E il Presidente dei Leoni placa le polemiche sul caro biglietti
Benetton, Zatta: clima positivo, c’è la mano di un tecnico esperto
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Niccolò Cannone verso il match con il World XV: «Un motivo di orgoglio far parte di una sfida di livello mondiale”
Le dichiarazioni del seconda linea a 6 giorni da un match che si preannuncia spettacolare

Benetton, Federico Ruzza: “Sulla strada giusta per diventare una grande”
In un'intervista a La Tribuna di Treviso il seconda linea guarda alla stagione appena conclusa

Benetton Rugby: un rinforzo sudafricano in seconda linea
La rosa dei biancoverdi si arricchisce di un nuovo tassello nel pacchetto di mischia

Benetton, Pavanello: “L’anno appena concluso è un punto di partenza”
il DG traccia un bilancio complessivo e promette nuovi colpi di mercato

Il Benetton rivolge lo sguardo al futuro, Zatta: “Orgogliosi di cosa abbiamo fatto, ma puntiamo a fare ancora meglio”
Il focus passa rapidamente sugli obiettivi per il 2023/24

Benetton Rugby: 8 giocatori concludono il loro percorso in biancoverde
Il club saluta alcuni veterani e giocatori che invece hanno vestito per poco tempo la maglia dei veneti
Ahi ahi ricomincia a parlare!
che ha detto di sbagliato stavolta?
E’ come giona porta sfiga 😉
Ciao Gino,
basterebbe che tutti facessero come giá in tanti fanno:
– dal titolo dell’articolo si capisce che Zatta ha parlato, ravanata ai co..ni;
– si legge il testo, ravanata ai co..ni;
– se de caso si commenta, ravanata ai co..ni;
– si torna in Home e, per sicurezza, altra ravanata ai co..ni.
Non é molto elegante, lo so, ma bastano alcuni accorgimenti e nessuno se ne accorge 😉
🙂
Pero’, almeno stavolta, prima si e’ fatto un po’ di gargarismi…
Mi risulta poco comprensibile la questione rpezzi…se gli altri mettono prezzi senza senso non significa che lo devi fare anche tu, se hai un prodotto migliore e lo vendi ad un prezzo migliore puoi portare a casa nuovi clienti…invece che rishciare di perderne visto che aumenti i prezzi dopo due stagioni ridicole!
Reputo che questo sia stato il momento giusto, invece.
Cavalchi l’onda e si e’ subito visto : sui 3.000 con il Grenoble, circa 4.000 col Leicester ( ubriaconi e caffoni ).
E siamo a meta’ agosto…
Ovvio che ora sta alla squadra “affezionare” nuovi e vecchi tifosi/appassionati.
Del resto, conti alla mano, quest’anno ne hanno spesi. ( di Luciano o Ben e/o di chi altri ).
Dopo 2 anni ridicoli per me e’ una bastardata…
invece é un segnale di rottura con gli ultimi due anni.
“Facciamo un prodotto migliore? Piú italiano, piú giovane, piú staff (italiano)? Bene, tutti insieme, pagando un pó di piú.” È finito il tempo del mecenatismo dove uno paga (a volte per passione, spesso per visibilitá o oltri rendiconti) e gli altri godono o criticano a gratis.
E c’e’ una bella differenza se spendi i tuoi di soldi o quelli della Fir cazzo!
🙂 oppure li hanno spesi solo quando gli sono arrivati nel conto corrente.
Non si sa mai con questi della fir e i loro maghi dei bilanci.
🙂
e vedrai che molti che almeno a parole volevano aspettare ora fanno l’abbonamento di corsa.
Per ora hanno azzeccato tutte le mosse. Forza Leoni!
Per ora credo sia molto difficile dirlo.
O ci sono dati ufficiali sulla campagna abbonamenti? Perché per i risultati sportivi di sicuro non si può ancora trarre conclusioni…!
Mah. Da quello che sento dire io, tutti quelli che non lo volevano fare non lo faranno.
