Il controllo sulla partita dei biancoverdi, la reazione dei ducali e le grandi prestazioni di Ruzza e Licata, tra le altre cose
Cosa ci ha detto l’ultimo weekend di Benetton e Zebre
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

URC: che salto del Benetton a 3 giornate dalla fine. I risultati e la classifica dopo la 15esima giornata
Classifica ancora apertissima, ma qualche squadra comincia ad uscire di scena mentre i biancoverdi avanzano

Benetton, Bortolami dopo i Lions: “Tra le migliori partite della stagione. In 13 siamo rimasti ordinati”
La soddisfazione del tecnico biancoverde: "Bravi a mettere a frutto le opportunità e a non concedere spazi all'esterno"

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14
Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match

URC: Zebre a caccia del colpo grosso contro i Glasgow Warriors. La preview del match del Lanfranchi
A Parma arriva la seconda della classe, ma il robusto turn over degli scozzesi impone al XV di Brunello di provarci fino in fondo

URC: Benetton corsaro a Johannesburg, Lions battuti 31 a 42
I biancoverdi iniziano alla grande il tour sudafricano, conquistando anche il punto di bonus al termine di 80 minuti giocati con molta concretezza

URC, un derby tra Leoni per i playoff: la preview di Lions-Benetton
La trasferta dei biancoverdi in Sudafrica si apre all'Ellis Park di Johannesburg. Calcio d'inizio alle 13:45
di solito quando una squadra schiaccia l’altra sui 5 metri, impegna tutta la difesa avversaria fino all’asfissia e la impegna tanto da liberare le ali per mete semplici tanto sono libere da marcatura … di solito la squadra che attacca è la nostra avversaria … ma sabato quella cosa l’ha fatta il Benetton ed ha liberato non 1 ma 2 uomini.
finalmente 🙂
riprendendo il discorso del rapporto Leoni-Nazionale, i buchi nella difesa al largo li abbiamo rivisti pari pari con la Scozia, meno con il Galles semplicemente perchè la WarrenBall prevede principalmente le linee dirette…manca l’impatto degli avanti capace di scardinare le difese avversarie…ma a Treviso i palloni nelle fasi partono al doppio che in Nazionale…è tutto lì il problema, aggiungo la capacità vista sabato di Mck di far partire i 3/4 che Allan, più preciso dalla piazzola, non ha…
Il Galles è da un po’ che ha smesso di fare solo Warrenball.
Abbiamo perso giocando male con il Galles B.
Alibi 0
che il Galles abbia (di)smesso la wb mi pare eccessivo…a me sembra che il nocciolo sia quello arricchito da alcune varianti…che abbiamo perso con il Galles b, dopo che sono entrati tanti grossi calibri nel 2t, pure…oggi si parla tanto di finisher proprio perchè all’interno della rosa il concetto di squadre a e b è stato superato…in ogni caso non voleva essere un commento giustificativo…si cerca di capire perchè non riusciamo a traslare nella Nazionale le competenze acquisite con il club principale…
A me pare che una differenza enorme tra le prestazioni di treviso e quelle della nazionale la faccia il mediano di mischia, la cui velocità è fondamentale per impedire alla difesa di rischierarsi. Il 9 di treviso è rapido e preciso, il 9 italiano è lento e impreciso.
Al 100%, anche secondo me è così! Tant’è che sarei addirittura dell’idea che in questi primi due giorni se ci si convinca della bontà di Braley di metterlo subito dentro contro l’Irlanda. Nel senso, se si accorgono che comunque è una spanna sopra a quelli attuali e che serva alla causa mondiale e della nazionale futura, cosa serve aspettare?…dentro subito e tanti saluti che se anche il tutto non è ben oliato non è un problema…..se prediamo contro l’Irlanda cosa succede compromettiamo il 6Nazioni?
Se è forte davvero, Braley in campo subito!
Mi associo!
