I coach del Super Rugby offrono nuovi spunti ovali per rendere più fluide e accattivanti le partite
Australia: nuove idee di gioco per la ripartenza del rugby, fra cui il doppio-arbitro
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa
Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato
Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale
La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori
La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?
La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad
Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni
visto che sono dei tecnici e non degli arbitri, perchè non riflettono a far cambiare il modo di giocare alle più grandi nazioni e anche l’allenamento e il reclutamento di Robot. Basta autoscontri e basta tir in campo. Altro che doppio arbitro
Ah, ottimo discorso…
Quindi, secondo te, tutte le squadre del mondo devono mettersi d’accordo tra di loro per allenare meno i propri giocatori e per reclutarli più piccoli…
Ma che discorsi sono?
È ovvio (almeno per me, ma a questo punto mi metti dei dubbi) che il rugby moderno necessiti di cambi di regole e di doppio arbitro.
Il league (da cui il nostro rugby scopiazza sempre di più) ha il doppio arbitro e, almeno nella Nrl, anche il challenge per la richiesta del controllo video.
In uno sport complesso non è più possibile lasciare che un singolo individuo possa influenzare l’esito di una partita come sta succedendo adesso nel rugby. Doppio arbitro e possibilità di challenge tolgono discrezionalità ad un singolo individuo.
In più doppio arbitro vuol dire togliere agli allenatori la possibilità di giocare oltre le regole.
Perché, scusa ma dal tuo discorso non mi sembra ti sia molto chiaro, gli allenatori fanno di tutto per vincere, non per rendere il gioco più fruibile per il pubblico.
Tecnicamente anche il XV ha il doppio arbitro, se il TMO dice di fischiare l’arbitro fischia anche se non ha visto niente. Inoltre queste idee non mi piacciono in generale, specialmente quella di togliere il mark e ridurre i cambi.
RFC non pretendo di fare ottimi discorsi ma sono discorsi diversi da quelli che fanno questi allenatori. Cosa ci sarebbe di male a mettere dei limiti di peso ? Mi sembra di aver letto che in Nuova Zelanda stanno pensando ad un campionato per giocatori fino ad un certo peso. E cosa ci sarebbe male a tornare a giocare non dritto per dritto a distruggere l’avversario invece di cercare di evitarlo con astuzia, potenza ed intelligenza (considerazione fatta quache tempo fa anche da un arbitro Owens e che in questi giorni puoi tranquillamente constatare vedendo le vecchie partite). Il rugby è peggiorato anche perchè questi allenatori vogliono vincere, come dici tu, distruggendo e non creando gioco. La loro creazione consiste esclusivamente nel fare gioco sporco e confusionario, proiettili di 110 kg che si scagliano su giocatori inermi e grillo talpa incensati nei raggruppamenti. Questo sono gli all blacks moderni e tutti i loro emuli. Non dirmi che un arbitro non riesce a vedere queste cose, e cosa fa ? Il più delle volte nulla. E non dirmi che se gli assistenti segnalassero i fuorigioco sarebbero già dei buoni secondi arbitri, perchè non lo fanno ? Hanno gli strumenti anche moderni per segnalare velocemente. Non sono contrario per principio al doppio arbitro, ma sono contrario a vedere le cose solo da un punto di vista. La distruzione del gioco ma anche dell’uomo. Prima della tecnica è il buon senso di proporre un gioco diverso e non appiattito che dovrebbero avere questi signori allenatori.
Questa mania di copiare dal rugby a 13 sta diventando esagerata. Se si cerca di aumentare (ancora!) il tempo di gioco, e ridurre le pause “lavorando sugli aspetti statici e di trasferimento (mischie e lineout, ndr) del gioco”, si sta dicendo di replicare il rugby a 13.
Io non sono così convinto che uno sport totalmente senza pause sia necessariamente meglio; ci sono sport popolarissimi pieni di pause (il tennis, il football americano, la pallavolo). Le pause del rugby sono anche tensione, creazione di aspettativa per quello che sta arrivando, osservazione di quello che le squadre stanno per mettere in campo. ..erano così brutti i 10 minuti nell’angolo di NZ-ITA? Le mischie di ARG e SA che si equivalevano per 10 secondi con l’ovale fermo in mezzo?
Piuttosto pensate al breakdown, che è la cosa davvero complicata dell’union, e quella anche più difficilmente interpretabile dal pubblico – se sei allo stadio a 40 metri dal breakdown non si riesce a capire cosa succede.
Concordo, inoltre il rugby a XIII non piace proprio a tutti…
Riducendo i cambi e togliendo il mark si aumentano solo gli infortuni e i calci nei 22 avversari
Infatti! Non ci si rende conto che se si elimina il mark, la prima cosa che faranno gli strateghi dell’attacco è spostare gli up and under 22 metri più avanti rispetto a dove cadono ora, mandando sotto quello che salta meglio. Se lo prende lui, va in meta sullo slancio, se lo prende l’estremo avversario gli mandi addosso una terza linea bella pesante che lo butta in area di meta e lo costringe ad annullare – segue mischia ai cinque metri.
Con due conseguenze i) gli estremi dovranno tutti essere alti almeno 1.90, altro che Minozzi ii) invece di avere qualche bella azione, avremo un miliardo di calci dalla base, molto più redditizi.
Non posso che essere d’accordo con te e Ventu. Pause e accelerazioni fanno parte del rugby a 15. E’ vero che alcune partite troppo statiche possono essere noiose, ma all’opposto io trovo che l’infinito autoscontro del rugby a 13 sia moooolto più noioso.
Nel rugby a 13 si segna di più, se guardi gli highlights di una partita pensi “ah però, guarda che belle azioni”. Poi vedi tutto il resto, che è vero è più fluido, ma è in genere una fila di placcaggio/corsa/placcaggio/corsa infinita, sempre uguale. Infatti ha, nonostante il professionismo da 100 anni e la coppa del mondo da 60, molto meno appeal del rugby a 15.