I Bleus superano nettamente i Verdi, con un grande Ntmack. Il titolo va però agli inglesi per una migliore differenza punti
Sei Nazioni 2020: la Francia batte l’Irlanda 35-27, ma il trofeo va all’Inghilterra
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Barbarians-World XV: gli highlights del match
Tantissime mete durante la partita, fra cui anche quella di Sebastian Negri

Sei Nazioni 2024: ecco dove giocherà la Francia i match in casa con Italia, Irlanda e Inghilterra
Gli stadi del match di debutto e di quello finale, in mezzo la sfida agli Azzurri

Eddie Jones su Alun Wyn Jones: “Non era certamente il mio giocatore preferito”
Per un volta i due saranno allenatore e capitano della stessa squadra, i Barbarians

I convocati definitivi per la sfida tra Barbarians e World XV con 3 Azzurri
Michele Lamaro, Niccolò Cannone e Sebastian Negri nella rosa degli avversari del club a inviti

Galles: le prime reazioni agli addii di Tipuric e Alun Wyn Jones
L'ex-nazionale James Hook: "Forse pensavano che non avrebbero superato la successiva scrematura"

Terremoto Galles: si ritira dalla nazionale anche Alun Wyn Jones
Mette fine alla propria carriera internazionale il giocatore con più presenze di sempre
non so se mi rode di più perdere contro i francesi o il fatto che l’inghilterra abbia vinto il torneo. al netto di questo, grande partita
cioè questa volta il titolo l’abbiamo assegnato noi? 😉 -13 dalla Francia -29 dai sudditi di sua maestà britannica ??
…la Francia ha fatto tutto il possibile per non vincere il torneo, e quasi tutto da sola: bonus difensivo concesso agli inglesi, partita moscia contro l’italia senza bonus offensivo… il resto l’ha fatto la Scozia…
nella presentazione del match si puntava troppo sull’Irlanda. Questa Francia ha molti giovani che ancora stanno imparando, quando l’avranno fatto potranno ripetere i successi delle loro U20 2018 e 2019.
Ci stanno gli errori marchiani che tu evidenzi
Senza il cambio di regolamento che in precedenza dava vantaggio al vincitore del confronto diretto, la Francia avrebbe vinto il Torneo
Quando si parla di “intensità”… una di quelle partite che ti fanno riappacificare col rugby. Chissà quando mai gli azzurri riusciranno a giocare come una delle due di stasera, sarebbe bellissimo.
Francia che è una vera macchina da guerra. Da capire come abbiano perso ad Edimburgo. Diamogli un annetto e qualcosa e poi la RWC avrà una pretendente in più.
Comunque bello che stiano fischiando al bd, ma continuano a non capirci il 100%. Poi immagino sia difficile live e dal vivo, ma alcune cose palesi lasciate andare (da entrambe le parti). Un po’ frustrante.
Bella partita, Francia con un gioco dei 3/4 veramente bello. In questo 6N la squadra secondo me che ha espresso il rugby migliore e più bello da vedere. Peccato che questi giocatori non faranno tutti i test d autunno (per gli accordi FFR/LNR) e vedremo altri giocatori dalla prossima o quella dopo.
Comunque bravi e soprattutto complimenti a Galthier
Infatti. Sono impaziente di vedere in nazionale Macalou, Couilloud, Carbonel, Villière e parecchi altri.
Meglio se fosse stata l’ Irlanda, ma mi andava bene anche la Francia, l’importante era che il trofeo non fosse andato ai…sassenachs!!!!
Quando hai un doppietto come Dupont Ntamack puoi viaggiare
23&21 anni… :-O
No ma siamo noi la nazionale dei giovani 😀
Garbisi non sarà Ntamack ma Varney è vicino a Dupont, i 9-10 nostri sono al migliore livello dopo tanti anni , ma sono giovani e poi c’è il problemino degli altri 21 (conta anche la panchina)
Con tutto il rispetto (e la speranza), prima di dire che Varney è vicino a Dupond aspettiamo di vederlo giocare quanto e come sta giocando Dupond da un paio di stagioni.