
Grandi prestazioni di Paolo Garbisi e Lorenzo Cannone, Zuliani sempre una certezza nel secondo tempo
Io avrei messo Zanon con brex, peccato x fischetti
Io pure, ma magari non si è ancora ripreso.. Anche Mori proverei 12, sicuramente non Canna, che ce la mette tutta ma a me a centro continua a non piacermi
È fissato con canna centro che sta facendo anche bene, però se iniziano a caricare di brutto in quella zona lo vedo molto in difficoltà, canna a senso in quel ruolo se sai di avere tanto possesso nella metà campo avversario
Beh oddio, in difesa comunque Canna non ha sfigurato. Brex in difesa meglio ma è lento, rischiano di fare in tempo a fare il giro, Mori a 12 sarebbe un massacro. Piuttosto che Mori tirerei su Bertaccini dal domestic, in maniera non ironica (a 12 almeno)
Se non sbaglio, finora Bertaccini non ha ancora giocato a 12 in questa stagione nel Valorugby, ma solo 13 o ala.
@Winchester effettivamente mi sto basando sul ricordo che ho in under 20, non ho seguito troppo il top10. Dall’impressione che avevo comunque Bertaccini mi aveva impressionato più di Mori, non vederlo in Pro14 fa male
@Bimbumbam Secondo me quest’anno starebbero bene entrambi in Top10, ma Franco ha deciso che Mori si e Bertaccini no… sara’ per un altro anno.
Sono d’accordo. Ovviamente non parliamo di un grande centro di ruolo, ma piuttosto che soffermarci su aspetto e sensazioni dovremmo guardare i numeri. Canna finora ha placcato, spesso e bene.
Piuttosto, vuoi il doppio Play? Mettilo estremo al posto di Trulla, e che lui vada a giocare in pro14 che ne ha bisogno.. perché ha sicuramente potenziale, ma non è ancora al livello Nazionale e 6Nazioni
Canna non ha velocità per fare l’estremo. Inoltre da primo centro ha percentuali di placcaggio elevatissime.
Senza contare che è molto utile per comandare la difesa.
Io non sono un estimatore di Canna, ma a 12, con le sue caratteristiche di visione di gioco non vedo nessuno. Forse Bertaccini potrebbe effettivamente essere un buon prospetto a 12. Migliore placcatore di Canna e comunque con una buona visione di gioco.
Ma non è un po’ leggerino Bertaccini?
Se non sbaglio, finora Bertaccini non ha ancora giocato a 12 in questa stagione nel Valorugby, ma solo 13 o ala.
Scusate il doppio post. E’ un errore.
Magari la Redazione può rimuovere quello e questo. 🙂
Alla prima partita del Sei Nazioni i centri titolari erano Brex e Zanon, con Canna in panchina.
Alla luce di questo fatto, non mi sembra che si possa dire che e’ fissato con Canna centro.
Mori che non sa difendere a 12??
tanto vale lasciargliela vinta in partenza
Ma non sa difendere da ala, a centro, che è il suo ruolo, direi molto meglio
ma non direi proprio se non placchi o placchi male non è che spostandoti di ruolo cambi anzi la linea laterale in quel caso è un grosso aiuto
quindi Mori proprio no all’inizio ma solo come impact player alla fine
Parere mio e quindi opinabilissimo sia chiaro?
Machete mi permetto di dissentire: ho giocato sia all’ala che ai centri e per quanto mi riguarda difendere da centro era una passeggiata, da ala un incubo.
L’ala, per essere efficace in difesa, deve avere una spiccata capacità di lettura del gioco per posizionarsi al meglio: se non sei mentalmente rapido a capire le mosse avversarie finisce in tragedia. Da centro è decisamente più intuitivo… mia personalissima opinione.
Si intuirà che non ero un genio della tattica…
O che non giocavi centro 🙂
Brian O’Driscoll ha dichiarato che il ruolo più difficile per la difesa e’ quello del secondo centro 😉 😀
… BOD non mi ha conosciuto 🙂 🙂
…e comunque siete tutti malfidenti 😀 😀 😀
Avresti messo Zanon…ma se non è nemmeno in panchina, forse non ce la fa a giocare, no? Credo che lo avremmo messo tutti. Come io avrei messo Bellini e non Sperandio ma vabbè.
Zanon e’ infortunato: dopo l’infortunio della prima giornata del Sei Nazioni non e’ mai stato convocato dal club (https://www.onrugby.it/2021/02/25/pro14-la-formazione-del-benetton-rugby-che-riceve-il-connacht/).
