Wilkinson, Dominguez, Porta, Botha e tanti altri: quando è il genio a fare la differenza
L’arte del drop: i migliori 20 di sempre a livello internazionale
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Come sarebbero i gironi della Coppa del Mondo se si sorteggiassero oggi
Ecco come sarebbero le fasce del Mondiale con il ranking attuale: quali gironi avreste voluto vedere?

European OnRugby Ranking: il Benetton torna in Top 20
I biancoverdi tornano a risalire nel ranking grazie al primo successo all'estero in URC

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata fra recuperi e turni invernali
Tanti balzi in avanti, ma anche tanti scivoloni in una classifica guidata dal Leinster

World Rugby Ranking: nuovo tonfo del Galles, superato dal Giappone
La squadra di Gatland perde un'altra posizione in classifica, e fra due settimane c'è l'Italia...

La maglia dei Barbarians di Gareth Edwards venduta all’asta per 240.000 sterline
Si tratta del più alto prezzo mai pagato per una maglia da rugby

European OnRugby Ranking: l’ultima classifica prima del Sei Nazioni
Altra settimana intensa per il rugby di club, prima dell'inizio del torneo più antico del mondo
De beer veramente allucinante, 5 ne ha messi! Che kakkio di animale! Non me lo ricordavo… Fantastico!
io sono un forte sostenitore del drop. Si punta troppo poco considerando che porta ben 3 punti contro 5 di una meta! Fossi un allenatore in precampionato testerei in una partita un tempo si e uno no, che appena si arriva vicino nella zona dei 22 si spari un drop! Si arriva nei 22, un tentativo di marcare la meta e se non ci si riesce subito il drop!
Cara Redazione so che vi piacciono le statistiche e per farsi meglio una idea aggiungo anni di gioco dei primi 10 marcatori di drop, se volete arricchiere il vostro articolo. Perche sono dati che sono significativi
P Wilkinson (Eng/Lions) 1998-2011 36
H Porta (Arg/SthAm) 1971-1990 28
CR Andrew (Eng/Lions) 1985-1997 23
D Dominguez (Arg/Italy) 1989-2003 20
HE Botha (SA) 1980-1992 18
S Bettarello (Italy) 1979-1988 17
DA Parks (Scot) 2004-2012 17
JP Lescarboura (Fra) 1982-1990 15
RJR O’Gara (Ire/Lions) 2000-2013 15
J Davies (Wales) 1985-1997 13
in piu siccome si giocava molto meno in certi periodi aggiungo in ordine
partite giocate – partite da titolare – partite da sostituto
JP Wilkinson (Eng/Lions) 1998-2011 97 85 12
H Porta (Arg/SthAm) 1971-1990 66 66 0
CR Andrew (Eng/Lions) 1985-1997 76 74 2
D Dominguez (Arg/Italy) 1989-2003 76 75 1
HE Botha (SA) 1980-1992 28 28 0
S Bettarello (Italy) 1979-1988 55 54 1
DA Parks (Scot) 2004-2012 67 47 20
JP Lescarboura (Fra) 1982-1990 28 28 0
RJR O’Gara (Ire/Lions) 2000-2013 130 87 43
J Davies (Wales) 1985-1997 32 28 4
Direi che spicca Wilkinson 97 partite 36 drop, Porta 66 partite 28 drop
E Botha 28 partite 18 drop !!!
ma anche il nostro Bettarello 55 partite 17 drop in “solo” 9 anni di gioco in nazionale
Cavolo, sei la personificazione dell’ enciclopedia del rugby! Complimenti! Ma dove li trovi tutti sti dati? Grande!
Direi poi di aggiungere i drop in una singola partita, oltre che a De Beer 5, ci sarebbero
Menchaca (uruguay) 4 nel 2002 contro Cile
Pretorius (Sud Africa) 4 contro inghilterra a Twickenham 2006
Tra i tanti ad averne fatti 3
ci sono due volte Porta (partite famose contro australia e nuova zelanda)
due volte Lescarboura (Francia) in due mitiche partite contro inghilterra a twickenham 1985 e contro Nuova Zelanda ad Auckland nel 1986
Il nostro Dominguez a Roma contro la Scozia
e il nostro Caligiuri nel lontano 1973 nella tourne sud africana contro Transvaal a Johannesburg
due Botha nel 80 e 81
Va beh mi arrendo…