Non solo Eccellenza: questo fine settimana parte anche il torneo delle ragazze. OnRugby ha intervistato il capitano azzurro
Serie A Femminile: Sara Barattin accende le luci sul campionato italiano
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Serie A Elite Femminile: il programma e le formazioni della 14esima giornata
Ultimo turno di regular season e ultima occasione per qualificarsi alla finalissima del 10 maggio

Serie A Elite femminile: i risultati e la classifica dopo la 12esima giornata
La vittoria del Valsugana condanna una squadra all'ultimo posto della classifica

Serie A Elite femminile: il programma e le formazioni del 12esimo turno
Una giornata che può decretare i primi verdetti della stagione. Uno dei match sarà trasmesso in diretta streaming

Serie A Elite Femminile: i risultati e la classifica dopo l’undicesimo turno
Il Valsugana vince il big match con Colorno e si conferma leader della graduatoria

Serie A Elite femminile: il programma dell’11esima giornata
Il big match del turno, Valsugana-Colorno, in diretta sul canale Youtube della FIR

Latin Cup: le formazioni di Benetton e Zebre per la seconda sfida contro le Iberians Elche e Iberians Majadahonda
La composizione delle due franchigie femminili italiane per l'impegno in terra spagnola
Buon campionato alle ragazze.
buon campionato alle ragazze, vera colonna portante del movimento
metto un po’ di sale sulla discussione e lancio una provocazione: quanti di voi hanno mai visto dal vivo una partita di rugby femminile senza che una propria amica/sorella/compagna/figlia fosse coinvolta in campo?
attendo fiducioso vostre…
🙂
Qualcuna delle colornesi, è capitato, almeno quando le giornate invernali clementi invogliano. Ma non è che la questione sia poi tanto diversa per i maschi (anche dove ci sono le tribune): il pubblico del rugby è fatto più che altro da ex praticanti, neo praticanti, parenti, amici, morose e parenti e amici delle morose. La Francescato sono giovani e belli, giocano in A, ma è raro contare più di 30-40 persone alla staccionata, praticamente tutti parenti. In compenso puoi contare qualche migliaio di madonne sorgenti dal fango, se non siamo in periodo di siccità sahariana. Anche nel calcio, per dire lo sport più seguito che si pratica all’aperto, le distese di ombrelli aperti le ritrovi solo nelle foto in bianco e nero. Le ragazze sono più giovani come sport e con numeri modesti, giocano spesso in campi che sono campi e ci siamo capiti che partono svantaggiate.
io diverse
non c’è posto migliore per una bella birra che un campo di rugby baciato dal sole invernale
caro Presidente,
veramente ,qualche anno fa, ho giocato ….contro!
Allenamento di noi vecchie carampane contro l’altra metà del cielo e …le abbiamo prese di brutto!
quanto riguarda le nazionali, se mi arrivano ad 100-150 kg almeno da casa, sarò il primo!!
Io.
OTTIMO @redazione
Per caso state pensando ad implementare una versione mobile del sito?
Con Win10, apro le pagine sullo smartphone solo dopo aver commesso qualche peccato mortale. Tanto per mettermi avanti con le pene dell’inferno.
@frank @malpensante ci stiamo lavorando!
Grazie. Soprattutto per ottimizzare i commenti.
Buon lavoro
Ma la vogliamo finire di dire che il rugby in Italia è professionistico? temo che neanche le zebre e Benetton se gratti gratti lo siano. Si, li pagano, ma dall’essere professionisti ne passa (vedi caso Manici)
ciao ciao