Conor O’Shea fa un po’ di turnover e lascia in panchina Polledri e Minozzi. 17 su 23 saranno all’esordio in un Mondiale
Rugby World Cup 2019: Italia, la formazione per l’esordio contro la Namibia
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Fischetti, Ferrari e N. Cannone pronti a scendere in campo con il World XV che sfiderà i Barbarians
Probabile chiamata per i tre Azzurri nella selezione mondiale guidata dall'ex coach degli All Blacks

Iachizzi: “È un buon momento per tornare in Italia, continuare a lavorare e progredire”
Il seconda linea che giocherà con il Benetton la prossima stagione ha ripercorso le tappe del suo primo Sei Nazioni

L’ipotetica formazione dell’Italia per la Rugby World Cup 2023
Come si presenterebbero gli Azzurri alla prossima Coppa del Mondo?

Italia, Giorgio Morelli: “L’età media della squadra ci consente di guardare con fiducia al futuro”
Il vice presidente vicario ha anche spiegato il programma di preparazione verso la Coppa del Mondo

Italia, il c.t. Crowley: “Parisse e Ioane sono selezionabili per il Mondiale. Gli oriundi? Chi ha rifiutato non ci sarà”
Il c.t. oltre a fare un bilancio del Sei Nazioni appena terminato è tornato sulla possibilità di convocare alcuni giocatori

