Violi, Ferrari e Boni ci raccontano le loro sensazioni in vista della sfida contro i Pumas a Firenze
Test match, verso Italia-Argentina: la parola ai protagonisti
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Barbarians-World XV, le formazioni con Michele Lamaro capitano
Prestigioso riconoscimento per il capitano dell'Italia, alla guida anche della selezione mondiale allenata da Steve Hansen

Monty Ioane è sempre più vicino a un approdo nel Top14
L'ala azzurra intravede il Campionato Francese nel suo futuro

Sebastian Negri: “Questo è il miglior ambiente in nazionale da quando ho iniziato a giocarci”
Il terza linea del Benetton a tutto tondo sulla selezione con il World XV, le prestazioni nel club e con l'Italia

Italia, i convocati per il primo raduno a Pergine dal 5 a 9 giugno
Per lavorare in maniera mirata su ognuno di loro, gli Azzurri sono stati divisi in gruppi: ecco il primo

Simone Gesi: “Io al Mondiale? Ci spero, ma devo lavorare duro”
L'ala delle Zebre sogna la Rugby World Cup, ma mantiene i piedi per terra

Italia: l’analisi dei pre-convocati per la Rugby World Cup – I trequarti
Le scelte del c.t., possibili favoriti per la convocazioni, outsider e sorprese per quanto riguarda il reparto arretrato
Non ho capito cosa intendesse Violi con quel “oddio non sono abituato a parlare in italiano”.
Voleva dire che si esprime usualmente in dialetto parmense, che alle Zebre si parla solo inglese o voleva sostenere Mastrocola ?
E’ il miglior mm italiano. In attesa che arrivino i giovanotti.
Forse, stando a Firenze, voleva intendere il vero italiano, quello di Dante 😀
Comunque a me non piace così tanto, anzi mi dispiace dirlo ma a mm stiamo messi male a mio modesto parere; spero possa crescere e diventare più forte, ma forse sarebbe meglio puntare su Trussardi (sperando che anche lui impari molto).
Per giovanotti intendo proprio Trussardi (ma anche Manni e Crosato – soprattutto quest’ultimo).
Credo (ma è mia opinione) che Violi, oggi come oggi, sia più affidabile di Tebaldi e Bronzini; di certo più di Gori.
Lo dico da tifoso del Benetton e quindi soffro ….
Mah..io ricordo il Bronzini dei test match autunnali una spanna sopra tutti e, anche negli sprazzi di partita del 6 Nazioni. Forse in questo momento non è in formissima, ma quando lo è sicuramente tra i migliori.
Guarda che Bronzini mi piace così come il nuovo (post emigrazione)Tebaldi e questi due li vedo giocare (dal vivo) più o meno ogni quindici giorni.
Ho l’impressione, però, che Violi (per averlo visto prima dell’infortunio e ora che si sta riprendendo definitivamente) abbia più solidità e non parlo di solidità fisica. Per solidità, in quel ruolo, intendo talento dimostrato con costanza.
Tebaldi, quello di rientro dalla GB, è stata una grande sorpresa ma ti fa il 70% di partita bene e il resto ad minchiam.
Bronzini è molto lineare, pulito, essenziale ma queste virtù diventano dei limiti se non le affianchi al talento.
Sono impressioni di un appassionato, intendiamoci. Nulla più.
La penso come te @mamo.
A mio avviso Violi è debole solo in difesa, in attacco è più forte degli altri sotto tutti gli aspetti.
Anche lui sa adattarsi a schemi diversi.
Con le Zebre cerca di più il 10 ed i trequarti in generale, con l’Italia ha messo gli avanti sul piede avanzante passando la palla più a ridosso della linea del vantaggio.
Mi piacerebbe vedere un mix dei due schemi, come faceva nell’ultimo anno a Calvisano.
migliore non so, più continuo probabilissimo. Inoltre è ancora relativamente giovane. Sono veramente curioso di vederlo contro l’Argentina, spero mi smentisca alla grande e mi aiuti a vincere la scommessa fatta sull’Italia! -vittoria con scarto di 3 o meno.
…penso intendesse dire che quando vi sono interviste da parte di grandi mezzi di informazione, si tratta spesso di non italiani a conferma del fatto che vi è poco spazio per il rugby su quelli nazionali (escludendo ovviamente la stampa di nicchia).
Sul giocatore e sugli altri nostri numeri 9, direi che per quelli che possono essere attualmente e direi anche nel medio termine, i nostri obbiettivi, abbiamo dei giocatori adeguati. Violi, Gori, Tebaldi (che a me piace un po’ meno per i suoi alti e bassi) mi sembrano più che sufficienti per puntare ad aumentare sensibilmente la percentuale di partite vinte e provare a riportarci nelle prime dieci Nazionali in classifica. Non è che avendo vinto una partita, per altro di misura, con le Fiji, improvvisamente possiamo pensare di puntare ad arrivare in finale (ma neanche in semifinale) alla RWC o di vincere 3-4 partite al 6N. Se dovesse accadere, tanto di guadagnato, ma non siamo in grado di porcelo ragionevolmente come obbiettivo.
Poi vi sono i giovani tipo Panunzi che possono crescere.
Mamo, ho capito quello che vuoi dire. Per me sono tutti buoni mm con caratteristiche molto diverse.
Violi molto bene nel gioco al piede, buon passaggio,difesa così così, lineare nel gioco ma a mio avviso, non ha quel quid da fare la differenza.
Tebaldi bene il gioco al piede, buon passaggio, molta personalità, forse troppa che lo porta ad incasinarsi( tebaldate).
Bronzini il più solido, sia in difesa che come portatore, da ritmo e ottimo passaggio anche da terra. Abile ad attaccare la difesa.Un gradino in basso nel gioco al piede.
Gori buon piede e buona difesa , un po meno il passaggio. Esperienza e personalità.
Trussardi molto coraggioso, passaggio cosi cosi, ritmo da rivedere. Dalla sua ha l’età e che gioca in Francia.
Crosato grande potenziale, personalità e sfrontatezza, buon gioco al piede, passaggio da allenare ma non male. Per me il migliore tra 5-6 anni.
Panunzi buono, buon carattere ma deve lavorare molto a mediano.
Be ragass, dai è giusto criticare, Na qual capèla i la fan tut……. ma Violi non è male, poi se si hanno aspettative diverse o lo paragoniamo ai mediani delle 10 prime squadre del ranking mondiale concordo che deve ancora crescere, io da Trolliano quale sono penso che sia un buon giocatore e che possa fare molto bene in nazionale e nelle zebre.
Se fossi in lui non accetterei offerte dall’estero qualora arrivassero………
sono questi i giovani ITALIANI DOC che vanno tutelati e blindati, certo se gli fosse riconosciuto anche il giusto valore economico e assicurativo, che non conosco ma posso immaginare.
nonostante l’Argentina sia una delle mie squadre preferite oggi “forsa” italia,
e come sempre