Dopo l’incontro di nove club, abbiamo intervistato il Presidente delle Fiamme Oro Armando Forgione
Un punto di partenza comune e cambiamenti concreti: le sfide della nuova Lega
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Top10: Rovigo espugna Reggio Emilia e vede la testa della classifica
Cinque punti contro il Valorugby in attesa della partita del Petrarca. Mogliano espugna Torino, le Fiamme regolano Calvisano

Top10: la domenica della quindicesima giornata
Le formazioni delle squadre che giocano i due posticipi del massimo campionato

Top10: riprogrammata la finale Scudetto, sarà in diretta tv su Rai Due
Una bella notizia per tutti gli appassionati italiani della palla ovale

Calvisano: il punto sul possibile futuro della società lombarda
Scelte dirigenziali, tecniche e di campo

Declino Calvisano, Innocenti: “Possibile un Top 9, ma decideremo il 23 marzo”
Il presidente Fir: "Ci saranno dei requisiti minimi da rispettare. Chi non li ha non si iscrive"
Il capo branco, manda uno dei lupi suoi fidi, a rincorrere gli agnelli sacrificali. Questi ammaliati da cotanta spavalderia, seguono il lupo in bocca al capo branco.
#Dividietimpera.
#Malatemporacurrunt…..
ma dopo un accurata analisi da parte di enti terzi…. si potrebbe cancellare questi post insopportabili e diffamatori su un progetto auspicabile per tutto il movimento? Non é che ognuno che ha dei problemi a rapportarsi con le persone deve venire a scrivere qui. Per favore!
in effetti hai ragione:
la propaganda potrebbe risultare inefficace senza il supporto di adeguata censura…
noto che le manie di persecuzione in certi ambienti sono diventati mainstream..:-/
Il dubbio è scomodo ma la certezza è ridicola.
Forse ginoconsorsio esagera, ma non mi sembra che offenda nessuno, se non ti va quello che scrive non leggerlo, o anche solo l’esistenza di qualcuno che la pensa diversamente non va bene?
Alle persone che si sono offese:
scusate tanto, mi sono sbagliato.
E’ che….. a casa mia 1+1 fa ancora 2!
Essere padroni del destino di franchigie( contratti in scadenza e difficoltà varie ) e disporre di una Lega” amichevole” è un sogno di qualcuno, oppure sono troppo prevenuto?
Domande a zappinbo:
*chi è l’ente terzo?
*qual è l’accurata analisi da fare?
*dove sta la diffamazione? forse nella storia del lupo e l’agnello? ma se la raccontano all’asilo, mettiamo in galera tutte le maestre????
Segnalo questo articolo del Nero.
Ottimo analista del Campionato di Eccellenza.
http://www.ilneroilrugby.it/2016/12/16/14577/
bene ma Il fastidioso siparietto lo fa il nero mi sembra.
E gli assenti hanno sempre torto !
Forgione rappresenta un’ anomalia nel nostro sistema.
Fa parte della pubblica amministrazione, ma è dirigente vero, che spazia dallo sport alla sicurezza cercando il risultato.
Esatto, sembra addirittura uno normale rispetto alla media 🙂 mi convinco sempre di piú che la gente che dovrebbe amministrare il movimento dovrebbe venire da fuori.
“Dieci anni fa era sicuramente in una migliore posizione, ma semplicemente perché non esistevano le franchigie che hanno portato un inevitabile abbassamento del valore dell’Eccellenza. Ma tra dieci anni sono convinto che il massimo campionato sarà un propulsore della Nazionale.”
Ergo se sarà (tornerà) il propulsore della nazionale vuol dire che non ci saranno più le franchigie. Che è il senso di tutto: preparare il dopo pro12.
Copio e incollo una conversazione tra me e Rabbi sotto al posto di ieri:
frank scrive:
15 dicembre 2016 alle 15:27
Onestamente è anomalo che non ci sia una Lega. Assieme alla GIRA dovrebbe essere il principale Stakeholder della FIR in Italia.
Rabbidaniel scrive:
15 dicembre 2016 alle 18:31
Sai, le Leghe nascono in ambiti professionistici e in cui ci sia qualcosa da spartire e da regolare.
frank scrive:
16 dicembre 2016 alle 08:47
Ripeto, per me è anomalo che non ci sia. Chiamala disorganizzazione, pigrizia, mancanza di lungimiranza….come vuoi.
Frank guarda che in linea di principio sono d’accordo con te. Il problema di fondo è l’ambiguità della natura del torneo. Per me un Lega dovrebbe essere un insieme di soggetti professionisti. Tra l’altro, l’intervistato parla di sede “super partes” laddove il Ministero degli Interni è de jure e de facto il proprietario delle FFOO.
Magari nascesse una Lega con intenti seri, di professionismo, di rilancio del rugby ecc. ecc. Purtroppo noi non sappiamo, o non vogliamo, decidere sul futuro del movimento.
“L’obiettivo a breve termine?
Vogliamo organizzare il prossimo campionato. E’ una sfida, ma le sfide sono il succo dello sport.”
Questo è quello che si potrebbe definire uno SMART goal.
http://images.slideplayer.it/11/3330867/slides/slide_16.jpg
https://www.poliziadistato.it/statics/16/statuto-delle-fiamme-oro.pdf
in tutti gli sport di squadra le leghe sono più potenti delle federazioni.
c e una rivoluzione da fare ed è giunto il momento di farla.
rivoluzione culturale ed economica. la strada deve essere percorsa.
certo mancano i manager
tolti i presidenti non ci sono dirigenti professionisti in Italia e questo è tragico xche essi portano risorse e preparano la visione.
