Benetton Rugby: il bollettino medico su Simone Ferrari

Per il pilone si prospetta un lungo stop

COMMENTI DEI LETTORI
  1. ghiacciosecco 13 Gennaio 2021, 13:05

    Piove sul bagnato… Tutti questi infortuni in mischia sono davvero strani e probabilmente legati all’impiego di giocatori non al meglio o troppo usurati nelle partite precedenti (Faiva).

    Mi auguro che Treviso faccia una riflessione sulla preparazione di quest’anno che si, è stato sicuramente inusuale, ma troppo penalizzante.

    Auguri di pronta guarigione a Ferrari!

    • ghiacciosecco 13 Gennaio 2021, 13:22

      Tra l’altro recentemente Venditti durante una live raccontava come in Italia vengano preferite più sessioni di allenamento sul campo rispetto all’Inghilterra e sottolineava come una tipologia di settimana simile è molto più stressante a livello fisco e mentale.

      • Ventu 13 Gennaio 2021, 14:48

        Onestamente ci credo, sentivo Eddie Jones che diceva che c’erano sessioni in cui i giocatori camminavano in campo per evitare lo stress sulle articolazioni

  2. tony 13 Gennaio 2021, 13:18

    Propendo per dei protocolli di allenamento che privilegiano lo sviluppo muscolare , che poi non viene supportato dai legamenti.

    • western-province 13 Gennaio 2021, 15:49

      Purtroppo mi sa che hai ragione
      Tra l’altro, se non ricordo male, Treviso qualche hanno fa era sponsorizzata da un’azienda di integratori (quelli ti aumentano la massa muscolare in modo veloce, dimeticandosi di tendini, legamenti e ossa)

  3. aries 13 Gennaio 2021, 13:35

    Purtroppo si era capito subito che di trattava del collaterale, che sfiga! Buon recupero. Che strage però!

  4. LiukMarc 13 Gennaio 2021, 13:40

    Che sfortuna, proprio una stagione da dimenticare. Buona guarigione

  5. tifoso ignorante 13 Gennaio 2021, 14:09

    Con tutto il rispetto e i dovuti distinguo, se prendi una utilitaria e gli metti il motore di una Ferrari corre come una Ferrari, ma alla prima curva sfasci tutto…

    • fido 13 Gennaio 2021, 14:33

      parlando per ipotesi penso che il tuo discorso sia corretto. Viviamo in un mondo globalizzato dove spesso scimmiottiamo gli allenamenti dei più bravi. Io sono un istruttore di calcio, adesso vedi ragazzini di 12 anni che giocano come i grandi a due tocchi e con sovrapposizione perchè qualche delinquente che si fa chiamare allenatore insegna loro la tattica scimmiottando Guardiola. Peccato che poi questi ragazzi passano il pallone di punta e non sanno stoppare un pallone, perchè si è trascurata la tecnica per le ambizioni (frustrazioni) del tecnico. Questo è il discorso alla base generale, il discorso invece su professionisti del rugby è che se applichi protocolli di allenamento e fitness mutuati magari dalla Nuova zelanda dove un pilone fa i 100 metri in 15 secondi mentre in Italia li fa in 30 va da sè che prima o poi il fisico ti chiede il conto. I veri preparatori atletici sono quelli che personalizzano gli allenamenti in base a chi hanno davanti, compresa la bravura e l’attitudine. Ci sono piloni di 120 chili che corrono come elefanti e altri come zebre, se guardi solo il peso x altezza e la massa muscolare e applichi i soliti carichi di lavoro rischi di fare danni. Con questo non penso che a Treviso ci siano preparatori scarsi che non sanno queste banalità ma sicuramente qualcosa di sbagliato c’è, i legamenti, a parte qualche sfortunato che si infortunerà sempre, si rompono perchè le articolazioni non reggono la massa muscolare, quindi aumentarla a dismisura aiuta solo a rompersi, oltre che a perdere in brillantezza e rapidità.
      Ricordatevi Del Piero, lo pomparono come fecero con Vialli e Ravanelli, infatti perse la sua peculiarità, la rapidità (non saltava più un uomo) e andò incontro a infortuni anche pesanti.

