I campioni in carica ripartono con un nuovo allenatore, in un torneo dove le trasferte a Dublino e Londra possono essere decisive
Sei Nazioni 2020: Galles, a caccia di un complicato bis
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni: aperte le prevendite per Italia-Scozia e Italia-Inghilterra
Tutte le informazioni sui biglietti per le gare dello Stadio Olimpico e il loro acquisto

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo
Bene, nel confronto uomo a uomo come ne esce l’Italy? Qualche speranzuccia l’abbiamo? So che non si dovrebbe dire ma lo dico: in fin dei conti le squadre gallesi in pro 14 non stanno facendo sfracelli (eccettuato gli scarlets)…
Il confronto e’ nettamente a loro favore,ma l’anno scorso hanno rischiato con un turnover sfacciato,ma se il metro di giudizio e’ il pro14 di quest’anno allora Italia ultima a zero punti.
Un Galles che parte con un bel po di incognite ed un xv dove tutti possono giocarsi il posto.
A differenza dell anno scorso la partita con l Italia non potrà essere usata per fare turnover, anzi per me quest anno vinceranno solo questa e devono pure stare attenti.
Le certezze di questa squadra alla fine sono Wainwright come già detto, ed io mi permetto di aggiungere Halfpenny e Biggar; due giocatori che fino ad ora stanno giocando una gran rugby.
Poi per il resto rimangono parecchie incognite, su tutti i centri. Con un Parkes in assoluta fase calante e monodimensionale; un 13 che ancora non si sa chi può essere tra North o Tompkins.
Sicuramente si stanno gettando le basi per il futuro, ma considerare questo Galles come potenziale vincitore del torneo è una cosa che non mi sento assolutamente di dire, alla luce pou dei risultati delle franchigie.
Lo dicevi anche un anno fa sul potenziale vincitore del torneo..
Per il nesso franchigie nazionale c’e’ la stagione passata dell’Irlanda a contrastare l’idea,il punto dolente secondo me e’ il calendario,avere le partite piu’ difficili fuori casa e’ una discriminante pesante ne perdono una e perdono il torneo.
Bah… Tante incognite, è vero, però trattasi sempre di Galles, rognosi per eccellenza… Purtroppo il debutto tocca a noi in casa loro, speriamo bene (per la salute intendo)! I francesi avranno il dente avvelenato, ma anche loro passano da Cardiff, e lì puoi avere tutti i denti che vuoi, il rischio di tornare con la dentiera è sempre alto, per me potrebbero fare un buon torneo i gallesi. In generale, credo che un po’ tutto ľandamento di questa edizione dipenderà da quanti pezzi perde ľinghilterra strada facendo, da quante scorie ha lasciato il discorso saracens ecc rimangono i favoriti, ma… Intanto da buon masochista sarò a Roma per entrambi i weekend!
Mi rendo conto del gap (che trovo meno accenutato degli anni scorsi), ma francamente non darei tutto così per scontato: in fin dei conti chi avrebbe scommesso su quel pareggio tra Zebre e Bristol Bears? (peraltro regalato dalle Zebre)