ma iniziare è necessario.
sarebbe bello ci fosse una spinta corale di tutyi
per il bene del rugby
Le leghe sono più forti delle federazioni ? Non sempre , se guardiamo il caso del calcio in FIGC e Lega sono entrambi realtà molto forti , dire che una è subordinata all’ altra è un po’ una forzatura . Diciamo che divrebbero occuparsi di aspetti diversi .
Chiedo scusa per l’ ortografia , scritto di botto camminando per strada
sei proprio sicuro? proprio sicuro sicuro?
Chiederei a conte per esempio!
Si effettivamente …. però bisogna dire che il Sig. Conte si lamentava di come i giocatori tornavano al suo club ( di cui non riesco neanche a pronunciare il nome ) dopo gli impegni con la nazionale , per poi chiedere più spazio per quest’ ultima nel momento in cui il ct della nazionale era lui ! Coerenza azzerata ! Meno male che ora abbiamo Ventura
Mi auguro questa nuova iniziativa diventi una vera lega, e spero anche che Rovigo si affianchi agli altri 9.
Rovigo impaludata.
Certo che “impaludata” te la potevi risparmiare.
se togli “impaludata” resta solo “Rovigo”.
mi sei quasi simpatico. 😉
Non vedo la faccina 😐
Una prospettiva di 10 anni per un effettivo rilancio del max campionato è si un arco di tempo lungo , ma allo stesso tempo realistico . Il silenzio/assenza di Rovigo non mi stupisce
Bisogna essere seri e capire cosa vogliono e con che mezzi vogliono ottenerlo. Per me se trovano una tv che li trasmette (o una piattaforma differente da TRC) sarà già molta roba. Al piú di qualche deroga al calendario non posson fare per cui mi sa che quando uno solo dei nove inizierà a batter cassa, non solo economica sia chiaro, la lega si infrangere come dei morosi nelle scogliere atlantiche
Mettiamola così, son parecchio pessimista
Marosi……. maledetto T9
Anche se la scena darebbe ancora piú cruda 😉
Butto là due temi di riflessione…
sono il solo che trova antitetico il Gruppo Sportivo FFOO con una lega professionistica? a che titolo se ne farebbero addirittura promotori?
al netto dei contributi federali c’è davvero tutta questa differenza tra i budget dell’eccellenza e quelli della serieA?
che peso politico possono avere 9-10 società la cui sommatoria dei fatturati non arriva a 6-7 milioni di euro rispetto ad una Federazione da cui dipendono finanziariamente?
avrebbe avuto maggior peso un blocco di oltre 30 squadre, includendo la serie A e magari anche le due celtiche, viste le possibilità che non si partecipi più al pro12?
vogliono essere sindacato o corporazione?
Dettagli presidente, il solito azzeccagarbugli 😀
– si , probabilmente qualcuno ( federazione ? ) ha chiesto di provare a fare da germe aggregante visto : teorica figura super partes , comprovata professionalità dei gruppi sportivi militari e di polizia
– non conosco i numeri quindi non mi esprimo
– il proggetto è allo stato embrionale , speriamo che in futuro la “cosa” si allarghi ad altre realtà
– si , se le franchigie continueranno ad esistere assolutamente si
Benissimo, buon lavoro a tutti!
Molto interessante riprendere la discussione di una lega per clubs.
Al momento temo soltanto che le realtà che possano sostenere davvero questa crescita siano meno di 10 e tutte concentrate al nord est.
Se si dovesse ragionare in un concetto di sostenibilità (economica, di pubblico, ecc.) credo che andrebbe organizzata una lega a 8 clubs solo nel nord est tra Lombardia (Calvisano e Viadana), Emilia Romagna (Reggio Emilia e Piacenza) e Veneto (San Donà, Mogliano, Padova e Rovigo). Le prime 4 squadre legate alle Zebre (Parma) e le altre 4 al Benetton (Treviso). Un campionato senza retrocessioni. Queste 8 squadre potrebbero giocare un turno di andata e ritorno tra settembre e Natale e uno dalla Befana a Maggio. A queste 8 squadre dovrebbero essere legate 8 squadre under 20 con un campionato speculare a quello delle prime squadre. Da Giugno a Settembre potrebbero giocarsi 8 tornei di rugby a 7 con la formula del campionato World Series.
Le 8 squadre, divise come sopra, dovrebbero diventare di fatto le seconde squadre delle rispettive celtiche creando di fatto un rapporto di maggior collaborazione tra clubs e celtiche.
Bene, così oltre alle Celtiche ne mettiamo altre 8 a giocare per passare il tempo tra una finestra internazionale e l’altra.
In verità è proprio il contrario. L’idea sarebbe un campionato che giochi continuativamente 8 mesi l’anno senza soste internazionali.
L’idea sarebbe di giocare di più e non di meno e far giocare di più anche i giocatori utilizzando le 8 squadre come seconde squadre delle celtiche
beh ci vuole un bel coraggio e lungimiranza a parlare di squadre solo.del nord.
ti dimentichi. molte cose ragazzo
Per tradizione, pubblico, potenziale di business e attuali risultati non mi sembra di aver detto una fesseria. Basta guardare l’eccellenza per vedere che fiamme oro e Lazio sono gli ultimi baluardi di clubs del centro sud.
Non voglio dimenticare l’Aquila, la toscana con Firenze e prato, ovviamente Roma ma ritengo che se dovesse ripartire una lega di clubs potrebbe ripartire solo concentrata nel nord est.