La squadra irlandese sempre in controllo del risultato. Tre mete per la franchigia italiana (36-19)
Pro14: Munster brutto ma vincente, Zebre sconfitte a Parma
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sirene di mercato dall’estero per Andrea Zambonin
L'avanti delle Zebre e della nazionale potrebbe giocare in un altro campionato nella prossima stagione

URC: la lotta per i playoff riparte dalla 15esima giornata
Chiusa la finestra delle Coppe, ecco un mese di gare decisive per decretare le migliori 8 della classifica

Zebre: infortunio pesante per un Azzurro
Finita la stagione per uno dei protagonisti del pack gialloblu

Danilo Fischetti saluta le Zebre Parma
Il pilone romano giocherà in Premiership nella stagione 25/26

Zebre Parma: un altro rinnovo in prima linea
Il coach Massimo Brunello potrà fare ancora affidamento su uno dei giocatori cardine del pacchetto di mischia

Zebre Parma: arriva un lungo rinnovo in prima linea
Importante conferma per il club emiliano in vista delle prossime stagioni
Partita di rara bruttezza, Red Army più che deludente e brave le Zebre ad approfittare del quarto d’ora di intollerabile supponenza, giustamente punita.
JJH oltre l’inguardabile, ma era prevedibile dai primi minuti, quando entra in campo così è più dannoso che inutile.
Comunque 5 punti portati a casa e Hart dimostra di avere un ottimo piede, un filino migliore del Gori di Cork. Cloete giocatore di quantità, un cagnaccio che si serve nella rotazione. Zebo ha giocato con il freno a mano tirato, ma il passaggio spin per la meta di Wootton è stata una delle poche cose belle della giornata.
Sick …
Ieri secondo me d’ stata una partita brutta, ed d’ gia tanto.
Cosa non hanno fatto per essere di : rara bruttezza.
Comunque ti credo sulla parola.
io penso che JJH sia un primo centro decente(per il livello irlandese) spostato a fare in modo pessimo il MA …per necessita’.
Primo centro no, troppo molle in difesa. Secondo o anche estremo in casi di necessità.
me lo ricordavo nel ruolo di doppio play insieme a keatley contro un’italiana (non mi ricordo quale)…
Sì Axel aveva provato, con dubbi risultati.
Nel festival Delle bruttezze vincono i più furbi. Krumov bello e gaffney chi li ha visti? Bravo azzolini
I più furbi? I più forti semmai.
Non si poteva chiedere molto di più. I punti deboli evidenti sono stati i posizionamenti difensivi delle ali sui calci tattici e la mischia (i due piloni sono stati inesistenti, anche in campo aperto). Punti positivi l’attitudine e la capacità di sfruttare le occasioni. Palazzani ha tenuto su la baracca mica da ridere, insieme ai due centri, che non hanno giocato male. Mbandà ha fatto dei minuti impressionanti, sempre in avanzamento e un sacco di placcaggi perfetti, sicuramente quello più brillante, insieme a Zebo, dei 46 in campo. Da questo we celtico si possono portare a casa buone nuove dai rientri, Mbandà, Morisi, Allan e (anche se rientrato la scorsa) Zanni. Su questi O’Shea può fare affidamento senza problemi.
P.S. Azzolini e Bruno ne devono mangiare di pagnotte ancora, Azzolini molti errori di passaggio e Bruno di posizionamento. A nessuno dei due è mancata la voglia, ma ne hanno di strada da fare.
Condivido (magari meno su Azzolini che ha fatto anche un paio di belle cose. Considera che ha giocato poco o niente).
Purtroppo Munster ci ha tenuti quasi mezz’ora nei 22 nel secondo tempo, e non riuscendo ad uscire sono venute fuori tutte le pecche di scarso minutaggio e cilindrata inferiore agli avversari.
Peccato, perchè una meta in più ed era almeno un punto di bonus (alla portata).
Azzolini sicuramente meglio di Bruno, ma per questo piano di gioco servono passaggi precisi, e lui ne ha sbagliati un po’ troppi. Poi vero che ha giocato poco, spero cresca bene e impari.
Con una mischia che se le è prese e tante, troppe incertezze in touche, era difficilissima anche a ranghi completi. Zebre che attaccando creano, segnano (spesso) e in più tengono gli avversari lontani dai 22, visto che oggi la difesa non era quella solita.
Ma il secondo tempo di Munster non ha lasciato respiro.
Bene il rientrante Mbandà (ottima notizia per CO’S), Palazzani e Bisegni che al di là di incertezze di handing dimostra di sapere cosa fare.
Male Venditti (al di là della meta), malissimo Bruno, che ne ha di strada da fare. Mi chiedo se davvero Rossi avrebbe fatto peggio,ma vabbè.
Azzolini a tratti non mi è dispiaciuto affatto, ha bisogno di giocare (e forse Bradley ci ha visto più lungo di noi preferendolo a Bordoli)
Bruno ha gambe, e basta però, perché uno che gioca ala da una vita, certi movimenti e certe posizioni dovrebbe averle nel DNA. Calvin Nash ha giocato poco, ma si vede a occhio nudo come sia un giocatore costruito nei fondamentali del ruolo.
Torniamo sempre li Rabbi, ai nostri ragazzi troppo spesso si insegna a correre e diventare grossi, meno (o troppo tardi) a come ci si posiziona, come si corre e come si passa. Alcuni sono fortunati e hanno allenatori che ci provano, o sono sopra la media e imparano da soli e in poco tempo.