Perche’ vorresti schierarlo, poveretto? Lascialo recuperare!
Canna a 12 è la miglior trovata dell’anno. Nessun altro centro italiano mi ha convinto come lui
Un giorno capirò chi fa le formazioni perché secondo me non è FS
Probabilmente è FS con la collaborazione di FA
Ma secondo te FS e’ un burattino che mette la faccia su una formazione scritta da altri?
Non dico sia un burattino attenzione.. sicuramente penso non sia solo lui a decidere..
Alla fine chi si prende la responsabilità di mettere la squadra in campo e’ lui, per cui alla fine, in un modo o nell’altro, ha approvato lui la formazione, giocatore per giocatore.
In che senso? Se non fai la formazione che selezionatore sei?
In effetti Zanon io lo porterei sempre, ma magari ancora non è brillantissimo dopo l’infortunio.
Mi stupisce Riccioni ancora titolare: secondo me è il miglior pilone destro italiano, ma non mi sembra ancora in grande forma e Zilocchi è forte. Impossibile tenere fuori Lovotti, soprattutto se non c’è Fischetti.
Alle terze contro l’Irlanda sarà richiesta una partita di grande fatica e “cattiveria” nel lavoro sporco, credo che per questo si porti in panchina uno come Mbandà.
Speriamo regga il triangolo dietro, con tutti i calci e la pressione che arriveranno.
In bocca al lupo ragazzi!
Le due sorprese maggiori : Fischetti neanche in panca anche se non aveva brillato con Inghilterra , e quindi possibile, Zanon non incluso nei 23 , evidentemente soddisfatto della coppia Canna e Brex con Mori in panca.
No, secondo me Zanon non ha recuperato, semplicemente. Quando stava bene, Smith lo ha sempre messo titolare, nella prima partita la coppia di tre quarti centro era Brex-Zanon, se ricordi. Anche se Mori non è per niente male, secondo me.
Le due sorprese maggiori per te sono dovute ad infortuni. Sia Fischetti che Zanon non sono a posto fisicamente.
A me Canna da centro non piace, o meglio non convince, ma ad essere onesti nella contro l’Inghilterra non ha per niente sfigurato, anzi. Avrei messo piuttosto Zanon (ma da capire come sta con l’infortunio) all’allanper Sperandio!
Se Zanon stesse bene sarebbe almeno in panca con la Benetton…. e invece no.
Canna non ha mai sfigurato da primo centro, anzi!
Va beh, questi sono e questi restano. Poche alternative soprattutto nei trequarti. Zanon con molta probabilita e’ in recupero ergo hai Canna + Brex + Mori e, salvo che non vai a chiamare Mr.ItalianLivingAbroad non hai alternative. Canna a centro non mi convincie nel senso che non mi dice niente in attacco, difensivamente fa il suo ma molto meglio lui che Mori li a primo centro. Sperandio e’ mestruale: ha epifanie rugbistiche momentanee e crolli cognitivi altrettanto temporanei. Avrei sicuramente provato Bruno questo giro con Sperandio in panca per Bellini o Bruno per Bellini, l’importante e’ che Bellini non giochi :-). Trulla, con tutto il bene che gli voglio, ha bisogno di mangiare pane ma sono pure speranzoso ma e’ molto impantanato nel bottom10, sia mentalmente che tecnicamente. Ma effettivamente puoi chiamare chi al posto suo? Capuozzo che non e’ nemmeno considerato perche in periodo elezioni? Non credo nemmeno ci siano alternative solide. Luca Bigi a mio parere dovrebbe stare in panca in una squadra normale ma non abbiamo altri in questo momento.
Bellini è solamente la migliore ala italiana, al momento, escludendo Ioane. Se negli ultimi anni abbiamo segnato qualche meta lo dobbiamo a lui e a Minozzi. Io devo ancora capire cosa molti abbiano contro di lui. Poi…Bigi in panchina? Ma se è sempre uno dei migliori! Magari non brilla, però è solido e sa almeno tirare le rimesse laterali…ma lo hai visto Lucchesi? Per carità.
Bellini sarebbe perfetto se il rugby avesse le “linee”, come l’hockey su ghiaccio: lì un posto fisso, in una linea d’attacco, sarebbe il suo. Invece nella linea di difesa non penso proprio lo schiererei…..
Ecco, questa è la mia spiegazione riguardo al “caso” Bellini, e ai dubbi che alcuni esprimono 😀
Tutti a criticare Bigi, ma con l’Inghilterra ha fatto una quantità di lavoro sporco enorme.