Io concordo con Stefo. Non è una questione di quanto spendere, perchè 200 euro per un abbonamento ci possono stare. Il fatto è che per due anni i soldi dell’abbonamento sono stati “rubati”. Quindi se volevi aumentare il costo del biglietto, potevi farlo, ma potevi premiare i vecchi abbonati, mantenendo a loro lo stesso prezzo dell’abbonamento.
Cosi mantenevi tutti gli abbonamenti precedenti e in più l’incasso aumentato dei singoli biglietti.
Comunque vedremo alla lunga chi avrà ragione.
Io quest’anno l’abbonamento, dopo averlo fatto per sei anni, non lo faccio. Quando è bello vado in gradinata, quando piove in tribuna.
Anche perchè basta mancare 3 volte e l’abbonamento non ha più vantaggio.
Sono d’accordo sulla caramellina che si poteva dare ai vecchi abbonati.
Vediamo, io sono fiducioso.
Quoto
Cordialità
Non mi pare che le big del calcio, anche dopo annate negative ( vedi le milanesi ), arrivino ad abbassare i prezzi dei biglietti.
Idem nel basket.
Personalmente non lo troverei neanche intelligente.
Ma poi, su coscia si sta facendo una querelle ?
Tribuna laterale 2015-16 € 15
Gradinata……. ” ” € 10
Dai…
Gianni personalmente penso che potevano tenere i prezzi bloccati..io la penso cosi’…io posso dirti che il Leinster li tenne bloccati la stagione successiva alla prima Heiniken Cup vinta sulla abse della crisi economica e come mossa fu geniale e vendette ogni singolo abbonamento messo sul mercato.
I prezzi son popolari non discuto questo ma aumentare dopo due stagioni di merda lo trovo fuoriluogo, la penso cosi’ punto.
Stefo, il tuo discorso è chiaro, però è una questione di stile che in un’ottica di marketing potrebbe non pesare.
In questo momento non ricordo l’ultima partita che ho visto a Monigo. So però che nell’ultima stagione e mezza non ci ho mai messo piede!
Se a TV torna ad esserci una squadra degna di essere chiamata tale, ci torno, a prescindere dal prezzo del biglietto… e torno a farmi i 150 km di macchina per vedermi la Celtic e una squadra che merita di starci.
Per un abbonato il discorso è diverso, certo. Ma se dal punto di vista sportivo si ripete una delle ultime stagioni, un abbonato considera i soldi buttati anche senza rincaro.
E’ una questione di marketing invece, di fidelizzazione e rispetto…verso i tifosi che si son sorbiti le ultime due stagioni nel caso di Treviso.
Personalmente mi sono sentito molto rispettato, come tifoso, sia in gradinata nella partita contro i francesi sia davanti al computer (é il primo anno che fanno lo streaming) contro gli inglesi.
Mi sentivo finalmente rispettato già all’inizio dell’estate (o fine primavera) quando leggevo i nomi del nuovo allenatore e dei nuovi giocatori.
Dimenticavo:
1) Ottimista !
2) #Mez&AdGfree#
su questo parleranno i numeri che usciranno dalla “campagna abbonamenti” (se si può chiamare così).
mamo evidentemente ti accontenti di poco 🙂
Ciao Stefo,
a una certa etá si comprende come valga di più la qualità (nel nostro caso acquisti, programmazione e streaming) rispetto alla quantità (nel nostro caso una manciata di euro in più ) 😉
Certo, pero’ mi sembra che fai tutto sto discorso sulla qualita’ un po’ a scatola chiusa…arrivano 5 malrovesci nelle prime 7-8 gionate cosa fai? Mi vengono in mente i tifosi interisti convinti ogni estate di vincere il campionato 🙂
Stefo scusa se insisto e non é mia abitudine, ma se dico
– acquisti (mediamente giovani e molto validi + Crowley e Co.)
– programmazione (sin dall’inizio si é dibattuto sul fatto che questo sia in progetto a medio termine – in senso tecnico-sportivo);
le ipotetiche 5 pappine (sei pessimista
…sei pessimista 😉 ) ci possono (ma non accadrà) pure stare e se i miei pochi euro in più possono essere un miserrimo apporto a un Progetto (per anni inesistente e da noi tanto invocato) non mi pentirò di averli spesi.