Su Bruno, ha a casa il miglior allenatore italiano al momento, mi fa davvero strano vederlo giocare cosi (Hart e Zebo l’hanno uccellato decine di volte coi calci), e voglio sperare molto fosse emozione da esordio.
Liuk parti dal presupposto che le carenze sono pro-quota staff formativo e giocatore …. non voglio farti esempi ma sono tanti , giocatori che con il medesimo staff sono arrivati a risultati non uniformi.
Si immagino, il discorso è decisamente più complesso di come l’ho messo giu io. Fatto sta che se ne perdono tanti di ragazzi per strada, che fossero stati allenati meglio avremmo tutt’altro potenziale.
siccome COS ha solo terze ha già cominciato a farle giocare anche in seconda… Crowley ha dirottato in quel ruolo Zanni che se ho capito lo schema a fine carriera lo metteranno all’ingrasso e finirà a fare il tallonatore…
se diciamo a COS che ora ha a diposizione altre ottime terze comincerà a farle giocare centro (Barbini e Mbandà a 12 e 13 non farebbero brutta figura… è un paradosso il mio, ovviamente, leggeteci dell’ironia…), e vista l’abbondanza e la duttilità del capitano non mi stupirei di vedere Sergio definitivamente schierato a mediano…
alla fine non proporremo chissà che gioco ma voglio vedere da che parte passeranno gli avversari… 😀
O capirci qualcosa se un 9 la passa ad un 8 che fa un loop con un 6 e un 11… 🙂
(su Barbini centro io la penso come te, Mbandà magari l’openaside titolare con Licata e Giammarioli post RWC)
per la prima volta,ho rimpianto i lanci di liuss
a luus forse mancavano gli automatismi,con una vera seconda linea (Tucker) ha lanciato bene…fabiani invece le ha sparacchiate storte.
Con la mano di Bradley una banda improvvisata di ragazzotti assemblati all’ultimo momento riesce comunque a fornire una prestazione dignitosa in rapporto al valore degli avversari e con tre mete realizzate.
Questo signor allenatore servirebbe come il pane alla nazionale italiana perche’ sa lavorare sul poco e in sordina: dai Redazione, metteteci una parola buona per il Suo incarico..
Pomeriggio migliore del previsto.
Sole novembrino,tribuna est pienissima,birra bevibile,e finalmente le patatine fritte.
Gaffney dimostra qualcosa.
Lamaiala e Giulietto che tengono bene il campo.
Krumov in (lenta) crescita.
Luus che inizia a dar prova di essere un giocatore di rugby.
Azzolini che da riserva di eccellenza tiene bene il campo in Pro14
3L solito reparto molto buono e solido ed è rientrato Mbandà
Benissimo gli esordi (o quasi) di Bruno D’Onofrio e Fragnito.
Non c’era nessuna speranza di vincere, ma come si suol dire, si può perdere una partita ma non si deve perdere la faccia.
E negli anni indietro queste partite finivano 3(5) a 45(52).
Ovviamente bisogna porre fine a questo scempio di 1L, magari qualcuno che desse una mano ad Orlandi,che non dico incapace…ma sicuramente troppo solo,farebbe comodo (Jimenez….questo sconosciuto).
Nel secondo tempo hanno fatto venire l’orticaria i calcetti di Palazzani,troppo lunghi per essere contestati o troppo fuori misura.
Vorrei ricordarti che a suo tempo gli aironi vinsero con Munster che in campo non aveva le terze scelte.
Scusate l’ignoranza , Azzolini ha giocato poco xche infortunato o x scelta tecnica?
Ok far crescere i giovani, ma personalmente sarei x fare la gavetta e meritarsi un posto il pro14 , e sarei contro i chiari percorsi prestabiliti dalla Fir.
I chiari percorsi sono finiti con l’arrivo di Cos e Aboud.
Il problema è che Giappone Georgia e compagnia bella hanno iniziato un bel po’ di anni prima di noi.
Penso un mix delle due.
Purtroppo tra quelli dell’Eccellenza Menniti-Ippolito (che secondo me ha fatto meglio da estremo ma sa far entrambe le cose) me lo hanno lasciato a macerare a Padova con Rossi, Rizzi va provato ma sta giocando poco a Padova per infortunio e Mantelli va capito il vero potenziale. Se poi pensi che la migliore apertura dell’Eccellenza viene dall’Argentina…
Siamo tornati ai vecchi tempi con le aperture di Eccellenza tutte straniere….poi le società fanno il loro lavoro, triste che il sistema Italia nn riesca a produrre giocatori in grado di essere titolari in un campionato mediocre come l’Eccellenza
A me non è dispiaciuto affatto Gaffney, il ragazzo ha personalità. Credo si possa lavorare su di lui e farlo giocare un pò di più. Palazzani si è impegnato molto anche sbagliando ma in certi momenti ha sostenuto una partita da leader del gruppo a mio parere. Notevole la trasformazione angolata sulla seconda meta. Mbandà bentornato. Uno dei probabili leader dell Italia del futuro aveva una gran voglia di giocare e a fatto ottimi avanzamenti con aggrappati piu di un irlandese. Tucker si è infortunato (qualcuno sa qualcosa in più?) ha fatto il suo lavoro in touche ma mi è sembrato un po spaesato e poco attivo nei placcaggi. Vediamo il seguito di questo nuovo giocatore che sembra un vichingo di aspetto.
Non condivido chi giudica negativo JJ Hanrahan, come apertura è stato a tratti insidioso al piede tattico insieme a Zebo. Comunque il Munster certo non bellissimo ma gli irlandesi le poche voltr che fanno girare il pallone sono sempre belli da vedere. Molto positiva la terna arbitrale attenta e puntuale.