Con un mediano all’altezza sono convinto vedremmo altre partite, poi le perderemmo comunque, ma bisogna provare!
direi che quanto propone kinky non fa una grinza, se COS ha dei dubbi si ricordi tutte le unghie che si è mangiato l’anno scorso quando si è accorto del ritardo con il quale ha inserito Polledri.
Tenere Braley come “sorpresa” per Twickennham non avrebbe proprio senso, lì lo conoscon tutti ed è meglio provare prima gli ingranaggi nuovi.
Sarà il caso che COS inserisca Ruzza nei primi 15 contro l’Irlanda…..
concordo con quanto scritto dai commenti precedenti, in entrambe le franchigie era presente un 9 non nostrano e la differenza di ritmo e precisone di esecuzione si è vista sia a Tv che alle zebre. parlando di giovani anche pettinelli ha fatto un paritone oltre al Mom Zanon
Finalmente un’articolo pienamente condivisibile…. concordo su tutto
Ratuva è davvero un giocatore con una classe superiore sotto il profilo tecnico e un fisico “bestiale”.
E per quanto riguarda il buon Giovanni Licata ora è nettamente più in forma ed efficace di molte terze delle linee convocate da COS.
Per la nazionale a mio modo di vedere rimane irrisolto il tema delle seconde linee, le migliori sono nei club, e della mediana …. richiamare Canna Please
Concordo.
Canna in campo con l’Italia e Allan e McKinley a casa
Padovani estremo ed hayward a casa
Castello centro e Morisi a casa
Licata e M’Banda con steyn e Negri a casa
Chistolini e Lovotti con quaglio e Ferrari a casa
🙂
Magari liberassero tutti questi leoni così per la partita contro i Dragons non avremo problemi!
Te scherzi, ma io rimango convinto davvero che il Padovani visto contro il Sud Africa ormai due anni fa fosse superiore sia a Minozzi che a Hayward.
hai dimenticato di dirci chi fa il vice di CAnna , ma chi rimane se manda tutti quelli a casa?
mi sà che sei un tifosone del benetton che vuole assolutamenteb i 5 punti contro i dragons 😉
Concordo, più giocatori delle Zebre in Nazionale!!
Così avremo una Nazionale spettacolare e la Benetton checsi cura come si deve la caccia ai PO!!
Se poi la Nazionale non sarà sto gran spettacolo saremo tutti cmq contenti: i tifosi delle Zebre che avranno cmq i loro idoli in campo a fare i giocolieri e noi del Benetton a gustarci lo spettacolo in Pro14
purtroppo al 6N non si trovano le riserve degli Scarlets..
Nemmeno le riserve del Treviso…
Visto come si muovono i 3/4 scarlets farei un pensierino a Stephen Jones per allenare gli italiani
Giusto per puntualizzare, parlavo con un arbitro anche l’ultima partita ha decretato episodi contro Treviso, una delle mete Scarlet è con passaggio in avanti, a Duvenage placcaggio al collo meta tecnica non assegnata e giallo. Con Noi gli arbitri nel dubbio ci vanno contro , a oggi se ci fosse stata equità ci basterebbe ancora una, due vittoria per il passaggio ai po. grazie Union ci volete proprio bene.
Sottoscrivo pienamente e per quanto schifo abbiamo potuto fare al 6 nazioni finora, con arbitraggi decenti ora avremmo due punti di bonus (probabilmente) che ci farebbero stare sopra alla Francia. La discussione sulle mancanze dell’Italia e’ lecita e il Treviso dimostra che l’arbitro si puo’ battere e le lamentele contano fino ad un certo punto ma…
Chiunque abbia avuto l’occasione di guardare Irlanda inghilterra alla tele irlandese sa quanto si sono incazzati I telecronisti e commentator vari perche una delle mete fatte dall’Inghilterra sembrave partita con un passaggio in Avanti. Era un flat pass, chiarissimo al replay e ancora andavano avanti con le recriminazioni. Noi con passaggi chiaramente in avanti se protestiamo ci sentiamo dire che l’arbitro non si tocca. Ok, lasciamo in pace l’arbitro che come ho gia’ detto, si puo’ battere se si gioca con la stessa intensita’ fino alla fine ma almeno vediamo di riconoscere che ci sono due pesi e due misure e che, di fronte ai torti si incazzano anche I maestri anglofoni.