Non credo vinceremo proprio il pro12 o la Challenge, questo proprio no, ma sono certo che vedremo una squadra comunque combattiva e via via, col tempo, performante. Una squadra per il 2016/17 che spero in Pro12 ne metta dietro altre 6.
Tutto qui e come vedi non chiedo ne mi aspetto la luna. A scanso di equivoci 🙂
Metterne dietro 6 non vuol dire chiedere la luna?
Dunqnue vuol dire arrivare sesti, controllino il Munster per arrivare seso la scorsa stagione ne ha dovute vincere 13 (tredici!), gli Scarlests nelle due stagioni precedenti entrambe le volte 11 (undici!), come il Munster nella stagione 2012-13. L’Ulster l’anno prima 12 (dodici). Cardiff nel 2010-11 ne ha vinte 13 (tredici) per arrivare sesta. Questo per stare agli anni con le italiane. Quindi bene o male per arrivare sesti ti servono 11-12 vittorie di media…ne hai vinte 11 negli ultimi 3 anni messi insieme e pretendi di vincerne 11 di colpo da un anno all’altro e non sarebbe chiedere la luna?Mi sa che il livello del resto della cmpetizione non e’ ancora motlo chiaro.
Guarda detto chiaro e tondo Treviso come obiettivo realistico ha di mettere dietro Zebre e Dragons, se qualcunaltro scazza l’annata forse 3, questo se si guarda anche agli altri e si analizza il loro valore senza gli occhiali biancoverdi!
Stefo purtroppo ha straragione. Metterne sotto 6 è impresa ardua. io brinderei tutte le sere dell’estete 2017 se facessero come il primo anno, 9 vittorie.
Certo non mi spiacerebbe affatto se facessero 12 vittorie, anzi. Ma siamo obbiettivi, la rosa è da 10 posto se va bene, 9 se va benone 8 se va benissimo, 11 se va male, 12 se va di merda.
Quest’anno dalle prime partite ho visto delle aperture di ruolo, delle terze dinamiche (Lazzaroni e Barbini),anche se non ho visto la grande fisicità, necessaria se vuoi andare oltre. dei 3/4 che tentano sempre il riciclo. Insomma buoni presupposti, ma che dovranno lavorarci su molto.
Curioso di vedere la partita con le zebre…
visto che gli ultimi due anni non si è brillato, dovevano obbligatoriamente fare dei prezzi di favore per chi ha rinnovato nonostante tutto. Prezzi speciali per le famiglie e altri pacchetti simili, insomma bastava sbirciare gli altri siti…
i rincari della tribuna coperta secondo me possono andar bene,hanno differenziato giustamente i settori blu e verde,ma quelli della gradinata no(si passa da 10 a 15 euro con un aumento del 33,33%) ,hanno rincarato proprio i piu’ “popolari”…
gatto è vero quel che dici in percentuale , però i prezzi per uno spettacolo dove agiscono dei professionisti normalmente è più alto anche degli attuali 15 euro , non vorrei sbagliarmi ma i popolari del pro12 all’estero si aggirano a 20 euro a partita.
purtroppo lo spettacolo negli ultimi anni e’ venuto a mancare…
pero’ i 15 euro in gradinata, scoperta col sedere nel cemento e’ sproporzionato coi 18 euro tribuna settore blu…
tony è una questione di domanda e offerta. Se non metti prezzi popolari per il nostro rugby anche del pro12, ti ritrovi con 1000 spettatori della nostra eccellenza.
Stefo :
ed io la penso cola’ punto.
Virgola, punto e punto e virgola. Meglio abbondare, abbondantis.
Hai aperto una parente ? Chiudila.
Noio, vulavan…
“polemiche e i malumori esternati dai tifosi per gli aumentati prezzi di biglietti e abbonamenti:”
… Ecco, a proposito di squadre private o federali…
Zatta, fai l’ingresso col pagamento a peso.