E’ il caso di riguardarsi la meta di Ioane…sono l’unico che ha notato la furbata che fa su Farrell bloccandone il recupero dopo l’offload di Lamaro?
@Ovale
Tutti a criticare Bigi e tutti a criticare Canna, però quando c’è Canna la differenza si vede…primo centro non è il suo ruolo, però quanti avrebbero dato quella palla a Zanon contro il Galles alla Autumn Nations Cup? E fa tanto altro…Bigi, statistiche alla mano, ha messo a segno 15 placcaggi su 15 contro l’Inghilterra. Io non sarò un grande intenditore di rugby, però sarebbe il caso, per molti, non solo di riguardare la meta di Ioane, ma anche di iniziare a vedere veramente cosa fanno i giocatori. Sperandio ha segnato una meta bellissima contro la Francia, non è male e può crescere, ma non è un cecchino e siccome in difesa non mi sembra meglio di Bellini, io metterei lui per il carattere molto più offensivo…se non si è capito abbiamo bisogno di SEGNARE e di gente che lo faccia.
Bellini, per alcuni aspetti, mi ricorda Nicola Mazzucato (che molti di voi non ha mai visto per questioni anagrafici) una cinquantina di caps azzurri. Molto fumo e poca carne
Veramente l modo di giocare (in nazionale, che a livello di club o giovanile le cose erano diverse…) e’ molto diverso: Mazzuccato in attacco correva (troppo) spesso dritto per dritto e in difesa era diligente, mentre Bellini cerca sempre il buco in attacco (anche quando forse potrebbe passarla) e in difesa a volte ha qualche amnesia.
Mestruale?
Un bel linguaggio, non c’è che dire, mamma mia
Un commento misogino e sessista che qualifica chi l’ha scritto, se fosse stato un commento razzista sarebbe stato censurato? Non lo sapremo mai…
Trulla giochera’ anche in Bottom10, ma purtroppo anche Zebre e Benetton sono in BottomPro14… 🙁
Eh, ma ormai chi non gioca da pro sta’ facendo un torneo di tressette, ormai, mica gioca a rugby, non ne ha le capacità, altrimenti sarebbe convocato con gli AB’S
Mah?! Continuo a trovare alcune incongruenze su quello che farei io con gli stessi uomini, perché quelli sono, ma io non sono agli allenamenti, secondo me, spiegasse chiaramente certe scelte, prima o dopo la partita, potremmo giudicare meglio
Per me gli allenatori non devono spiegare niente. Devono solo…. vincere! :/
Verissimo, ma un allenatore dovrebbe spiegare perché preferisce canna a Mori, o cannone a Ruzza, niente di male, ma una cosa se mi dici che preferisci A a B perché è più forte, per te, una cosa è dire che A è più adatto al tipo di partita che ti aspetti o hai preparato, altrimenti è troppo facile trovare scusanti tipo “ci hanno bucato a 12 perché hanno trovato un miss match” o “ci serviva più tecnica in mischia e meno brutalità, ma stiamo crescendo”, avendo più opzioni giustifichi la tua scelta, perché un allenatore professionista avrebbe il dovere di spiegare le scelte che fa e analizzare la partita nella sua preparazione e nel suo sviluppo, dopo aver pensato a vincere
Preferirei che Franco non spiegasse niente di niente ma vincesse.
Non avrei assolutamente niente in contrario. Anzi, se volesse, potrebbe anche insultarmi…. e poi vincere. Mi offrirei volentieri volontario. Non avrei bisogno di nessunissima spiegazione.
Se ci fai caso, alla fine, quelli che vincono spiegano pochino, perché finché vinci…
Chi vince festeggia, chi perde spiega…
Ero speranzoso quando ho visto Ruzza tornare in rosa, soddisfatto che fosse stato schierato titolare, interdetto quando l’ho visto in terza (per me è valore aggiunto in seconda), preoccupato quando l’ho visto sostituito già prima della fine del 1T, deluso ora nel leggerlo in tribuna.
È 1 anno e mezzo che non si guarda Ruzza. È un talento da ritrovare ma per ora non dimostra di valere il posto.
Speravo che Bellini partisse titolare, ma sono contento che sia almeno in panchina. Per il resto, ho azzeccato la formazione al 100%. Zanon evidentemente non si è ripreso, ma sinceramente Mori ha dimostrato ottime cose, pur avendo giocato pochissimo contro l’Inghilterra. Mi fa piacere anche per Mbanda, anche perché Ruzza mi è sembrato tutto fuorché in forma. Un po’ sorpreso anche di Braley, che non mi ha mai entusiasmato…non è che possiamo schierare molto di meglio, ora come ora. Speriamo di non prenderne troppe.