Innocenti: “Non siamo soddisfatti di questo Sei Nazioni, l’obiettivo è la top 10 nel ranking mondiale”
Il presidente Fir è intervenuto durante la conferenza stampa di debriefing tenutasi a Roma
Però
Bello avere la formazione di prima mattina
Potrebbe essere sufficiente per il bonus. Prima linea non esaltante ma almeno rodata nel club, con piloni che se non partono titolari in questa non so quando potrebbero farlo. Idem per la seconda. Per un tight five tutto Benetton (Bigi lo era fino a 3 mesi fa). La terza meno potente che potessimo schierare ma con accettabile mix di work rate e aggressività a flanker. Mediana provata. Dietro mi lascia perplesso l’esclusione di Minozzi. Per me il pity in una gara come questa garantirerebbe un +10 in partenza. Alla fine è l’Italia light che ci si poteva aspettare.
Minozzi giocherà, per me quasi un tempo se tutto va come pensa O’Shea. Piuttosto con Padovani in campo avrei quasi pensato ad un 6+2 in panchina, mettendo Sisi al posto di Canna per esempio. Ma magari per la prima del mondiale meglio evitare troppi esperimenti (già c’è Ferrari come loosehead di riserva)
giusto che contro squadre palesemente più deboli, tutti o quanto meno la maggior parte dei giocatori in Giappone abbiano l occasione di poter giocare almeno uno scampolo di partita alla coppa del mondo
Buon mix. Forse al pity farebbe bene giocare
Giocare, giocherà. Secondo me non sarebbe stato male farlo partire.
Si certo, intendevo giocare il più possibile e prendere il ritmo partita
Io pensavo alle sue capacità difensive che per me sono le migliori che abbiamo a disposizione nel triangolo allargato. È ovviamente quelle offensive. Per provare a indirizzare la partita, non trovarci magari dietro nei primi minuti per una leggerezza difensiva e non trovarci a dover rincorrere mete nella ripresa per avere il bonus.
Ahh però, pensavo di vedere meno titolari. Evidentemente danno importanza alla Namibia tanto quanto il Canada. Pensavo ad un XV nella quasi totalità di seconde scelte e con i titolari fra 5 gg contro il Canada, che tanto poi con il SudAfrica c’erano 8 gg! Evidentemente mi sbagliavo ed evidentemente ha ragione lo staff!
La pensavo come te ma probabilmente, viste le statistiche non esaltanti degli scontri diretti contro la Nambia, han deciso di non giocarsi le uova al primo match.
Certo che a riguardare i risultati delle partite giocate dalla Namibia negli ultimi 12 mesi, sarebbe da asfaltare con un’ottantina di punti… son curioso!
mi aspetto almeno +40
Francamente avrei risparmiato a Parisse per questa gara, e messo dentro Negri
Senza nessuna ipocrisia e guardando alla realtà, Parisse (….e attenzione che non è una critica) giocherà con la Namibia, entrerà dalla panchina contro il Canada giocherà le altre due partite con SudAfrica e NuovaZelanda, dopodiché NON si ritirerà dalla nazionale ma farà il suo ultimo 6Nazioni con l’Italia. Dopodiché saluteremo il più grande giocatore della storia italiana (e i ringraziamenti non saranno mai troppi) con il record di presenze internazionali!
Daje Capitano!
Ineccepibile previsione. Per tenerlo fuori anche solo in una partita ci deve essere un infortunio. Punta al record e penso gli accordi con oshea fossero chiari dall’inizio
una terza Negri Polledri Steyn al momento è la migliore che possiamo schierare e sarebbe da pazzi non partire cosi contro il Sudafrica….
Sergio potrebbe entrare come backup gli ultimi 20/25 minuti anche perchè onestamente non credo che possa dare molto di più
e spero vivamente che chiuda col mondiale perche portarlo al 6N 2020 non avrebbe senso
senza nulla togliere all’uomo e all’atleta che è un grandissimo questa consuetudine di portare i giocatori
fino ai 40 anni e farli giocare anche se stanno su una gamba sola è tipico solo italiano
Machete, Parisse ad oggi è ancora il nostro miglior N8!
opinioni…..
non sono d’accordo
concordo, steyn il meglio lo da da 7, gli altri sarebbero esperimenti e giammarioli e barbini non sono (ancora?) al livello di parisse..
non si è mai cercata una reale alternativa, più che altro
Concordo e quoto integralmente, senza davvero nulla togliere ai ragazzi che spero di vedere titolari già al prossimo 6N, come molti altri si augurano più in basso.
Sergio chiuderà dopo il mondiale, com’è giusto e fisioologico che sia, con la mia personale e più profonda gratitudine. Non avrebbe infatti senso continuare con lui per costruire la nazionale che entro Francia 2023 dovrà dimostrare di meritare un posto in tier 1.
Ma per ora non possiamo schierare di meglio. Certo, le sue performances sono lontane dai suoi anni d’oro, ma sono sicuro che può e darà tantissima spinta emotiva e tecnica a questa squadra che, a mio modesto avviso, ha ancora bisogno di lui per le prossime 4 partite.
Poi, dosarne la presenza in campo non è competenza nè compito mio; lui e lo staff conoscono la condizione e valuteranno la necessità di volta in volta.
Sul fatto che Parisse sia ancora il ns migliore n.8 non credo ci siano dubbi. per questo bisogna centellinare il suo utilizzo. Ha 34 anni farà fatica a giocarle tutte e penso sopratutto l’incontro con il Canada previsto dopo 4 giorni quello con la Namibia. Io ripeto lo avrei preservato per SudAfrica e Canada che da dovrebbero essere le partite decisive, dando per scontato che con la Namibia vinciamo (facile spero) e il SAF teoricamente è più abbordabile dei Tutti Neri
E’ la prima del mondiale, metà formazione di esordienti, l’Italia è strafavorita d’obbligo, insomma la leadership di Parisse serve a dare certezze e solidità. Poi se la partita gira bene, secondo me non fa più di 50′ e, come dice kinky, l’altra quantomeno non parte titolare (magari non gioca proprio, con Negri e Polledri titolari, e Mbandà in panca)
Forse potevamo aspettarci qualche cambio in più (Canna per esempio), ma si vede che vuol partire “in sicurezza”, e comunque almeno 4-5 titolari fissi li ha lasciati fuori. Poi gireranno col Canada gli assenti per andare in rodaggio (Negri, Sisi, Campagnaro…).
giustamente non vuole rischiare fabiani palazzani e canna quando tra 15 giorni c’è il SAF…
🙂 @Francassosandona’ – sei sempre il numero 1..