Se vogliamo essere precisi la prima meta di Treviso nasce da un dubbio doppio movimento per schiacciare la palla in meta.
Durante la concussion subita da Boyde , il gioco si poteva fermare subito. Per non parlare sui punti d incontro, che tuffi ed entrate laterali se ne sono viste a bizzeffe ma mai nessuna segnalata.
Io la smetterei la storia degli arbitri, si passa solo per dei piagnini..Treviso vince perchè è forte, se perde vuol dire che gli altri sono stati più bravi.
Qunado perdono, anche i Neozelandesi, gli Inglesi e gli Irlandesi recriminano sugli arbitri… altro che piagnini!!!… Per non parlare dei Sudafricani! Noi siamo anni luce indietro sotto questo aspetto…. é il caso di fare del nostro meglio per ridurre il gap 😉
Ciao Tony, contro gli Scarlet non si può recriminare niente, o meglio, se ha sbagliato lo ha fatto in buonafede sia da una parte che dall’altra. Sinceramente la nostra prima meta probabilmente io non l’avrei convalidata. Altra cosa poi anche il fallo, o presunto tale, su Duvenage. In diretta l’ho detto subito….fantastico meta tecnica e giallo, poi riguardandolo al TMO era evidente che non era fallo.
Altro tema invece importante è che mi sono veramente strarotto le balle vedere una marea di partite di alto livello condizionate dall’arbitro….ormai la cosa è troppo eccessiva!. Partendo dall’in avanti gallese contro di noi per poi passare alla meta Inglese che era chiaramente in avanti e subito dopo il calcetto inglese con il giocatore avanti di un metro ma l’arbitro e il TMO sono andati via lisci convalidandola….poi a Novembre sempre l’Inghilterra, stavolta a sfavore, non assegnano una meta regolare ad Underhill.
Ormai ogni weekend si assistono ad errori madornali non più scusabili con l’ultizzo della tecnologia!
Allora concordo con te sulla nostra prima meta ma il trend è che 9 su 10 ora le danno evidentemente questi sono gli indirizzi ricevuti dagli arbitri. sul placcaggio al collo invece è stato rivedendo che ho avuto la conferma che era fallo.
Suvvia ragazzi, non possiamo sempre fare le vittime. Errori gli arbitri ne commettono sempre, come li commettono i giocatori, fanno parte del gioco.
Non si può paragonare il buon arbitraggio di sabato tra Treviso-Scarlets con quello dell’andata. Quello era giusto criticare, questo assolutamente no!
A me sta bene criticare l’arbitro, non sono di quelli che dicono l’arbitro è sacro. Se fatto educatamente e senza esasperazione a mio avviso è legittimo. Criticare a priori e sempre, si fa la fine dei terrappiattisti.
Appunto. Come ci si puó lamentare, a partita finita, degli errori dei giocatori, ci si puó lamentare anche degli errori degli arbitri.
Fa parte del gioco.
Cosa deve fare ancora Ruzza per partire titolare con l’Irlanda?
Di Licata non ho mai avuto dubbi e la partita disputata contro il Leinster è la regola. Anzi io ero molto più sorpreso dallo scarso rendimento avuto sin qui dal ragazzo perché glielo leggi lontano un miglio che sarà (deve ancora ovviamente diventarlo) un giocatore di livello. ….e giustamente per le prime partite del 6nazioni era giusto che fosse escluso. Vediamo per le ultime due….dove lo porterei a discapito di uno tra Tuivaiti e Mbanda!
