Saranno Calvisano, Verona, Viadana e Parma ad ospitare la rassegna iridata giovanile
Under 20, Mondiali 2020: gironi, calendario e orari dell’evento iridato che si terrà in Italia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

World Rugby U20 Championship: nel 2023 il mondiale giovanile si gioca in Sudafrica
Il paese ospiterà la competizione per i prossimi due anni. Italia-Argentina la partita di apertura di questa stagione

Summer Series Under 20: calendario, programma, orari e streaming dell’evento che si terrà in Italia
Verona e Treviso saranno le città della rassegna giovanile

A Treviso un torneo estivo per le nazionali under 20?
La competizione rimpiazzerebbe per l'occasione il World Rugby U20 Championship, che tornerà dal 2023

5 talenti che avremmo potuto vedere al mondiale Under 20
Scelti fra coloro che non abbiamo già visto nello stralcio di Sei Nazioni under 20 contro gli azzurrini

Il Mondiale under 20 in Italia è cancellato
Decisione ufficiale: il World Rugby U20 Championship previsto per giugno e luglio non si giocherà

Incomincia il World Rugby under 20 Trophy
Al via martedì 9 luglio in Brasile la seconda rassegna mondiale giovanile: chi partecipa e chi sono i favoriti per la promozione
Ma chi ha organizzato le partite si rende conto di quanto caldo e umido puo` essere alle 4 del pomeriggio a Luglio in quelle zone?
Era proprio quello che pensavo..sono fuori
Ma che cavolo di girone è capitato?
Abbastanza da pazzi. Le Figi all’ultima giornata poi sono un rischio bello grosso
a mio avviso, dovevano essere giocate TUTTE le partite in notturna, alle 4 p.m. in luglio nella Padana, non esiste.
Sud Africa, Inghilterra, Fiji ??
l’ultimo mondiale in italia fu ospitato tra parma viadana e calvisano… questo invece anche…
con quel caldo si crepa a stare in tribuna anche dalla parte dell’ombra, figurati in campo…
ma forse è su quel piano che contiamo di poter superare gli inglesi, facendoli stramazzare al suolo per l’insolazione…
trattandosi di U20 non credo ci siano grosse questioni di diritti tv in gioco, rivedere gli orari in chiave serale potrebbe essere una scelta saggia ed in quanto tale non sarà presa fino alla prima lettera formale di protesta di qualche altra federazione…
Il problema è che fanno tre partite di seguito nello stesso posto. 16/18,30/21. Credo sia logistica e tempi di recupero in un torneo ravvicinato. Non di diritti tv
Non so quanto sia una scelta della Fir o delle tv o un format di WR avere le partite al pomeriggio. Io me le ricordo praticamente sempre, ma ho una memoria che non mi sostiene più come un tempo.
Posto che da della pianura condivido con te e con tutti gli altri la pazza idea di un pomeriggio di luglio a giocare a rugby, a meno che non abbiamo una mini ventola portatile personale, e 6-8 water breaks.
E il campo di Parma? Come sarà dopo 3 partite in un giorno??
A dire il vero non mi sembra sia specificato che si giochi al Lanfranchi
Secondo quanto mi dissero a Parma, quando sono salito per il derby, il terreno del Lanfranchi lo dovrebbero rifare completamente in primavera.
E’ uno scandalo che le finali non vengono disputate a Calvisano!
Eh no…Le fanno proprio a Calvisano 🙂
Ah, ok. Per mondiale in casa si intende a casa sua, di Lui. Bene, avanti così!
I gironi sono tutti difficili per noi, se puntiamo alle due vittorie, certo che poteva andare meglio. Sono curioso di vederli giocare negli afosi pomeriggi padani, ma penso che potremo far bene.
Riserve a parte sugli orari, va detto che gli stadi dove si gioca sono tra i migliori se non i migliori impianti in assoluto che abbiamo in Italia e mi riferisco anche alla parte ricreativa che essi offrono. A proposito: farà caldo? Bene! Si venderà birra a getto continuo.
si è persa un’altra occasione di uscire dal solito, almeno una giornata di gare doveva andare in altre zone non è che lì faranno il pienone (tranne le finali forse) e fare qualche km in più non è un problema.
Quest’anno la rappresentanza europea è tornata al 5 nazioni più la Georgia …… 😉 ma più che fare sogni di gloria vediamo di restare nel gruppo.
a luglio farà caldo in tutt’Italia, a meno che non si giochi in montagna. Gli Under 20 in estate immagino siano legati ai calendari delle leghe professionistiche, quindi non so cosa avrebbe potuto fare l’Italia di diverso… non è che a Prato in luglio si metta il maglione. Forse l’Aquila, ma la logistica di diversi stadi di qualità così vicini è imbattibile
Poco male, per combattere l’afa viadanese si può andare nella piscina comunale di fianco allo stadio.
A parte gli scherzi, sono contento per la riconferma di Viadana, ma io il torneo lo avrei portato o in Toscana o fra il Lazio e l’Abruzzo
Aeroporti vicini: Malpensa, Linate, Bergamo, Verona, Venezia, Bologna
Non credo ci sia quell’afflusso tale da avere bisogno di tutti quegli aeroporti.
Dopo aver visto gli stadi di Argentina2019 credo che pure il centro Italia sarebbe stato in grado di poterli ospitare. Anche se con spostamenti più lunghi credo che la quaterna Firenze, Prato, Roma, L’Aquila sarebbe stata apprezzatissima dai tifosi per tanti motivi tra cui la vicinanza al mare.
Prato ha un bellissimo campo per eventi del genere!
Verona si intente Payanini Center, spero…
Il quadrilatero delle Bermuda!!! ???
Ricordo ( 10_12,?? anni fa ) una finali per 1_ 2 e 3_4 posto, del mondiale disputato in veneto , il sabato Santo a Treviso quindi male che fosse erano i primi di maggio….
Ricordo anche al mattino stesso , finale per ( 7_8???) a Casale sul Sile tra Scozia e Inghilterra con vittoria dei primi con foto finale di questi tutti sotto il tabellone che sanciva la loro vittoria….
Ma appunto era aprile, max primi di maggio…
….in conclusione penso , che come di prassi…… i fir …….comandino pochettino …ma magari segnalare la cosa …o no???