Giovedì e venerdì a Londra saranno in discussione possibili cambiamenti in vista del prossimo ciclo quadriennale
World Rugby: nuove proposte di aggiustamenti al regolamento
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

I personaggi più influenti nel rugby mondiale
Nella lista stilata dalla rivista Rugby World ci sono ben cinque francesi nelle prime dieci posizioni

World Rugby: “Sulla questione concussion non siamo fermi, ma occorre fare chiarezza”
La Federazione Internazionale esce allo scoperto spiegando in che direzione sta lavorando

Giochi del Commonwealth 2022: assegnate le medaglie d’oro nel Rugby Seven
I campioni olimpici delle Fiji devono accontentarsi dell'argento

L’ex nazionale irlandese Jackman: “25 concussion nella mia ultima stagione, sono stato stupido”
Bernard Jackman: "In campo cercavo di prendere tempo per ritrovare l'equilibrio e tornare a giocare, una follia"

Scott Robertson: “Voglio vincere la Coppa del Mondo e voglio farlo con due nazioni diverse”
Il coach neozelandese non nasconde l'ambizione di allenare una nazionale, anzi due

Rugby World Cup 2023: rose di 33 convocati per squadra
Ogni nazionale potrà portare due giocatori in più rispetto alle edizioni precedenti e giocherà a distanza di almeno cinque giorni tra una gara e l'alt...
Mah, vero quanto si dice sulle 8 sostituzioni, ma ridurle (e quindi per alcuni giocatori dover giocare di più) potrebbe portare ad un altro tipo di logorio, specie considerando i contatti e l’intensità di gioco che ci sono al giorno d’oggi. Certo, se uno ripensa alla RWC 2007 sembra tutto cosi lontano (e in realtà sono solo 12 anni).
Sulla 50:22 capisco la ratio, ma non si dice spesso che il rugby è già uno sport iper complicato cosi com’è? Questa regola non farebbe che aumentare tale complessità, alla faccia del “poi lo spiego ai neofiti”…
Io oltre a queste regole aggiungerei:
togliere rack e moul
massimo 6 azioni, poi la palla passa all’avversario
portare i giocatori da 15 a 13.
…
Hai letto l articolo del Nero vero? Altrimenti dacci un occhiata
A giugno ne ha scritti diversi di interessanti e amaramenti veri (come quello sugli investimenti nel Top12)
Si si…. veramente belli e pungenti
A me il 50:22 ispira e non poco!
Sono combattuto. Da un lato molto interessante, dall’altro potrebbe essere un grosso stravolgimento con effetti anche difficili da prevedere. Non avrebbe più senso giocare a metà campo, molto meglio calciare nei 22 per guadagnare terreno. A questo punto avere almeno 3 calciatori affidabili in squadra (e noi dove li troviamo??) diventerebbe fondamentale.
Comunque sono sempre favorevole al ridurre gli infortuni prima di arrivare agli eccessi del football americano (e anche loro, lentamente , se ne stanno rendendo conto)
Continuo a pensare che il problema non siano regole nuove, ma il rispetto di quelle vecchie. La mischia è bella se l’ovale è contendibile, se lo introduci direttamente in seconda linea che la facciamo a fare? Certo che le linee di difesa sono dense e asfissianti, fischiano un fuorigioco su dieci.
Sono d’accordo, se si fanno regole e poi ognuno fa come vuole (introduzione in mischia, fuorigioco, stare sugli appoggi al bd, ma anche la nuova ruck voluta dagli inglesi post Fox, ognuno la pensa come vuole).
Assolutamente d’accordo!!
Maggicopinti assolutamente 100% quello che dici.
Ma ugualmente la 50:22 mi attizza da paura: già oggi se un giocatore fa un calcio di spostamento e la palla rotola in touche dentro i 22 il pubblico si scalda e applaude all’impresa….figurati se così facendo ottieni una touche a favore!!!
E se invece di dare una touche si desse una bella mischia con introduzione di chi ha lanciato? Altrimenti ho paura che le rimesse laterali diventino troppo importanti.
E già la maul è un altro mezzo casino…
Potrebbero dare opzione di scelta alla squadra in difesa, potrebbero fare un sacco di cose ma anche niente…
Io invece sarei molto favorevole al
#1500kg possono bastare
si parlasse anche che la difesa deve stare dietro l’ultimo uomo presente in ruck e che i fuorigioco vanno fischiati sarei più contento.
mi sembra evidente (anche se fanno finta che sia per la sicurezza dei giocatori) che il gioco voglia spostarsi sempre di più verso il rugby league; ma se gli piace tanto perchè non se lo guardano il rugby league? (oppure pensano veramente che nel rugby league ci siano meno infortuni)
PS su planet rugby un “fine analista” ragionava su come aumentare il tempo di gioco per arrivare ai 50m di gioco effettivo del calcio, come se il tempo effettivo fosse tutto nella vita; a me che ogni tanto ci sia una pausetta nel rugby piace, sia che sia davanti alla tv (dove c’è tempo pe un bel replay) che sia allo stadio dove è bello aver un momento per fare due chiacchere col vicino
PS se proprio proprio vogliono diminuire gli infortuni e fare giocare persone normodotate
#1500kg possono bastare
#fracassopresidente
Personalmente trovo le regole del league 10 volte più chiare e coerenti di quelle dell’union.
Adesso c’è un gran casino e tutto lasciato all’interpretazione dell’arbitro di turno.
Nel league (in NRL ci sono 2 arbitri!) le regole sono molto poco soggette ad interpretazione e, inoltre, l’apporto del tmo è molto equilibrato e con ambiti chiari.
Per i rugbisti sarà una bestemmia, ma abbiamo taaaanto da imparare dal league.
Sono d’accordo. Preferisco lo Union per tanti motivi, pero’ e’ un dato di fatto che il League sia piu’ immediato da capire e ispirarsi a quello per me va bene, finche’ si mantengono le caratteristiche dello Union (mischia, ruck, touche).
Detto questo, la mischia va sistemata e ci vuole un metro condiviso nella gestione dei breakdown perche’ al momento e’ il far west
#1500kg possono bastare