Non sono io che sono prevenuto, è lui che proprio non ne imbrocca una.
🙂
Premesso che ” Every season has a story” una panoramica di quanto fanno in giro per il Pro12:
– Edinburgh : £ 180
– Cardiff Blues : £ 190 (i singoli biglietti per Benetton, Zebre e amichevoli costano meno!)
– Newport Gwent Dragons : £ 269
– Scarlets : £ 265
– Munster : (14 ingressi, cat. C) € 358
– Leinster : (Anglesea stand, settori A&E) € 409
– Zebre : € 120
– Benetton : € 198 oppure se numerato € 220.
Senza voler giustificare i prezzi (mediamente circa € 15 a partita, senza considerare la possibilità di godere della compagnia dei picchiatelli di OR) mi sembra che anche in questa speciale classifica ci classifichiamo penultimi.
Concordo, comunque, con Stefo che si poteva usare un occhio di riguardo per gli abbonati della scorsa stagione.
Penso anche che non si possa sempre pretendere di avere tutti i vantaggi, oggi con 15 euro, anche se anticipati, mangi pizza, birra e coperto; è anche una questione di sostegno alla squadra che nell’italico rugby è difficle da riscontrare, ma posso comprendere.
Io per anni ho speso 150-160 euro a stagione più 700-800 euro di trasferta per seguire i leoni, ultimamente mi hanno un po’ deluso ed ho deciso di scegliere lo spettacolo al quale voglo assistere, ma non ritengo di dover criticare la politica dei prezzi.
e allora ci si vedrà in quei pochi selezionati eventi… 🙂
welcome back, presidente
carissimi…
quando stacco… stacco tutto, cellulare ed internet 🙂
lusso che mi posso permettere solo a ferragosto…
@mauro: nell’abbonamento è compreso il bonus-arbitro? 🙂
@Jock: stai attraversando un periodo di grandissima forma…
Troppo cortese, è la pubalgia alla gamba destra, che mi rende migliore.
Scusa l’ignoranza ma la pubalgia sarà al pube, alla gamba avrà un altro nome. dai su.
Come no.
A mio avviso il punto non sta nel prezzo dei biglietti/abbonamenti, quanto nella cultura sportiva, io frequento il Monigo quando posso perché amo il rugby e Treviso rappresenta attualmente il nostro livello più elevato in Italia, purtroppo il tifoso trevigiano e quello italiano in genere frequentano lo stadio quando la squadra vince e le cose vanno bene, mentre nei momenti di difficoltà le tribune si svuotano, penso che le società debbano puntare sulla fidelizzazione dei propri sostenitori dimostrando sempre impegno in campo e magari far vedere che i soldi
pagati per i biglietti vengono usati per fare delle continue migliorie alle strutture per renderle più moderne e confortevoli, magari la copertura della gradinata oppure uno schermo in campo o qualsiasi altra iniziativa che vada in questo senso.
Sapete come si dice dalle mie parti? Attacca o’ ciucc’ addò vo’ o’ padrone!.
“In alcuni stadi di Eccellenza, spiega Zatta, ci sono prezzi ancora superiori ma “è fuor di dubbio che lo spettacolo della Celtic League sia superiore”.
Già, soprattutto dopo 3 brillanti stagioni consecutive, ricche di successi e di giocatoroni memorabili come Seniloli, Naudè, Carlisle, Christie, Luamanu, “Boom-Boom” Acosta ed altri…La CL è superiore, si, ma grazie alle altre.
Nel rispetto del Presidente-pensiero la prego di togliere Seniloli dalla lista dei giocatoroni memorabili 😉
no no, mettilo. Eccome se devi metterlo.
A proposito, dove è andato a finire Seninoli, in barca in attesa di una chiamata?
Ogni volta che Zatta fa un’esternazione, una pompa per la spillatura della birra-piscio del Monigo commette suicidio. Vedi un po’ tu…
Secondo me lo staff si aspetta 7/9 vittorie se non ci sono cataclismi in negativo o una crescita più rapida del previso in positivo…. Io sono nella loro lunghezza d’onda.