  6. Winchester 13 Gennaio 2021, 16:10

    Spiace molto, perche’ ultimamente era tornato in gran forma a destra. In bocca al lupo!

    Un solo piccolo commento / richiesta di aiuto e informazioni dagli altri utenti più informati: ma il legamento collaterale anteriore del ginocchio esiste? Io ricordo che esiste il crociato anteriore (o posteriore) oppure il collaterale mediale o laterale… ma il collaterale anteriore non lo ricordavo…. e’ solo una questione di nomenclatura o mi sono perso qualcosa?

    • aries 13 Gennaio 2021, 17:04

      Sul sito Benetton parlano di crociato anteriore, io ero convinto che fosse il collaterale per come si teneva, un mio amico se lo ruppe sotto i miei occhi e oltre alle bestemmie mi ricordavo che si teneva lo stesso punto… Piuttosto, il crociato è peggio o ricordo male?

    • luke10 14 Gennaio 2021, 01:00

      Chiarisco: nel ginocchio esistono 4 legamenti, 2 crociati (Anteriore e Posteriore – tra di loro formano una croce, da qui il nome) e 2 collaterali (Laterale – verso l’esterno del ginocchio – e Mediale -verso l’interno del ginocchio).
      Se ricorrono ad intervento chirurgico è probabile che si tratti di Crociato Anteriore, solitamente il collaterale laterale non richiede intervento chirurgico (anche se dalle immagini e dal movimento anche io avrei pensato fosse quello).
      (Tutte queste nozioni derivano dalla personale esperienza di averli rotti entrambi contemporaneamente ??‍♂️, non da una laurea in medicina ortopedica, ma sono una persona curiosa ?)

  7. Toto 13 Gennaio 2021, 17:32

    Mazza, oh, che annata! E basta! non se ne può più! Auguri a Simone di una completa e quanto più possibile veloce guarigione (sempre nel rispetto di tutte le precauzioni del caso), aggiungo quelli di un buon 2021 (e ’22, ’23…) che sia denso di tutte le soddisfazioni mancate nel ’20 e in questo sfigatissimo inizio anno. E permettetemi di pensare un’imprecazione, che non scrivo per rispetto.

  8. gasport 13 Gennaio 2021, 18:17

    Collaterale anteriore,nuovo legamento del ginocchio? 🙂

  9. toni baruchel 13 Gennaio 2021, 18:31

    Ricordo che più volte ho chiesto e mai ricevuto risposta rispetto alla sostituzione o allontanamento del preparatore atletico Benvenuto .
    Se questi sono i risultati…….

    • Ventu 13 Gennaio 2021, 18:42

      Anche io credo che ci sia un problema di fondo, forse ancora piu’ a fondo del preparatore
      Bisognerebbe capire almeno cosa fanno di diverso le zebre, non dico i britannici, bastano le zebre che hanno la metà degli infortuni

Lascia un commento

item-thumbnail

URC: il Benetton cade a Swansea. Vincono gli Ospreys 43-0

Sconfitta pesante dei Leoni che in Galles subiscono la quinta sconfitta in campionato

item-thumbnail

URC: una vittoria per confermare la zona playoff. La preview di Ospreys-Benetton

A Swansea i Leoni cercano il quinto successo in campionato per rimanere fra le prime 8

item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Vogliamo essere competitivi. I giovani devono farsi vedere”

Le parole dell'allenatore dei Leoni in vista della sfida agli Ospreys

item-thumbnail

URC: Benetton, la formazione per sfidare gli Ospreys

Trasferta di importanza capitale per i Leoni in campionato, ma il XV è di quelli d'emergenza

item-thumbnail

Benetton Rugby: Giosuè Zilocchi firma il rinnovo

Il pilone azzurro prolunga la sua permanenza a Treviso e consolida la prima linea futura dei biancoverdi

item-thumbnail

Benetton, Albornoz vuole vincere ancora: “Con gli Ospreys servono punti. L’attacco è migliorato”

Il mediano argentino: "La vittoria con La Rochelle ci ha dato grande carica, ma dobbiamo ripetere quella prestazione"