Alcune riflessioni, soprattutto sulle zebre, mi paiono un po’ affrettate. Salvo Licata, che aveva già dimostrato un buon livello di gioco e che lo sta ritrovando, gli altri sono in verità assolutamente in mezzo al guado. Il Rimpelli visto sabato non era il rimpelli in gravissima difficoltà in mischia chiusa visto in quasi tutte le precedenti occasioni da ultima quella recentissima contro i cheetas. E lo stesso vale anche per gli altri. I segnali di sabato sono positivi ma è fin troppo evidente che questi ragazzi soffrono il continuo rimescolamento che avviene in una franchigia che è molto distante dal trovare quella solidità nella profondità che caratterizza Treviso. Benetton riesce a inserire i giovani in un sistema rodato privo di tattiche velleitarie. I giovani inseriti possono avere giornate più o meno positive anche in funzione dell’avversario. Fino all’altro giorno Pettinelli non mi aveva fatto gran impressione quando chiamato in causa, sabato è parso solido e funzionale. Lo stesso era stato per Lamaro prima di lui, a testimonianza che quando si hanno meccanismi di squadra funzionanti, una prima linea con discreta esperienza e solida e una mediana sicura l’inserimento dei giovani può dare risultati. In chiusura sono anche felicissimo per Appiah che ha dimostrato di avere ottime qualità che spero possa mettere in campo più spesso nel finale di campionato. Lanciare Traore’ con Appiah a subentrare darebbe a Treviso un’ottima coppia di piloni sinistri mobili e potenti, un’arma importante nella corsa playoff.
Pettinelli è una sicurezza, meno esplosivo o brillante di Lamaro, ma è un ragazzo molto intelligente con margini di miglioramento notevoli, e uno che impara ed esegue, in più si sta mettendo in linea con gli standard fisici richiesti dall’alto livello.
L’ultima touche contro gli Scarlets, quella che ha tolto definitivamente le castagne dal fuoco, l’ha rubata lui, segno che comincia a guadagnare spazio in certi meccanismi complicati come quelli della rimessa laterale e l’ho visto molto bene anche come ball-carrier, perde ancora troppe palle, ma vedrete che tra non molto diventerà una sicurezza.
Mi è piaciuto sabato. Non un giocatore sfavillante ma solido e presente. Ho notato che ha aggiunto qualche chilo di muscoli. Bene.
A proposito di giovani, chiedo lumi agli esperti cosa ne pensano del fatto che Rizzi al momento sia stato utilizzato col contagocce. Secondo voi sarebbe stata migliore una soluzione analoga a quella di Cannone (permit al Petrarca e possibilità di disputare molte partite) o invece è meglio questa situazione dove il ragazzo non gioca, ma ha la possibilità di allenarsi con Allan e MCKinley (che se non erro è stato anche suo allenatore ad Udine)?
Rizzi per me gioca la prossima con i Dragons. Semplicemente, in una partita da dentro/fuori corsa playoff Crowley non si è fidato e ha virato sull’usato sicuro.
Concordo. Riposo per Allan, McKinley ha giocato poco nel 6N. Questa era una partita da vincere non per fare esperimenti.
Ora la palla e` in mano a Rizzi, deve dimostrare di essere pronto
Dopo la buona e insperata prestazione delle Zebre contro Leinster credo che la squadra di Parma dovrebbe darsi qualche obbiettivo per il finale di stagione. Vincere o almeno sottrarre punti a Ulster la prossima settimana e agli Scarlets in aprile e poi perdere l’ultima contro Benetton 🙂 Su diamo una mano ai cugini di Treviso…
Giocando a fare previsioni che danno per scontato alcuni risultati tra cui la vittoria di TV in casa contro Edimburgo, io penso che la fondamentale possa essere appunto l’ ultima.
Ma sulla tua ultima battuta, (..mano ai cugini..)
avendo visto le esagerate manifestazioni di esultanza dal vivo l’anno scorso, di uno in particolare, dopo la vittoria parmense nell’ ultima, non ci conterei molto ( come giusto che di sia)…sulla mano intendo…