Una considerazione negativa e una positiva, nel senso meglio di così non credo si potesse fare però da un lato avrei evitato di insistere con Trulla (questa è quella negativa) ma dall’altro son felice che Braley sia la riserva di Varney (questa è quella positiva, perché è tanto ma tanto positivo che stia lì e non venga a Treviso).
Alla fine Braley è una buona riserva per Duvenage e sicuramente migliore di Violi e Palazzani come riserva di Varney.. Non capisco l’astio verso di lui onestamente, è un onesto giocatore
A mio modestissimo avviso il campo negli ultimi mesi ha detto che Palazzani e’ meglio di Violi e Braley.
Restano comunque opinioni.
Ma quale astio ?
Da dove si ricaverebbe questo sentimento ?
Braley è oggettivamente un giocatore che rallenta i nostri già lenti 3/4 (parlo di lentezza nello sviluppo di gioco); lo seguo dal primo giorno e credo di poter dire di non aver perso nemmeno una delle sue prestazioni.
Meglio di lui Petrozzi.
Rimane comunque un giocatore della mia Benetton per cui non sarei capace di quel sentimento nei suoi confronti.
Grazie, Signor Benetton! ;P
Sul fatto che il mediano di mischia della nazionale italiana attualmente debba essere Stephen Varney, mi pare che siamo tutti d’accordo. In sua sostituzione, anch’io vedo come unico valido rimpiazzo Palazzani, mentre Braley lo vedrei al massimo come terzo, specie perché Violi proprio non lo vedo.
Dopo tante prestazioni positive e la crescita esponenziale nell ultimo anno.. mi pare strano che fischetti non sia nei 23.. probabilmente nn ha recuperato a pieno dall infortunio con l inghilterra.. 3 trequarti in panca stavolta.. quindi Braley x il mm.. mori copre centro/ala e Bellini ala facendo scivolare Sperandio ad estremo in caso di necessità.. speriamo di vedere Mori giocare a primo centro.. che è il punto debole in termini di scelta nella nostra nazionale assieme al mm..
La Rosa è questa.
Nel fare le formazioni con le figurine molti non considerano che lo staff vive gli allenamenti con i giocatori dal vivo: lo stato di forma o il recupero da qualche acciacco non è uguale per tutti e non è che abbiamo Dan(iele) Carter(ini) che faremmo giocare anche con le stampelle.
Sul nr. 15 la questione mi pare evidente e perlomeno comprensibile (per me anche condivisibile): non adattiamo qualcuno al ruolo. Trulla è l’unico di ruolo e senza Minozzi e Hayward, per qualsivoglia motivo, tocca a lui. che non vuol dire che abbia il posto assicurato, ma che gli si danno diverse chance di crescita e di fare bene. se dovessimo bocciarlo per le prestazioni contro Francia e Inghilterra, quanti altri ora e in passato dovrebbero essere andati a casa invece di macinare cap su cap.
Stiamo facendo la tempesta in un bicchiere di acqua. L’unica ala inamovibile anche al 50% della forma è Ioane, per il resto Bellini/ Sperandio o forse Bruno nell’ultima gara… Non vedo altre Ali… Mentre su Trulla è quello con più talento, per questo gioca a Calvisano.. È un dato di fatto non un altro è Biondelli / Capuozzo non li butterá nella mischia ora li vedrà nel tour estivo con più tempo per allenamenti e minore pressione per loro. In mischia la vedo dura soprattutto Lazzaroni è un po basso ma recupera con aggressività è forza speriamo bene.. Forza ragazzi
C’era Paolino come altra ala ma hanno pensato bene che non facesse a caso nostro. Come dargli torto?!
Ogni tecnico che passa deve “marchiare” il territorio con qualche fissazione… FS ha Trulla!
Gioca in bottom ma non si discute, manco fosse il Barret 19enne visto ai mondiali u.20 a Treviso!
Per come ha difeso fin’ora io lo farei accomodare in tribuna e proverei Biondelli che in Pro 14 sta giocando bene ed è più strutturato fisicamente.
E se proprio, proprio, metto Canna apertura e Garbisi estremo, senza contare che il Padovani visto in Galles non era niente male, oltre ad un piede mostruoso!!!
Secondo me a breve rivedremo Padovani in quel ruolo.
Beh, è l’unico che fa 90 mt. di calcio, vedi la touch presa in Galles sabato scorso… quindi hai una scelta in più con lui, ricacciare sempre la gente nei propri 22.