senza più discutere su chi c’è e chi no, direi che al netto di tutto una squadra che ci stà, buon mix di titolari e non, così da preservare gli uni e gli altri e mettere in campo una squadra competitiva che svolga il compitino (mi spiace, ma namibia e canada continuo a considerarle tali) con sicurezza e convincendo. probabilmente alla prossima ci sarà lo spazio per tutti gli altri con la stessa logica.
come dissi per la russia, se non ne facciamo una quarantina in scioltezza, che si vinca con il bonus o meno e anche che loro ne facciano 20 sul nostro sonno o a babbo morto e sepolto, c’è da preoccuparsi per quanto riguarda testa o forma fisica
La partita rischiosa è quella contro il Canada.
Avrei visto volentieri Bisegni in campo.
Se proprio devono giocare entrambi i centri di riserva nelle due gare iniziali, allora preferisco Bisegni contro il Canada che magari due difese due te le fa anche in partita.
Il canada le ha perse tutte e nettamente.
Se ne abbiamo paura torniamo a casa subito.
Magari mi sbaglio?
questo Canada è poca cosa
giusto rodare titolari e riserve in queste 2 partite
A tutti quelli che, ben riparati dalla tastiera e soprattutto nascosti dietro un nickname, sparano giudizi pesanti e anche infamanti nei confronti di Sergio Parisse, consiglio di leggersi l’intervista rilasciata alla gazzetta dello sport.
Da parte mia auguro a Sergio di fare il mondiale della vita, mom contro SA e NZ, che poi magari…..
Se ti riferisci a me ti sbagli di grosso, forse non hai letto per bene tutto il post! Sempre preso le sue difese….e comunque nell’intervista l’ha già praticamente ammesso lui che non si ritira! …..attenzione, al suo posto farei le stessissime cose!
@kinky assolutamente non mi riferivo a te
Quali sono i giudizi infamanti?
quali sarebbero questi giudizi pesanti e infamanti?
Sono d’accordissimo con te, e di recente su altri post dei giorni scorsi ho voluto e poi dovuto rispondere a destra e a manca per difendere Sergio (e me stesso) da insulti ed epiteti.
Però adesso non capisco nemmeno io dov’è che sia stato insultato.
Giusto basta trincerarsi dietro un nickname! Certo che quando ti hanno battezzato stavano ancora pensando al parto… scherzi a parte, per me Parisse se avesse giocato con una maglia nera e le regole del bd di McCaw sarebbe stato aletto miglior giocatore del mondo almeno due volte. Ma da tre anni e’ l’ombra di se stesso e spesso nervoso, troppo. Non si e’ fatto nulla per cercare un’alternativa, e ora stiamo a menarla Parisse si Parisse no. La domanda e’ Parisse perche’!
Un favore, gentilmente, se di Parisse non siete almeno amici, se non parenti, non vedo perche’ dobbiate chiamarlo per nome. Non e’ un atteggiamento gratificante, ne’ rispettoso, per nessuna delle parti.
P s
Ragazzi divertitevi, che sia il vostro primo o il vostro ultimo mondiale, godetevelo e grazie per le emozioni, tutte, che ci regalerete.
Non capisco cosa vuol fare con Braley, che a mio avviso è più forte di Palazzani, senza nulla togliere a quest’ultimo…
Magari lo mette titolare con il Canada. Alla fine non è solo un fatto di Braley vs Palazzani (o Tebaldi), ma anche di come questo o quello gioca con Allan. Sicuro Palazzani ha dalla sua un po’ di esperienza e rodaggio in più (poi son d’accordo che l’uomo di Gloucester è sulla carta più forte)
Premesso che per me Palazzani resta la miglior opzione per i rush finali, anche con Violi arruolabile, per ora Braley non ha dimostrato niente di che.
Mi è sembrato molto lento contro l’Inghilterra e quando ha provato ad accelerare al rientro post concussion di Palazzani è stato confusionario.
Mie impressioni, magari mi sbaglio.
Quindi la nostra formazione tipo la vedremo in campo solamente con il Sud Africa? E quando la proviamo in partita? Io certe cose proprio non le comprendo..
Eddie Jones che ha messo una formazione della madonna per sfidare Tonga non capisce proprio niente insomma..
Be ora non è che non ci siano titolari eh. Immagino voglia far girare molti nelle prime due per poi arrivare pronti il 4 ottobre.
L’Inghilterra devi considerare che ha molta più profondità di noi (se si fa male qualcuno il loro sostituto schifo non fa, mentre se si fa male uno dei nostri arriviamo con le pezze alle chiappe), che la prossima è con gli USA e sarà riposo per molti, che puntano ad andare fino in fondo quindi una di rodaggio ai titolari “in tranquillità” ci sta e fa bene, e soprattutto che non è che mette i titolari e noi no, è solo che anche le riserve inglesi in confronto ai nostri sono dei giocatori da paura, quindi sembrano una “formazione della madonna” comunque la si rigiri 🙂
Ineccepibile.
Appunto per quello..Non avendo quella profondità e probabilmente avendo giusto 4 partite da giocare prima di tornare a casa, considerando la preparazione che abbiamo fatto, fare un “team run con opposizione” contro la Namibia mi sembrava doveroso.
Arriveremo alla partita con il Sud Africa con tre formazioni diverse in tre partite, con meccanismi che puoi vedere realmente solo quando ci sono i punti in palio.
Per quanto riguarda l’Inghilterra, se perdono Farrel, Vunipola, Itoje sono con le pezze anche loro, ma non per questo li mettono sotto teca..
ma i meccanismi pensi non li abbiano provati in allenamento?
le “riserve” non si sono già rodate nelle 4 partite pre mondiali?
si allenano tutti insieme o sbaglio?
Rapport sono 2 partite in qua to 4, 5 giorni.. Al di là dell’avversario e del suo valore, o proprio per il suo valore, è necessario avere gente fresca per il Canada. Canada che ha un solo obiettivo a questo mondiale, battere l’Italia, e che arriverà alla partita fresca, all’esordio nella competizione, e tirata a mille. Una squadra italiana che fosse in grado di chiudere la pratica Namibia nel primo tempo, potrebbe sostituire qualche elemento anticipatamente (penso a Bigi ad esempio), qualcun altro tardivamente (Pasquali) per poi col Canada presentare Lovotti, Riccioni, Sisi, Negri e Polledri, Campagnaro, Minozzi, Bradley freschi o con poco minutaggio, e cioè un’altra squadra credibile e in grado di vincere per poi presentarsi con il meglio che ha e giocare alla Enrico Toti contro i Sat, in maniera da almeno uscire dignitosamente dal punto di vista dell’impegno profuso che deve essere oltre il limite delle capacità.