Ha un sacco di belle qualità, oltre a quella. Intanto potrà recuperare il ritmo partita.
@Winchester
Io non vedo l’ora che rientri Padovani! Anche perché pure lui è uno che segna, al Sei Nazioni ha lasciato il segno già parecchie volte!
Quando li battemmo nel 2013 loro stavano attraversando un periodo difficile e di transizione e avevano anche diversi giocatori infortunati.
Riuscimmo a vincere per superiorità fisica, ottimi in touche e maul, e una difesa organizzata molto bene avanzate e con impatti notevoli e un Zanni monumentale. Loro erano superiori nei break down ma non gli bastò.
Ma quando avevamo la palla era una roba da coprirsi gli occhi, inguardabile, una strategia offensiva molto basilare, di per sé niente di male, ma infarcita di errori grossolani a iosa che mostravano tutti i limiti tecnici e tattici dei nostri.
Oggi offensivamente abbiamo giocatori con capacità nettamente superiori, però manchiamo tanto sia sul piano della strategia difensiva che della fisicità…
Loro non mi sembra abbiano ancora trovato “l’assetto” sotto la gestione Farrel, però hanno una quantità incredibile di talento, competenze e dinamismo e sembrano venuti per rifarsi e darci una bella rullata…
Se loro la imbroccano bene, siamo messi maluccio… Hanno necessità di vincere e convincere e l’occasione è ghiotta per invertire il trend. In touche ci faranno morbidi, Healy che mi sembrava un po’ fuori giri, l’hanno messo per gli ultimi 20 minuti, dietro fanno paura… Boh, ci vuole qualche evento avverso, questi vengono per asfaltare.
Rispetto agli altri anni non è la situazione peggiore, sono d’accordo con te gli occorrono punti e tanti, ma l’Italia inizia ad avere un bel sistema offensivo, se riusciamo ad avere il furore agonistico in difesa sono potrebbe fare… Purtroppo sono le touche che mi preoccupano di più perché se non le disturbi le maul irlandesi si trasformano in mete …
c’è necessità di “ripristinare” la Nazionale Emergenti, mi pare Franco Smith lo abbia dichiarato appena entrato nel ruolo per poi non menzionarla più, non puoi testare in mini raduni in preparazione ai tour estivi i vari Bruno, Capuozzo, Manfredi, Iachizzi o Bertaccini etc etc. e che si scornino con georgiani, spagnoli, portoghesi o Barbarian francesi. Io non penso neanche lontanamente che Smith non scelga i XV (compreso i restanti otto) o chi convocare ma credo che il suo staff (che cambierei facendo scegliere a lui da chi essere affiancato come fanno in tutti i Paesi evoluti rugbisticamente!) o qualche prof dell’Area Tecnica … lo metta sottopressione nei punti d’incontro
Ci sono un po’ di problemi di bilancio e la nazionale emergenti ha i suoi costi. Non credo che sara’ molto facile rivederla…. speriamo!
Finora gli Italiani non sono mai andati a vedere la nazionale emergenti con dei numeri che ne giustifichino il costo con l’incasso al botteghino…. magari!
La nazionale emergenti è stata un fallimento quasi totale. Senza entrare nel merito economico, perché ti assicuro che ci sono dei costi esorbitanti dietro, molto più di quanto tu possa immaginare e quindi totalmente “fuori mercato”, ti dico solo che ho visto un paio di partite ed il quadro era ancora più desolante. Non è certo facendo quelle 4-5 partitelle contro squadre mediocri che risolvi il problema. Certe volte venivano convocati dei giocatori senza senso, talvolta quasi senza un criterio (chiamati un po’ in base agli impegni con le squadre e personali). Credimi, meglio lasciar perdere e concentrarsi su altro, se qualcuno vuole quella nazionale è solo per prenderci dei soldi facili senza la benché minima responsabilità.
L’unica maniera in cui avrebbe senso sarebbe se partecipasse al 6 nazioni B (un po’ come la Francia trent’anni fa), e sarebbero comunque soldi da mettere sapendo che non torneranno indietro
Chissa’ cosa dovrà succedere per farci finalmente capire che bisogna investire nel rugby di base…
il 12 non è un centro!! lo capite o no? è il second first-five dicendola alla kiwi, doppia apertura in pratica.
Mauger, Giteau, Farrell e chi + ne ha + ne metta
Spero si avvicini a questi qua..
Ahahahahah…ma dipende come giochi! Fickou gioca da primo centro, però c’entra poco con Farrell o gli altri che hai detto, lo stesso Aki o Henshaw!